Con il ddl “RIGI”, il presidente dell’Argentina Javier Milei punta ad iniettare investimenti stranieri in quelli che considera settori strategici: produzione di petrolio e gas, estrazione mineraria e tecnologia Il nuovo disegno di legge che consentirà lo sfruttamento di vasti giacimenti petroliferi sarà – gli ecologisti ne sono certi – il chiodo sulla bara dell’Argentina.…
newsletter
Tra petrolio e litio, l’Argentina fa gola a molti (Italia inclusa)
Con il ddl “RIGI”, il presidente dell’Argentina Javier Milei punta ad iniettare investimenti stranieri in quelli che considera settori strategici: produzione di petrolio e gas, estrazione mineraria e tecnologia Il nuovo disegno di legge che consentirà lo sfruttamento di vasti giacimenti petroliferi sarà – gli ecologisti ne sono certi – il chiodo sulla bara dell’Argentina.…
Il futuro della mobilità non è (solo) elettrico. Parola di Renault, Geely e Aramco
La mobilità del futuro non sarà solo elettrica, secondo Renault, Geely e Saudi Aramco, che hanno deciso di investire pesantemente nei motori a combustione interna con Horse Powertrain Il destino dei motori a combustione interna nella mobilità potrebbe non essere segnato. Infatti, si fa sempre più strada la visione alternativa all’elettrificazione completa che vede come…
L’Occidente sfida la Cina sul litio con un alleato inaspettato…Big Oil
L’Occidente prova a contendere alla Cina il predominio sul litio puntando sui soldi di Big Oil. Tutti i dettagli Il litio è il nuovo petrolio. Le Big Oil stanno investendo pesantemente su questa materia prima cruciale per la transizione elettrica. L’Occidente, intanto, sfida il monopolio della Cina sull’oro bianco per ridurre la dipendenza strategica nel…
Mase, arriva nuova direttiva su organizzazione e risorse per il Dipartimento Energia
La direttiva ha avuto il via libera dell’ufficio centrale del bilancio della Rgs presso il Mase Assegnazione delle risorse finanziarie e umane e dei correlati obiettivi, direttive operative per la gestione delle attività e per il coordinamento tra Dipartimento e Direzioni generali e sicurezza sui luoghi di lavoro. È quanto prevede il decreto di adozione…
L’Ue approva aiuti di Stato italiani per 400 mln di euro per decarbonizzare i processi industriali
Lo scopo dello schema è quello di ridurre le emissioni di gas serra derivanti dai processi produttivi dell’industria di almeno il 40% e/o ridurre il consumo di energia di almeno il 20% rispetto ad oggi La Commissione europea ha approvato uno schema italiano da 400 milioni di euro per sostenere gli investimenti nella decarbonizzazione dei…
Al via il decreto per “condizionalità green” delle imprese energivore
Oltre agli obblighi di esecuzione della diagnosi energetica, le imprese energivore devono ora soddisfare una condizionalità green tra dare attuazione agli interventi di efficientamento energetico previsti dalla diagnosi o, coprire almeno il 30% dei consumi con energia da fonti che non emettono CO2 Si completa il quadro delle regole per le agevolazioni rivolte alle aziende…
Ok da Commissioni a “emendamento no Ponte”, la bozza dell’energy release, scaduta Via-Vas Mase. Che c’è sui giornali
Commissioni Camera approvano l’”emendamento no Ponte” della Lega, 20 TWh a prezzi calmierati per energivori nell’energy release, scaduta Commissione Via-Vas del Mase. La rassegna stampa Energia Le commissioni Giustizia e Affari Costituzionali della Camera hanno approvato l’”emendamento no ponte” al dl Sicurezza, presentato dalla Lega, che prevede un’aggravante per i Nimby. L’emendamento propone una pena…
Ok da Commissioni a “emendamento no Ponte”, la bozza dell’energy release, scaduta Via-Vas Mase. Che c’è sui giornali
Commissioni Camera approvano l’”emendamento no Ponte” della Lega, 20 TWh a prezzi calmierati per energivori nell’energy release, scaduta Commissione Via-Vas del Mase. La rassegna stampa Energia Le commissioni Giustizia e Affari Costituzionali della Camera hanno approvato l’”emendamento no ponte” al dl Sicurezza, presentato dalla Lega, che prevede un’aggravante per i Nimby. L’emendamento propone una pena…
Il sud-est asiatico è il nuovo regno del gas: entro il 2028 la produzione potrebbe valere 100 miliardi di dollari
Il settore del gas della regione del Sud-est asiatico prevede una crescita sostanziale, con le risorse di gas provenienti dalle FID entro il 2028 che dovrebbero salire a 58 trilioni di piedi cubi (Tcf), segnando un aumento di tre volte rispetto ai livelli osservati negli ultimi 5 anni Secondo l’ultima analisi di Rystad Energy, la…
Commenti recenti