Secondo i dati forniti da Gas Infrastructure Europe (GIE) le riserve europee sono al 36,8% mentre quelle italiane sono al 47,95%, ben al di sopra della media Ue. Le riserve di gas negli impianti di stoccaggio sotterraneo di gas in Europa sono scese sotto il 37% per la prima volta in più di tre anni,…
newsletter
Energia e ambiente, i lavori della Camera e del Senato: 10 -14 marzo 2025
I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale,…
“C’è ideologia su costi nucleare. Ddl non contrasta referendum”. Parla Guzzetta
“Il problema dei costi del nucleare è tecnico ed economico. Mi sembra ci sia molta ideologia”, spiega il professor Guzzetta, il padre del ddl nucleare Il Governo ha mosso i primi passi per sfatare il tabù del ritorno del nucleare in Italia, ma c’è ancora strada da fare. Uno dei nodi principali riguarda i costi…
Previsioni meteo in 3 minuti con l’IA. Ecco come rivoluzionerà l’energia
C’è un nuovo modello metereologico di IA in città e promette di rivoluzionare il commercio di energia e la costruzione degli impianti. Tutti i dettagli Un nuovo modello metereologico di IA potrebbe rivoluzionare il mercato energetico e la gestione delle risorse mondiali. Il sistema sviluppato dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine…
L’Europa ha 5 grandi riserve di gas inutilizzate
Con le fonti rinnovabili che dovranno ancora attendere anni prima di diventare predominanti nel mix energetico, il gas naturale resta un combustibile ponte fondamentale Il panorama energetico europeo si trova ad un bivio. Tra le ricadute dell’invasione russa dell’Ucraina e la nuova incertezza scatenata dalle mutevoli alleanze e dalla serie di dazi imposti dal presidente degli…
Gas, in calo le riserve Ue ma anche i prezzi: oltre 250 carichi Gnl aggiuntivi per ripristinare scorte
L’Europa avrà bisogno di sforzi supplementari (e di denaro) per ricostituire le scorte gas prima dell’inverno 2025/2026. Basti pensare che erano piene a oltre il 60% a marzo 2024 e marzo 2023. Le riserve di gas negli impianti di stoccaggio sotterraneo di gas in Europa sono scese al 37,17% per la prima volta in più…
Nuovi pesanti attacchi della Russia contro le infrastrutture energetiche dell’Ucraina
Per Galushchenko la Russia “sta cercando di danneggiare la popolazione ucraina bombardando gli impianti energetici, senza abbandonare l’obiettivo di privarci di elettricità e calore e di causare il danno maggiore ai cittadini” L’esercito russo ha attaccato con droni e missili alcune infrastrutture energetiche e del gas dell’Ucraina. Lo ha affermato oggi il ministro dell’Energia ucraino,…
Prezzi gas e petrolio a picco. Nomine Fs senza sorprese. La carica dei 400 manager
I prezzi di gas e petrolio cadono a picco. In arrivo le nomine di 400 manager in 90 cda. Nessuna sorpresa nei nuovi vertici delle controllate di FS. La rassegna Energia I prezzi di gas e petrolio cadono a picco. Il petrolio è sceso infatti sotto i 70 dollari al barile. Il gas, invece, ha…
Perché le terre rare sono così preziose da valere la fine della guerra in Ucraina?
Nel 2021 l’Unione europea e l’Ucraina hanno stretto un partenariato strategico sulle materie prime “per contribuire a diversificare, rafforzare e garantire l’approvvigionamento di entrambe le parti” I presidenti di Stati Uniti e Ucraina, Donald Trump e Volodymyr Zelensky, in settimana hanno dichiarato che un accordo sull’accesso degli USA alle terre rare dell’Ucraina è ancora possibile,…
Perché la fusione nucleare potrà creare valore per l’Italia
Oggi a Roma il Gruppo dei Conservatori e Riformisti al Parlamento europeo (ECR) ha presentato lo studio “Stato di Maturità della Tecnologia della Fusione Nucleare – Tempistiche e opportunità di sviluppo in Europa” “Stato di Maturità della Tecnologia della Fusione Nucleare – Tempistiche e opportunità di sviluppo in Europa”. È il nome dello studio presentato…
Commenti recenti