newsletter

La posizione strategica del Mediterraneo Orientale come corridoio del gas

Negli ultimi anni è emerso un triangolo di interdipendenze nel settore del gas: Israele deve spostare il suo surplus in Egitto; l’Egitto è in deficit di gas e ha bisogno delle importazioni israeliane, e Cipro probabilmente trarrà profitti inviando gas verso Il Cairo Come apparirà la geopolitica del Mediterraneo orientale, una volta terminate le attuali…

Perché, ad oggi, gli obiettivi dell’Unione europea sul net zero al 2030 sono fuori portata

Secondo Lars Nitter Havro, senior energy systems analyst di Rystad Energy, “l’esitazione o la mancanza di coesione potrebbero vedere l’Ue arrancare rispetto ai suoi omologhi per decenni a venire. Allo stato attuale, l’Ue sta perdendo terreno ed è molto improbabile che raggiungerà i suoi ambiziosi obiettivi” Secondo una ricerca e modellizzazione di Rystad Energy, l’Unione…

Rinnovabili, quattro anni da record per l’Ue. La transizione è più vicina?

La produzione di energia da rinnovabili nell’Ue è aumentata del 46% negli ultimi quattro anni, mentre la generazioni da fossili ha visto un calo importante. La transizione è più vicina? I dati del think tank Ember Dal 2019 al 2023 l’Unione Europea ha compiuto passi da gigante nella transizione energetica. La produzione di energia da…

CCS, Asia-Pacifico vuole diventare hub. Chi vincerà la corsa?

La regione Asia-Pacifico si sta affermando sempre più come hub per la cattura e stoccaggio di carbonio. Australia, Malesia e Indonesia sono ai primi posti, ma Giappone e Corea del Sud non mollano. Chi vincerà la corsa? Australia, Malesia e Indonesia possono diventare un punto di riferimento mondiale nella cattura e stoccaggio di carbonio (CCS).…

Ecco perché i Paesi non dovranno rilasciare nuove licenze per petrolio, gas o carbone

Secondo i ricercatori dell’University College di Londra e dell’International Institute for Sustainable Development, se i governi manterranno i cambiamenti promessi per impedire al mondo di violare i suoi obiettivi climatici, non serviranno nuovi progetti su petrolio o gas Secondo un ampio studio rivolto ai leader politici, il mondo ha pianificato abbastanza progetti sui combustibili fossili…

Relazione sul 2023, Bankitalia: Rafforzare azione comune, ridurre dipendenza energetica, più tecnologie e rinnovabili

Panetta (governatore Bankitalia): “Rafforzare la capacità di azione comune, mobilitare le risorse necessarie per divenire parte attiva delle transizioni tecnologica, climatica ed energetica è il modo per superare l’attuale fase di appannamento. E se ciò è vero per l’Europa nel suo insieme, lo è ancor più per l’Italia” Malgrado le tensioni internazionali, l’economia globale è…

Ecco come i governi, con il prezzo sul carbonio, faranno pagare di più chi inquina

Una nuova ricerca dell’Institute for Energy Economics and Financial Analysis avverte che i prezzi deboli del carbonio riducono le entrate ETS che possono essere incanalate per finanziare le energie rinnovabili e sostenere le famiglie vulnerabili attraverso la transizione energetica La tariffazione del carbonio viene sempre più utilizzata come strumento politico per rispettare gli impegni sulle…

Aree idonee per le rinnovabili, arriva lo schema di decreto aggiornato

Regioni più centrali nell’ultima versione del decreto sulle aree idonee dopo le modifiche apportate nel passaggio in Conferenza delle Regioni e il Dl Agricoltura Nuovo schema di decreto sulle aree idonee in rampa di lancio dopo le modifiche al provvedimento dettate dai passaggi in commissione Ambiente, Energia e Sostenibilità della Conferenza delle Regioni e il…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi