Nonostante i suoi 50 anni di storia, tutti gli impianti CCS a livello globale catturano solo circa 40 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno, meno dello 0,1% delle emissioni globali di gas serra Intrappolare l’anidride carbonica e immagazzinarla, in modo che non possa riscaldare il pianeta, è una soluzione da sempre allettante. Oggi, come…
newsletter
EastMed, Descalzi (Eni): area ricca di potenziale. Il progetto è sfidante ma fattibile
Claudio Descalzi, l’Amministratore Delegato di Eni, è stato ascoltato in commissione Esteri alla Camera sulle possibili iniziative e interlocuzioni del Governo italiano nei confronti dei Paesi aderenti al progetto Eastmed L’area est del Mediterraneo rappresenta un area con grande potenziale. L’unica area ad avere una maturità di infrastrutture, sia pipeline che liquefattoti, è l’Egitto. A…
Nucleare, ecco cos’hanno concordato ieri i 15 ministri dei Paesi Ue
In vista di un ulteriore incontro, probabilmente il 19 giugno a Lussemburgo a margine del Consiglio europeo dell’energia, i Paesi dell’alleanza prepareranno una tabella di marcia per illustrare le loro ambizioni Il ministro francese per la Transizione energetica, Agnès Pannier-Runacher, ieri ha organizzato a Parigi un incontro tra 15 ministri e rappresentanti di alto livello…
Perché l’Europa deve aumentare gli sforzi nell’economia circolare. Il report dell’Agenzia per l’ambiente Ue
Secondo l’ultimo report dell’Aea è necessaria anche una maggiore prevenzione nella produzione di rifiuti per aiutare l’economia circolare L’Agenzia europea per l’Ambiente (Aea) esorta i paesi Ue ad incrementare il ritmo dei progressi nell’economia circolare sia per quanto riguarda un maggiore riciclaggio che un minore utilizzo complessivo di materiali. Ciò per raggiungere gli obiettivi del…
L’auto elettrica rivoluzionerà il mondo. Come?
L’auto elettrica cambierà radicalmente il mondo. Come? Lo spiega l’ultimo report di Morgan Stanley La transizione elettrica cambierà radicalmente mondo, ridisegnando la catena globale di approvvigionamento dell’automotive. Una rivoluzione basata sui minerali che, secondo l’ultimo rapporto di Morgan Stanley, potrebbe mettere a rischio la sicurezza nazionale e la transizione sostenibile dei Paesi “perdenti”. Come le…
Trasporti, Salvini: “Le auto elettriche non sono l’unica scelta che abbiamo. Possiamo bloccare la direttiva Euro 7”
Per il ministro dei Trasporti “l’Italia – con Francia, Repubblica Ceca, Romania, Portogallo, Slovacchia, Bulgaria, Polonia e Ungheria – ha i numeri per bloccare questo salto nel buio” “L’elettrico è una delle possibilità su cui puntare in futuro, ma non è l’unica. Noi siamo per la libertà di scelta da parte dei cittadini e delle…
Oltre 13,4 mld di mc di gas dalla prima gara congiunta Ue
Šefčovič: Nella seconda metà di giugno prevediamo di lanciare il secondo round di aggregazione della domanda gas e di gara d’appalto. Seguiranno altri tre round entro la fine dell’anno “Sono davvero lieto di annunciare la reazione positiva che abbiamo avuto dal mercato” per quanto riguarda la prima gara d’appalto per l’acquisto congiunto di gas a…
Le automobili scompariranno? No, cambieranno strada
Le alimentazioni monopolizzano il dibattito sulla mobilità del futuro, ma è importante interrogarsi dove viaggeranno le automobili del futuro. Le strade potrebbero svuotarsi in un futuro non troppo remoto Le strade saranno sempre più deserte in futuro, ma le automobili non scompariranno. Infatti, la mobilità sarà autonoma e si sposterà nei cieli e nel sottosuolo.…
Fine tutela, Bubbico (AU): Pronti a gestire un meccanismo virtuoso per garantire i soggetti in povertà e vulnerabili
Il presidente e Ad di AU: “Elaborato progetto per dotare i cittadini di un app per conoscere i propri consumi in maniera istantaneo sia in termini di energia consumata sia in termini di costi sostenuti, sia in termini di comparabilità tra le diverse offerte che il mercato mette a disposizione” “Occorre distinguere la fine del…
Nel 2021 molti europei non sono stati in grado di riscaldare le loro case. I dati Eurostat
Nel 2021, il 6,9% della popolazione dell’UE non è stato in grado di riscaldare adeguatamente la propria casa Secondo i dati resi noti da Eurostat, circa il 6,9% della popolazione dell’UE, nel 2021, non è stato in grado di riscaldare adeguatamente la propria casa. QUANTI NEL 2021 NON SONO RIUSCITI A RISCALDARE LA PROPRIA CASA?…
Commenti recenti