I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: audizione informale del presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – AGCM, Roberto Rustichelli, sulle criticità del passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell’energia elettrica, Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (esame C. 1305, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni), COM(2023)…
newsletter
Bonus per l’agrivoltaico innovativo, tutto quello che c’è da sapere
A partire dal 4 giugno le imprese agricole potranno richiedere il contributo per gli impianti di produzione dell’energia fotovoltaica nei campi e negli allevamenti Pochi giorni al via per il bonus per l’agrivoltaico innovativo, volto a combinare la produzione di energia con l’agricoltura e l’allevamento. Le norme che stabiliscono le modalità per accedere agli incentivi,…
Le sanzioni contro la Cina non sono la soluzione alla crisi dell’automotive dell’Ue. Cosa serve
Sanzioni e dazi Ue sulle importazioni di auto elettriche prodotte in Cina non potranno risollevare le sorti delle case produttrici europee. Cosa serve Sanzioni e dazi contro le elettriche prodotte in Cina non saranno sufficienti a rendere le auto europee più competitive e risollevare i conti delle case produttrici. È l’opinione di diversi dirigenti del…
Istat: Nelle città peggiora la qualità dell’aria, progressi limitati su mobilità, verde e rifiuti urbani
Crollano i consumi pro capite di gas naturale, tornati al livello del 2020. In forte crescita gli impianti per la produzione di energia fotovoltaica secondo i dati Istat del report “Ambiente urbano 2022” Netto peggioramento della qualità dell’aria nei comuni capoluogo: aumentano le concentrazioni di polveri sottili e ozono, sempre più critica la situazione del…
Salva casa, via libera del CdM al decreto. Salvini: Lo avevamo promesso
Rientrano negli interventi vetrate, tende, dehors. Tolleranze fino al 5%, superamento della doppia conformità tra le misure del Salva casa “Tra le misure, l’inserimento nel criterio di edilizia libera per Vetrate Panoramiche Amovibili, tende e altre opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, l’ampliamento delle tolleranze costruttive ed esecutive, la semplificazione dell’accertamento di…
Partono incentivi auto, Salva Casa soft, Orsini (Confindustria) rilancia nucleare. Cosa c’è sui giornali oggi
Partono gli incentivi per le auto, Salva Casa più tollerante, Orsini rilancia il nucleare. La rassegna dei giornali Partono i tanti attesi incentivi per auto, moto e veicoli commerciali. Il Dpcm dovrebbe essere pubblicato in Gazzetta ufficiale domani. Il nuovo presidente di Confindustria, Emanuele Orsini rilancia il nucleare. “Serve sostenere il nucleare, e non solo…
Ecco perché Stati Uniti, Europa e Cina domineranno la fornitura di idrogeno
Nell’Hydrogen Supply Outlook, BNEF prevede che la fornitura annuale aumenterà di 30 volte, arrivando a 16,4 milioni di tonnellate. Gli Stati Uniti dovrebbero rappresentare il 37% della produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio entro il 2030, seguiti da Europa e Cina, rispettivamente con il 24% e il 19% Secondo BloombergNEF, entro la fine…
Tecnimont (Maire) e Baker Hughes si aggiudicano contratto da Sonatrach per 2,3 mld
Il progetto di Tecnimont e Baker Hughes precede la realizzazione di tre stazioni di compressione, e il potenziamento del sistema di raccolta del combustibile nel giacimento di Hassi R’mel Nuovo colpo messo a segno da Maire nel settore gas: la controllata di Tecnimont (Integrated E&C Solutions) in consorzio con Baker Hughes si è aggiudicato da…
Materie prime critiche, in vigore da oggi la nuova legge Ue
La legge stabilisce parametri di riferimento per aumentare le capacità di estrazione, lavorazione e riciclaggio di materie prime critiche Ue e guidare gli sforzi di diversificazione Entra in vigore da oggi la nuova legge europea sulle materie prime critiche, che mira a garantire un approvvigionamento diversificato, sicuro e sostenibile per l’industria europea. L’Europa dispone ora,…
Materie prime critiche, in vigore da oggi la nuova legge Ue
La legge stabilisce parametri di riferimento per aumentare le capacità di estrazione, lavorazione e riciclaggio di materie prime critiche Ue e guidare gli sforzi di diversificazione Entra in vigore da oggi la nuova legge europea sulle materie prime critiche, che mira a garantire un approvvigionamento diversificato, sicuro e sostenibile per l’industria europea. L’Europa dispone ora,…
Commenti recenti