newsletter

Europee, I programmi dei partiti italiani su energia, clima e ambiente

Si avvicinano le Europee e si concretizzano i programmi dei partiti alle Europee. Ecco quali congengono energia e clima Energia e clima saranno grandi protagonisti delle prossime elezioni europee. Infatti, molti manifesti elettorali dei partiti dedicano ampio spazio ai temi ambientali. Una scelta che suggerisce che la politica è ormai consapevole del grande impatto di…

La COP29 potrebbe cambiare tutto per i Paesi in via di sviluppo. Ecco perché

La COP29 di Baku potrebbe dare una svolta alla transizione green dei Paesi in via di sviluppo. Obiettivi, speranze e contraddizioni del prossimo vertice sul clima La COP29 di Baku potrebbe rappresentare un primo passo verso un accordo globale per finanziare la transizione sostenibile dei Paesi in via di sviluppo. Difficilmente il vertice che si…

L’Unione europea inasprisce la lotta ai reati ambientali

Dal 20 maggio 2024 entrerà in vigore la nuova direttiva per la tutela dell’ambiente, che contrasterà i reati ambientali più gravi attraverso gli strumenti del diritto penale Da lunedì 20 maggio 2024 nell’Unione europea entreranno in vigore delle nuove norme per tutelare l’ambiente attraverso il diritto penale. La nuova “Direttiva sulla criminalità ambientale” – si legge…

Aie: Perché si apre il rischio di future tensioni sui minerali critici

I prezzi dei minerali chiave utilizzati nelle tecnologie per l’energia pulita sono scesi nel 2023, ma una nuova analisi dell’AIE mostra la necessità di investimenti maggiori e più diversificati per sostenere gli sforzi per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici È calato nel 2023 la pressione sul mercato dei minerali critici utilizzati nei veicoli elettrici,…

Nucleare o deindustrializzazione, rinnovabili per indipendenza energetica Ue, piano Erg. Cosa c’è sui giornali di oggi

Gli industriali di Milano chiedono il nucleare subito, Garrone lancia il piano Erg incentrato su eolico e solare, il sindaco di Londra esorta ad agire contro il climate change, il Commissario per l’Energia Simson sottolinea il ruolo delle rinnovabili per l’indipendenza energetica dell’Ue. La rassegna dei giornali Gli industriali di Milano lanciano l’allarme: puntare subito…

Il piano di Azerbaigian, Kazakistan e Uzbekistan per elettrificare l’Unione europea

I ministri dell’Energia dei tre Paesi ad inizio mese hanno annunciato la firma di un memorandum d’intesa per esplorare il potenziale congiunto di esportazione di elettricità sfruttando principalmente l’energia eolica e solare  Gli sforzi di integrazione economica tra gli stati del bacino dell’Asia centrale e del Caspio stanno guadagnando slancio. Azerbaigian, Kazakistan e Uzbekistan stanno…

Agrivoltaico, ecco le Regole operative del Mase per accedere agli incentivi

Altezze minime, requisiti degli agricoltori, relazione agronomica asseverata. Tutti i testi del dm Agrivoltaico Il Mase ha approvate le Regole operative elaborate e trasmesse dal Gse ai sensi dell’articolo 12 del decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica 22 dicembre 2023, n. 436, insieme allo schema di “Avviso Pubblico relativo alle procedure per l’accesso…

La mossa di Pechino contro i nuovi dazi di Biden sulle elettriche cinesi

Pechino fa la sua mossa per rispondere ai nuovi dazi annunciati da Biden sulle elettriche cinesi. I piani elettrici della Cina Pechino risponde ai dazi americani su auto e semiconduttori cinesi con il protezionismo. Infatti, il Governo ha chiesto alle principali case automobilistiche del Paese di ordinare fino al 25% dei chip da produttori nazionali…

Accise su auto elettriche? Fonti Mef: Giorgetti faceva ragionamento, per ora nessun provvedimento

Per Motus-e la ricarica pubblica dello auto elettriche subisce oneri maggiori o comparabili con diesel e benzina mentre il kWh elettrico del proprio contatore di casa subisce un peso decisamente minore Hanno creato scompiglio tra gli addetti del settore automotive, le parole pronunciate qualche giorno fa dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti all’Automotive Dealer Day di…

Impianti Stellantis a rischio, Gentiloni bacchetta i politici sul Pnrr, fondi colonnine inutilizzati, caos Superbonus. Cosa c’è sui giornali di oggi

Futuro di impianti di Stellantis Mirafiori e Melfi a rischio, Gentiloni chiede più consapevolezza su riforme e investimenti del Pnrr, i fondi per le colonnine elettriche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dimenticati, banche preoccupate per il blocco del mercato dei crediti per le novità sul Superbonus. La rassegna dell’energia Il futuro degli stabilimenti…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi