I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, audizione, in videoconferenza, di rappresentanti ENEA e proposta di nomina del professor Francesco Maria Chelli…
newsletter
Come e perché l’intelligenza artificiale può ostacolare la transizione energetica
I data center per l’intelligenza artificiale richiedono una fornitura di elettricità affidabile e ininterrotta, un tipo di energia che attualmente può essere fornita solo dagli idrocarburi e dal nucleare L’intelligenza artificiale è indubbiamente uno dei temi più discussi del momento. Gli analisti prevedono i vantaggi che potrebbe apportare praticamente ad ogni settore, e gli sviluppatori…
Nucleare, le 5 cose che non dicono sugli SMR
Gli SMR sono la nuova frontiera del nucleare secondo la stessa industria del settore e l’amministrazione Biden. Ma ci sono 5 cose che non dicono, secondo l’esperto Ed Lyman. Ecco quali Gli SMR (small modular reactors) sono sulla bocca di tutti, ma spesso ci si dimentica di parlare delle potenziali problematiche. Una “svista” che non…
I concessionari cinesi snobbano le auto dell’Ue. Ecco perché
I concessionari cinesi vendono sempre meno auto dell’Ue, sostituite dai modelli a batteria asiatici. Una situazione che preoccupa i produttori europei. Ecco perché I concessionari cinesi snobbano le auto europee. I modelli endotermici stranieri trovano sempre meno spazio tra i rivenditori del Paese asiatico, secondo il Financial Times. Ecco perché. PERCHÉ I CONCESSIONARI CINESI PREFERISCONO LE…
Besseghini: gli ultimi 3 anni sono stati un unicum nella storia del settore energetico
Il presidente di Arera è intervenuto al convegno “Verso una transizione energetica sostenibile: opportunità, criticità, ruolo attivo dei consumatori come driver del cambiamento”, organizzato da Movimento Consumatori, Ministero dell’Ambiente e ASvIS “Il tema dei consumatori è centrale all’interno degli aspetti della transizione energetica, ma in realtà, in modo più ampio, di come interpretare correttamente tutte…
Bene i rifiuti ma il primo posto in Ue è a rischio. Luci e ombre dell’economia circolare italiana
Buone notizie dalla gestione dei rifiuti, che aiuta l’Italia a mantenere il primo posto in Ue per circolarità. Non mancano però i tasti dolenti. Tutti i numeri del “Sesto Rapporto sull’Economia Circolare” di Circular Economy Network e ENEA L’Italia conserva a fatica il primo posto tra le cinque maggiori economie europee per circolarità delle risorse…
Terzo bando biometano, 132 progetti di impianti ammessi a finanziamento
Pichetto: l’apertura del quarto e quinto bando biometano sono già state previste per il 3 giugno e il 18 novembre “Nel terzo bando della misura PNRR sullo sviluppo del biometano, sono stati 132 i progetti ammessi a finanziamento per impianti di produzione nuovi o riconvertiti: un’ottima notizia”. Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente e della…
Perché la Germania preferisce il gas naturale al nucleare
Secondo un rapporto di The Conversation, la decisione del governo tedesco di eliminare completamente la produzione nucleare “può essere compresa solo nel contesto degli sviluppi socio-politici del dopoguerra nel Paese” Il mondo sta vivendo un rinascimento nucleare. I prezzi dell’uranio stanno aumentando vertiginosamente – con i Paesi che si riforniscono di combustibile nucleare – l’opinione…
Nissan e Renault separati in casa. Cosa ne sarà della storica alleanza?
La storica alleanza tra Nissan e Renault sembra agli sgoccioli e le due case produttrici flirtano già con altri partner. Ecco cosa ne sarà della storica alleanza La luna di miele tra Nissan e Renault potrebbe finire presto. Infatti, la lunga alleanza tra i due costruttori starebbe per sciogliersi, secondo Le Parisien. Le due case…
Ecco la proposta di Gusmeroli per rientrare nel mercato tutelato
Per il presidente onorario di Assoutenti, Furio Truzzi, “prorogare i termini per il rientro al mercato tutelato è fondamentale per dare più tempo agli utenti di avere informazioni chiare. Ora invitiamo il governo e Arera a rivedere l’intero impianto del mercato elettrico” “Ho convocato per martedì 28 maggio alle ore 12:00 il presidente dell’Autorità garante…
Commenti recenti