Si prevede che le economie sviluppate chiuderanno i loro impianti un decennio prima dell’eliminazione graduale globale. Ciò richiederà ai Paesi OCSE di chiudere 60 GW di capacità di energia da carbone ogni anno fino al 2030 Il mondo ha bisogno di chiudere le centrali a carbone ad un ritmo quasi cinque volte superiore a quello…
newsletter
Tesla: la transizione farà risparmiare alla Terra 4.000 miliardi $
La transizione verso fonti energetiche green ci costerà complessivamente 10.000 miliardi di dollari. Tuttavia, continuando a investire sui combustibili fossili nello stesso arco di tempo bruceremmo 14.000 miliardi di dollari. È quanto ha affermato Elon Musk nel corso della presentazione del “Master Plan Parte 3” di Tesla Nei prossimi 20 anni la transizione sostenibile farà…
COP28, Al Jaber: per affrontare la crisi climatica, il mondo deve avere una mentalità imprenditoriale
Per il presidente del prossimo vertice ONU sul clima “il settore energetico deve lavorare come partner con altri settori per aiutare a decarbonizzare intere economie” Il mondo ha bisogno di una “mentalità imprenditoriale” per affrontare la crisi climatica. È l’opinione del presidente della COP28, Sultan Al Jaber. Al Jaber – che presiederà il prossimo vertice…
L’Europa e un inverno da affrontare senza abbastanza accordi GNL a lungo termine
Gli obiettivi climatici dell’Europa fanno sì che i suoi acquirenti di GNL facciano fatica ad impegnarsi nei tempi necessari per bloccare il gas ad un prezzo più basso sotto contratto L’Europa non ha compiuto progressi sufficienti nel bloccare contratti a lungo termine per il gas naturale liquefatto (GNL) come alternativa alla fornitura di gasdotti russi.…
Perché il taglio dell’Opec taglia le ambizioni petrolifere di Biden. La nuova puntata del podcast “Capire un tubo”
Perché il taglio dell’Opec taglia le ambizioni petrolifere di Biden
Perché l’Arabia Saudita ha deciso di ridurre la produzione giornaliera da maggio? Cosa vogliono fare adesso Mosca e Riad?
E-fuel, lo champagne dei carburanti. A chi convengono?
Gli sforzi della Germania per convincere l’Unione Europea a inserire gli e-fuel nel Regolamento sulle auto potrebbero essere stati inutili. Infatti, i carburanti sintetici scontano ancora importanti problematiche, prime fra tutti la disponibilità e i costi di produzione. Diversi analisti si dimostrano scettici riguardo il loro reale contributo alla decarbonizzazione dei trasporti Gli sforzi della…
Entsog: Con stop gas russo misure aggiuntive per salvaguardare stoccaggi Ue a fine marzo 2024
Il livello di stoccaggio gas al 1° aprile è stato del 27%, il più basso delle ultime quattro estati. Tutti i dati Nel caso di importazioni di gas russo ridotte al minimo o di un’interruzione totale delle forniture di gas russo “il raggiungimento del 90% di riempimento dello stoccaggio entro la fine dell’estate è possibile…
Come le turbolenze bancarie hanno smorzato (gli ottimi) risultati dei fondi ESG nel primo trimestre 2023
Il settore degli investimenti ESG nel 2022 ha vissuto un anno difficile, poiché l’aumento dei prezzi dell’energia e l’impennata dell’inflazione hanno eroso la fiducia di alcuni nell’effettuare investimenti sostenibili I fondi di investimento con obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG) sembrano essere tornati in voga quest’anno, anche se la crisi bancaria che il mese…
I numeri del governo Meloni sull’attuazione dei provvedimenti: su 183 da adottare, 12 sono in capo al Mase
II maggior numero (38 provvedimenti) deve essere adottato dal Ministero dell’Economia e delle finanze, seguito dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (24 provvedimenti), dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (14 provvedimenti), dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero dell’Interno (12 provvedimenti), dal Ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste e dal Ministero della Salute (11 provvedimenti…
Commenti recenti