Secondo alcune fonti industriali, il cane a sei zampe ha aumentato leggermente la sua offerta, che permane in un range tra i 5 e i 6 miliardi di dollari Eni avrebbe avviato delle trattative esclusive per l’acquisizione del produttore di gas e petrolio Neptune Energy, dopo aver incrementato la sua offerta a poco meno di…
newsletter
Perché il Kazakistan chiede dei risarcimenti (anche ad Eni) per i suoi giacimenti petroliferi
Il ministro dell’Energia kazako Almasadam Satkaliyev intende procedere con richieste per 16,5 miliardi di dollari Il Kazakistan intende procedere con 16,5 miliardi di dollari di richieste di risarcimento nei confronti delle major petrolifere internazionali – tra cui Eni – coinvolte nello sviluppo dei giacimenti petroliferi di Kashagan e Karachaganak, per una serie di costi contestati.…
Perché le auto elettriche costano così tanto? Dal 2030 la svolta
Oggi le auto elettriche che costano meno di 40.000 euro non portano guadagni al produttore, che rischia di fallire. La svolta arriverà il prossimo decennio. Le previsioni di Mary Barra, Ceo di GM e Jim Farley, Ceo di Ford Le batterie costano ancora troppo e il costo delle Ev non raggiungerà prezzi “popolari” prima del…
Gas, Arera: per i consumi di maggio -0,2%, sostanziale stabilità
Per il mese di maggio 2023, il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo è pari a 91,43 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse Sostanziale stabilità per la bolletta gas della famiglia tipo-1 in tutela per i consumi di maggio, segnando un -0,2% rispetto ad aprile. Il leggero calo, pur in…
Rifiuti, Green Book 2023: nel 2021 13,5 miliardi di fatturato ma permane carenza di impianti
Presentato oggi da Utilitalia il rapporto annuale sul settore dei rifiuti urbani in Italia. Persiste ancora la carenza di impianti che, al Mezzogiorno, fa crescere la Tari. I fondi del Pnrr non bastano per supportare interamente i progetti Per garantire la transizione verso un’economia circolare l’Italia sta affrontando importanti riforme strutturali nel settore ambientale. Tuttavia restano…
Misure emergenza Ue sull’energia hanno migliorato il mercato. Bruxelles: non servono proroghe
La Commissione europea conferma che non proporrà una proroga delle misure di crisi adottate lo scorso anno per fronteggiare i problemi innescati dalla guerra tra Russia e Ucraina Le misure temporanee di emergenza introdotte per il mercato dell’energia europeo alla fine dello scorso anno – misure di riduzione della domanda di energia elettrica, tetto alle…
Ridurre la domanda di energia per raggiungere la neutralità climatica: un nuovo percorso per l’Europa?
Dopo 4 anni di dialogo tecnico e modellazione da parte dei 26 partner nazionali della rete CLEVER (a Collaborative Low Energy Vision for the European Region), oggi a Bruxelles è stato pubblicato il rapporto finale sullo scenario CLEVER (a Collaborative Low Energy Vision for the European Region) è uno scenario di transizione energetica che propone…
Ecco come le tendenze demografiche influenzano le politiche climatiche
La popolazione mondiale ha raggiunto gli 8 miliardi e continuerà a crescere per i prossimi 40 anni, mentre la popolazione europea sta invecchiando rapidamente e dovrebbe iniziare a ridursi nel 2026. Questo sta accadendo in parallelo con i rapidi cambiamenti del nostro clima. Ecco cosa dice il nuovo studio del Centro comune di ricerca (JRC)…
Città e crisi climatica: cosa si è detto alla Conferenza Nazionale delle Green City
Dopo la catastrofica alluvione che ha colpito la Romagna, è necessario cercare di migliorare l’impegno sia contro la crisi climatica, sia per attuare misure di adattamento per ridurre la vulnerabilità e aumentare la resilienza nei confronti dei crescenti rischi di alluvioni e di frane. Ecco i temi al centro del Green City network Nove le…
La contabilità delle emissioni CO2 nel contesto del CCS e dello Enhanced Oil Recovery (EOR)
Tra i diversi metodi di contabilizzazione del carbonio, l’approccio consequenziale consente di quantificare la variazione delle emissioni a livello di sistema, che è rilevante per il processo decisionale e la pianificazione del progetto La cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) è un insieme di tecnologie che possono contribuire a ridurre le emissioni di carbonio…
Commenti recenti