Per il ministro dei Trasporti “l’Italia – con Francia, Repubblica Ceca, Romania, Portogallo, Slovacchia, Bulgaria, Polonia e Ungheria – ha i numeri per bloccare questo salto nel buio” “L’elettrico è una delle possibilità su cui puntare in futuro, ma non è l’unica. Noi siamo per la libertà di scelta da parte dei cittadini e delle…
newsletter
Oltre 13,4 mld di mc di gas dalla prima gara congiunta Ue
Šefčovič: Nella seconda metà di giugno prevediamo di lanciare il secondo round di aggregazione della domanda gas e di gara d’appalto. Seguiranno altri tre round entro la fine dell’anno “Sono davvero lieto di annunciare la reazione positiva che abbiamo avuto dal mercato” per quanto riguarda la prima gara d’appalto per l’acquisto congiunto di gas a…
Le automobili scompariranno? No, cambieranno strada
Le alimentazioni monopolizzano il dibattito sulla mobilità del futuro, ma è importante interrogarsi dove viaggeranno le automobili del futuro. Le strade potrebbero svuotarsi in un futuro non troppo remoto Le strade saranno sempre più deserte in futuro, ma le automobili non scompariranno. Infatti, la mobilità sarà autonoma e si sposterà nei cieli e nel sottosuolo.…
Fine tutela, Bubbico (AU): Pronti a gestire un meccanismo virtuoso per garantire i soggetti in povertà e vulnerabili
Il presidente e Ad di AU: “Elaborato progetto per dotare i cittadini di un app per conoscere i propri consumi in maniera istantaneo sia in termini di energia consumata sia in termini di costi sostenuti, sia in termini di comparabilità tra le diverse offerte che il mercato mette a disposizione” “Occorre distinguere la fine del…
Nel 2021 molti europei non sono stati in grado di riscaldare le loro case. I dati Eurostat
Nel 2021, il 6,9% della popolazione dell’UE non è stato in grado di riscaldare adeguatamente la propria casa Secondo i dati resi noti da Eurostat, circa il 6,9% della popolazione dell’UE, nel 2021, non è stato in grado di riscaldare adeguatamente la propria casa. QUANTI NEL 2021 NON SONO RIUSCITI A RISCALDARE LA PROPRIA CASA?…
Eurostat: nel quarto trimestre 2022 le emissioni di gas serra nei Paesi Ue sono diminuite del 4%
I dati provengono dalle stime trimestrali delle emissioni di gas serra per attività economica dell’Eurostat, che integrano i dati socioeconomici trimestrali come il PIL o l’occupazione Nel quarto trimestre del 2022, le emissioni di gas serra nelle economia dell’Unione europea sono state pari a 938 milioni di tonnellate di CO2 equivalente (CO2e), in diminuzione del…
Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato 15-19 maggio 2023
I lavori delle principali Commissioni della Camera e del Senato: misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/1187 sulla razionalizzazione delle misure per promuovere la realizzazione della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), proposta di regolamento del…
L’Autopilota torna in pista e la guerra dei software si accende
L’Autopilota accende la guerra dei software tra BYD e Tesla, ancora sotto la lente d’ingrandimento del Dipartimento dei Trasporti Usa BYD sfida Tesla sul suo cavallo di battaglia: l’autopilota. Entro la fine dell’anno la casa automobilistica presenterà il suo sistema avanzato di assistenza alla guida (ADAS) che competerà con il controverso software Tesla, secondo un…
L’Unione europea propone di interrompere i flussi di petrolio russo verso Germania e Polonia
Resteranno invece in vigore le esenzioni che consentono i flussi attraverso il ramo meridionale del collegamento, che rifornisce l’Ungheria, la Slovacchia e la Repubblica Ceca L’Unione europea ha proposto di formalizzare l’interruzione dei flussi petroliferi russi verso Germania e Polonia. Le due nazioni sono state autorizzate, in deroga alle sanzioni Ue, a continuare a ricevere…
Dai fatturati agli investimenti: cresce la filiera italiana idrogeno. L’Osservatorio H2IT
Per le aziende della filiera il 2022 è stato un anno di crescita. Il potenziale di sviluppo è alto e può essere colto attraverso la formazione di personale qualificato, un quadro normativo chiaro e l’accelerazione degli investimenti infrastrutturali e di supporto alla domanda. Ecco cosa dicono i dati dell’Osservatorio H2IT H2IT, Associazione italiana idrogeno, la…
Commenti recenti