newsletter

Perché, a 3 anni dal conflitto, la Russia è ancora un superpotenza energetica

Il ricercatore Francesco Sassi, del RIE di Bologna, ha realizzato un’analisi analisi per comprendere se, all’inizio del 2025, la Russia possa essere ancora considerata una superpotenza energetica Francesco Sassi, research fellow in Energy Geopolitics & Markets per il RIE di Bologna, ha realizzato un’analisi per il Focus sulla sicurezza energetica del Parlamento e del Ministero…

Eni presenta il Capital Markets Update 2025: “solidi fondamentali in tutte le aree di business”

“Eni – ha commentato l’ad, Claudio Descalzi – continua a ottenere risultati eccellenti in un contesto in continua evoluzione, a conferma della nostra consolidata capacità di esecuzione, abilità nel gestire le sfide emergenti e nel cogliere le opportunità future” Nella giornata di oggi l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, e Francesco Gattei, Chief Transition &…

La grande illusione della transizione energetica tedesca

Neue Zürcher Zeitung (NZZ), quotidiano svizzero di orientamento conservatore, smonta la transizione energetica tedesca con una critica netta.Ecco cosa dice Un’analisi che smonta la transizione energetica tedesca così come si è dipanata sinora e invita il prossimo nuovo governo a imprimere un deciso cambio di rotta. È quella realizzata dalla Neue Zürcher Zeitung (NZZ), quotidiano…

Da domani al via il decreto Fer X transitorio per sostenere le rinnovabili

Pichetto: “Proseguiamo con l’obiettivo di sostenere la produzione italiana di energia elettrica di impianti a fonti rinnovabili” Entra in vigore domani 28 febbraio il decreto Fer x transitorio, il meccanismo che sostiene la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato. VALIDO FINO AL 31 DICEMBRE 2025 Il…

Corsa contro il tempo per dl bollette e nucleare in CdM. Le energivore: “Paghiamo l’energia il doppio”. 2024 nero per casse di Stellantis. Puliti (Saipem): “Fusione Subsea7 creerà polo mondiale”

Il Governo accelera per portare in Cdm i dl bollette e nucleare. La critica delle imprese energivore: “In Italia l’energia si paga il doppio”. 2024 nero per Stellantis, ricavi crollati. Puliti (Saipem): “Fusione Subsea7 creerà polo mondiale”. La rassegna Energia È partita la corsa contro il tempo del Governo per trovare la quadra sui dl…

Perché l’Italia dovrebbe puntare (anche) sulla geotermia

Secondo il direttore dell’AIE Fatih Birol la geotermia “potrebbe coprire l’8% del fabbisogno globale di elettricità entro il 2050. È una fonte rinnovabile che diventerà strategica per la transizione ecologica, e l’Italia è un Paese chiave per guidare questo salto di qualità” Sei comuni toscani in prima linea per l’energia del futuro. Enel ha infatti…

Che cos’è Natrium, il nuovo Smr lanciato dall’azienda di Bill Gates

Energia pulita, costi dimezzati, massima efficienza, rischi ridotti: c’è grande attenzione intorno al progetto di Smr (Small Modular Reactor) Natrium, anciato dall’azienda statunitense TerraPower, che punta a rivoluzionare la produzione di energia. Lo scorso giugno sono partiti i lavori di TerraPower, startup statunitense fondata da Bill Gates, per realizzare la sezione non nucleare dell’impianto dimostrativo…

Ultimi Articoli

Sardegna rischio correttezza gare appalto in sanità

Sardegna rischio correttezza gare appalto in sanità

Vallascas (M5S): un intreccio di società che mette a serio rischio i principi di correttezza di un appalto pubblico, quali segretezza delle offerte e chiarezza nella competizione. In una fase di riordino della spesa, la sanità in Sardegna ha bisogno soprattutto di efficienza e trasparenza e non già di trucchi societari peraltro sui quali si è espressa anche la stessa Autorità Nazionale Anticorruzione.

Aereo di Stato e l’operazione Alitalia Etihad

Aereo di Stato e l’operazione Alitalia Etihad

Vallascas : Una vergognosa mancanza di trasparenza nella gestione del denaro pubblico. Una procedura che alimenta il sospetto dell’esistenza di un filo rosso tra l’acquisizione del nuovo aereo di Stato e l’operazione d’ingresso di Etihad nella nuova Alitalia

Sardegna Trenitalia interrogazione M5S

Sardegna Trenitalia interrogazione M5S

Sardegna Trenitalia, sarebbero state pubblicate alcune indiscrezioni su un presunto disinteresse di Trenitalia per il servizio svolto in Sardegna, disinteresse che potrebbe sfociare in un vero e proprio disimpegno dell’azienda nell’isola;

“La Maddalena – G8” il Governo se ne lava le mani.

“La Maddalena – G8” il Governo se ne lava le mani.

La Maddalena – G8. Un rimpallo di responsabilità per nascondere la mancanza di una soluzione per salvaguardare dall’abbandono e dal degrado un patrimonio ambientale e immobiliare per il quale sono state spese ingenti risorse pubbliche. Su un cosa il Governo è d’accordo: solo con uno sforzo congiunto dello Stato e della Regione, si potrà giungere alla conclusione positiva della vicenda del mancato G8 alla Maddalena

Archivi