L’Unione Europea sta adottando misure per coordinare gli acquisti congiunti di gas per ricaricare lo stoccaggio per l’inverno e negoziare prezzi migliori con i fornitori internazionali. Cosa dicono gli analisti di McKinsey L’Europa è riuscita a ridurre il consumo di gas naturale in misura superiore agli obiettivi fissati la scorsa estate, ma potrebbe essere costretta…
newsletter
Europa in posizione unica per riprendere controllo del proprio destino energetico. Il report di Orsted
“Sono necessari forti segnali di investimento per gli sviluppatori e la catena di fornitura per sbloccare la crescita e la velocità di diffusione necessaria”, secondo la società danese Orsted “L’impegno dell’Europa a raggiungere lo zero netto entro il 2050 è più saldo che mai. Oltre alla decarbonizzazione, il raggiungimento di questo obiettivo consentirà di ottenere…
Per Fitto obiettivi Pnrr “da rimodulare” entro giugno ma assicura: Obiettivo è piena attuazione. Lo stato dell’arte
Il ministro: “Il decreto non ha trovato una sua attuazione fino alla giornata odierna perché questa mattina, completato l’iter e pubblicato il decreto, alla Presidenza del consiglio è stato firmato il dpcm per dare attuazione”. Fra i 27 obiettivi Pnrr da realizzare entro il 30 giugno 2023 “ci sono alcuni obiettivi da rimodulare”. Per questo…
Carburanti, ecco le proposte di Assopetroli Assoenergia per il comparto distribuzione
Assopetroli-Assoenergia condivide l’urgenza di affrontare le criticità del settore e ha elaborato delle proposte operative, che saranno condivise anche nell’ambito del tavolo di lavoro ad hoc, già costituito presso il MIMIT, che vede la partecipazione di rappresentanti dei Ministeri competenti, nonché delle principali rappresentanze del settore Il settore petrolifero, nell’ultimo decennio, è profondamente mutato. In…
Ecco perché è necessario ridurre l’utilizzo dei pesticidi chimici nell’Ue. Il Report AEA
Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) occorre fare molto di più per raggiungere gli obiettivi di inquinamento zero dell’UE per ridurre del 50% l’uso e il rischio di pesticidi chimici e più pericolosi entro il 2030 L’uso diffuso di pesticidi è la principale fonte di inquinamento: contamina l’acqua, il suolo e l’aria, provoca la perdita di biodiversità…
L’Europa punta sull’eolico, ma permane il problema delle autorizzazioni
Il tema della autorizzazioni è stato al centro di una sessione del Wind Europe 2023, la conferenza internazionale dell’energia eolica in corso a Copenaghen, in Danimarca. Nell’aprile 2023 nell’Unione europea ci sono state richieste per 11,4 GW di capacità in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Energy Monitor ha riportato come, nell’aprile 2022,…
Eurostat: prezzi record per elettricità e gas nel 2022
Rispetto alla seconda metà del 2021, la quota di tasse nella bolletta dell’elettricità è diminuita drasticamente dal 36% al 16% (-18,3%) e nella bolletta del gas dal 27% al 14% (-15,8%), con tutti i Paesi dell’UE che hanno messo in atto sgravi e sussidi governativi Nella seconda metà del 2022, i prezzi medi dell’elettricità domestica…
Auto, se la soluzione all’inquinamento non fosse nel motore?
Ridurre le emissioni delle auto allo scarico potrebbe non essere l’unica soluzione per sconfiggere il climate change. Il progetto del Fraunhofer Institute e Volkswagen mira a produrre strutture in microplastica integrate con componenti elettronici per ridurre il peso La soluzione per ridurre l’impatto ambientale delle auto non risiede solo nell’alimentazione, ma anche nel peso. È…
Rinnovabili, H2MED condiziona gli obiettivi di produzione in Spagna
La Spagna, per soddisfare le esportazioni di H2 verde, deve raddoppiare l’obiettivo delle energie rinnovabili. Secondo gli esperti entro il 2030 saranno necessari 84.000 nuovi megawatt Il Ministero per la Transizione Ecologica continua a pensare alla bozza del nuovo Piano Nazionale Intergrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) che la Spagna presenterà entro la fine del primo…
I piani dei Paesi europei per trasformare il Mare del Nord in un hub di energia verde
In una bozza della dichiarazione del vertice di oggi ad Ostenda si legge che 9 Paesi che si affacciano sul Mare del Nord puntano ad una capacità eolica offshore combinata di 120 GW entro il 2030 Oggi, in occasione di un vertice ad Ostenda, in Belgio, i leader dei Paesi europei che si affacciano sul…
Commenti recenti