Besseghini: Vanno riconosciuti l’importante sforzo del governo in termini di risorse iniettate nel sistema, in termini di bonus e agevolazioni tariffarie in particolare nel periodo invernale, l’attenzione degli operatori nel venire incontro alle situazioni di difficoltà e la costante azione di supporto delle associazioni dei consumatori Pagamenti delle bollette luce e gas sostanzialmente rispettati nel…
newsletter
Ecco chi è in pole per la presidenza di Csea
Si avvicina la scadenza dell’incarico per il presidente di Csea, la Cassa per i servizi energetici e ambientali, Giandomenico Manzo, commissario dell’ente da novembre 2018, e poi nominato al vertice nel 2020.
La notizia completa è visibile nella sezio…
Come il modello di reazioni catalitiche su scala atomica può far risparmiare energia
Il modello, sviluppato dagli ingegneri chimici dell’Università del Wisconsin-Madison, potrebbe potenzialmente far risparmiare energia, ottenere processi industriali più ecologici e catalizzatori più efficienti dal punto di vista energetico Gli ingegneri chimici dell’Università del Wisconsin-Madison hanno sviluppato un modello di funzionamento delle reazioni catalitiche su scala atomica. Ad annunciarlo è stata proprio l’Università del Wisconsin-Madison. Il…
Energie rinnovabili, ecco i costi che si celano dietro al boom del settore
Molti critici della transizione all’eolico e al solare sostengono che il problema più grande è che queste energie vengono pubblicizzate come più economiche dei combustibili fossili, quando in realtà non lo sono Lo scorso anno gli investimenti in energia a basse emissioni di carbonio hanno raggiunto gli 1,1 trilioni di dollari, una cifra record e…
Eolico offshore e agrivoltaico, le due promesse delle rinnovabili
Eolico offshore e agrivoltaico, le due Cenerentola dell’energia guideranno la crescita delle rinnovabili? Il webinar di Elettricità Futura L’eolico offshore e l’agrivoltaico guadagnano sempre più l’attenzione del mondo dell’energia grazie all’innovazione tecnologica. Cruciali saranno le partite che si giocheranno nei prossimi mesi: l’aggiornamento del Pniec e i tre schemi di decreto su Fer II, comunità…
Eolico offshore e agrivoltaico, le due promesse delle rinnovabili
Eolico offshore e agrivoltaico, le due Cenerentola dell’energia guideranno la crescita delle rinnovabili? Il webinar di Elettricità Futura L’eolico offshore e l’agrivoltaico guadagnano sempre più l’attenzione del mondo dell’energia grazie all’innovazione tecnologica. Cruciali saranno le partite che si giocheranno nei prossimi mesi: l’aggiornamento del Pniec e i tre schemi di decreto su Fer II, comunità…
Corporate Sustainability Hub 2023, i piani sulla sostenibilità di imprese e istituzioni
L’evento, organizzato dal Sole 24 Ore e giunto alla terza edizione, è stato un momento di confronto dedicato ad analizzare e valorizzare le best practise attuate nelle aziende di diversi settori merceologici Greenwashing, società Benefit e certificazioni, sostenibilità digitale, lavoro e finanza verde, hybrid work, energie rinnovabili, sharing economy, sostenibilità nei trasporti. Questi alcuni dei…
Nel 2021 +8,5% per le emissioni di gas serra. I dati ISPRA
A influire maggiormente nella crescita delle emissioni di gas serra sono i trasporti e il riscaldamento. Ecco cosa dicono i dati del rapporto ISPRA il National Inventory Report 2023 Tornano a crescere, nel 2021, le emissioni di gas serra in Italia dopo la battuta d’arresto dovuta essenzialmente al periodo pandemico: in un solo anno (2020-2021)…
Biocarburanti, arriva il decreto del Mase sugli obblighi nei trasporti
L’obbligo complessivo è suddiviso in obbligo avanzato e obbligo tradizionale. Il soggetto obbligato che immette in consumo benzina è obbligato ad immettere in consumo un quantitativo minimo di biocarburanti miscelati alla stessa Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto che introduce dall’anno 2023, le nuove condizioni, i nuovi criteri e le…
The Economist: ecco l’economia dietro il rimbalzo energetico dell’Europa
Secondo l’Economist, il clima insolitamente caldo è stato parte integrante del rimbalzo energetico dell’Europa, ma da solo non basta a spiegare quello che è successo Nell’autunno dello scorso anno, la situazione del mercato europeo dell’energia era critica. Sulla scia dell’estrema volatilità del mercato dell’energia causata dalla persistente pandemia Covid, la più grande partnership commerciale europea…
Commenti recenti