Il testo in Gazzetta Ufficiale Ue. Tra le novità il fatto che uno Stato membro può adeguare il consumo di gas di riferimento utilizzato per calcolare l’obiettivo obbligatorio di riduzione della domanda in base al volume dell’aumento del consumo di gas derivante dal passaggio dal carbone al combustibile blu Entra in vigore domani 1 aprile…
newsletter
Regno Unito, ecco gli investimenti multimiliardari per la rivoluzione energetica del Paese
Il premier Rishi Sunak: “stiamo portando avanti dei piani per potenziare le energie rinnovabili, rilanciare il nucleare e costruire nuove fiorenti industrie come la cattura del carbonio, che a loro volta creeranno posti di lavoro in tutto il Paese” L’invasione dell’Ucraina da parte di Putin ha avuto un effetto devastante sui mercati globali dell’energia, facendo…
La Germania sgasa l’Italia sugli e-fuel e l’Ue stoppa i biocarburanti. La nuova puntata del podcast “Capire un tubo”
La Germania sgasa l’Italia sugli e-fuel e l’Ue stoppa i biocarburanti
Tutta la querelle europea ma soprattutto italo-tedesca sullo stop alle auto a benzina dal 2035
ARERA: il prezzo dell’energia elettrica scende del 55,3% (bolletta in tutela)
Il presidente di Arera, Stefano Besseghini, ha spiegato che “siamo in un passaggio nuovo e per un verso ancora delicato di questa lunghissima crisi. I prezzi all’ingrosso del gas evidenziano un mercato che ha preso sul serio lo sforzo europeo di diversificazione e di consolidamento delle infrastrutture” Con il forte calo delle quotazioni all’ingrosso dei…
L’industria europea trattiene il respiro, arrivano i criteri dell’IRA
L’industria europea trattiene il respiro in attesa della pubblicazione dei criteri del Dipartimento del Tesoro per accedere alle agevolazioni fiscali per batterie e Ev dell’IRA. Il documento tanto atteso dovrebbe essere pubblicato domani mattina e dovrebbe chiarire molti dubbi riguardo l’Inflation Reduction Act e le conseguenze per le case produttrici europee. Il nodo principale riguarda…
Sostenibilità ambientale e aziende: il binomio vincente secondo gli italiani
Il 30% dei rispondenti ha rilevato una chiara relazione predittiva tra l’impegno delle organizzazioni su tematiche di sostenibilità e la probabilità di ottenere prestazioni più elevate. Ecco cosa dicono i dati del Global Human Capital Trends Report 2023 di Deloitte Sempre meno tradizionale, molto più votato al cambiamento, all’agilità e ai modelli innovativi. La trasformazione nel…
Ue: via libera di Consiglio e Parlamento all’accordo sulla direttiva per le rinnovabili
La quota di energie rinnovabili nel consumo energetico complessivo dell’Ue passa al 42,5% entro il 2030, con un’ulteriore integrazione indicativa del 2,5% I negoziatori del Consiglio e del Parlamento Ue hanno raggiunto questa mattina dopo 14 ore di negoziato, un accordo politico provvisorio per portare la quota di energia rinnovabile nel consumo energetico complessivo dell’Ue…
Lo spettro del chip shortage aleggia ancora sulle auto
Il chip shortage spaventa l’automotive. Negli ultimi mesi la crisi dei chip sembrava aver allentato la sua morsa, ma la guerra in Ucraina rischia di aggravare nuovamente la situazione. I primi ad essere colpiti dalla nuova crisi di chip e semiconduttori sarebbero gli Stati Uniti, ma l’Unione Europea non sarebbe certo immune. È in arrivo…
Nel 2022 il gas flaring globale è sceso al livello più basso dal 2010
Lo scorso anno Nigeria, Messico e Stati Uniti hanno rappresentato la maggior parte del calo del gas flaring globale, mentre Kazakistan e Colombia – negli ultimi 7 anni si sono distinti per la costante riduzione dei volumi di flaring Nel 2022 i progressi nella riduzione del gas flaring sono ripresi, con il gas bruciato in…
Commenti recenti