Attualmente il SAF costituisce meno dell’1% del carburante per aerei in uso. Le compagnie aeree affermano che bisogna fare di più per aumentare la produzione e ridurre i costi Repsol vuole entrare nella corsa europea sul carburante verde per aerei, e sta costruendo un impianto da 200 milioni di euro nel sud-est della Spagna. Un…
newsletter
Crescono le rinnovabili a dicembre 2022: +109%. Anie: Programmare a lungo termine
Cosa dicono i dati dell’Osservatorio Fer realizzato da AnieRinnovabili, associazione di Anie Federazione, sulla base dei dati Gaudì di Terna del 2022. Secondo l’Osservatorio FER realizzato da Anie Rinnovabili, associazione di Anie Federazione, sulla base dei dati Gaudì di Terna del 2022 si registra un totale cumulato di 3.036 MW così suddiviso: 2.482 MW per fotovoltaico,…
Ev, il degrado delle batterie deve davvero preoccuparci?
I possessori di Ev possono dormire sonni tranquilli: il costo della sostituzione delle batterie non sarà un problema per diversi anni. Le preoccupazioni riguardo le spese che dovranno affrontare allo scadere della garanzia possono attendere, poiché i sistemi di accumulo che muovono le automobili elettriche sono più sofisticati rispetto agli altri dispositivi in litio. La…
Pnrr, Le disparità territoriali e i problemi burocratici su digitale, sostenibilità e salute. Lo studio
Per la messa a terra degli investimenti del Pnrr un ruolo fondamentale è giocato dalle regioni e dagli enti locali. Ecco cosa dice la ricerca promossa da I-Com, Nomos e Open Gate Italia Presentato oggi a Roma lo studio sugli investimenti del PNRR nel digitale, nella sostenibilità e nella salute, con focus sulle regioni del…
Dl bollette, tornano agevolazioni sociali e Iva al 5%. La bozza
La bozza del provvedimento sulle bollette che il governo porta oggi in Consiglio dei ministri è di 22 articoli ma solo 5 di questi si occupano specificatamente degli aumenti di prezzo: il resto è dedicato a salute e adempimenti fiscali. BONUS SOCIALE Per quanto riguarda le misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti…
Per una transizione energetica efficace serviranno 35 trilioni di dollari di investimenti entro il 2030
Secondo la preview di IRENA, “per mantenere in vita l’obiettivo di 1,5°C, però, i livelli di implementazione dovranno crescere dai circa 3.000 GW di oggi ad oltre 10.000 GW nel 2030, con una media quindi di 1.000 GW all’anno” La transizione energetica globale non è sulla strada giusta, aggravata dagli effetti delle crisi globali. Introdotta…
Boom sud-est asiatico: nei prossimi 2 anni nell’upstream fusioni e acquisizioni per 5 mld di dollari
Le maggiori opportunità si trovano in Indonesia, con un mercato di oltre 2 miliardi di dollari di attività; seguono Malesia e Vietnam, rispettivamente con 1,4 e 1 miliardo di dollari in vendita Il sud-est asiatico nei prossimi due anni vivrà un boom di fusioni e acquisizioni upstream (M&A – mergers and acquisitions), con oltre 5…
Relazione Ue sottolinea impatto positivo del regolamento sullo stoccaggio del gas
Pur non esistendo un’immediata correlazione tra gli obiettivi di riempimento e i prezzi del gas, il rapporto rileva che i picchi di prezzo del gas non possono essere attribuiti agli obiettivi fissati dal regolamento. I paesi dell’Unione europea hanno compiuto “sforzi sostanziali e senza precedenti” per riempire i loro stoccaggi del gas nel 2022, superando…
Eolico, report: entro il 2027 avremo 680 GW di capacità installata, ma c’è l’incognita dei componenti
Secondo il GWEC (Global Wind Energy Council), l’industria fino al 2027 dovrebbe installare 136 GW all’anno Entro il 2027 dovrebbe essere installata una capacità record di 680 GW di energia eolica. È quanto è emerso dall’ultimo rapporto del Global Wind Energy Council (GWEC), pubblicato oggi. Nel report si legge anche che, “per evitare il mancato…
Come la crisi energetica ha cambiato le abitudini dei consumatori
Il 48% degli intervistati ha espresso preoccupazione per la propria capacità di pagare le bollette, compresi mutui e trasporti per andare al lavoro. Ecco qual è l’impatto della crisi energetica sulle abitudini dei consumatori Dall’estate del 2021, i prezzi dell’energia hanno registrato picchi e volatilità senza precedenti, soprattutto a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina. Ciò ha avuto…
Commenti recenti