Gli stoccaggi restano ai massimi storici per questa stagione a causa del clima favorevole. Il prelievo dagli stoccaggi è del 4% superiore alla media pluriennale Le riserve di gas negli impianti di stoccaggio sotterraneo di gas (UGS) in Europa sono scese sotto gli 80 miliardi di metri cubi, rimanendo stabilmente ai massimi storici per questa…
newsletter
Auto elettriche a batteria, in Ue +76% nel 2021
Complessivamente, la flotta di autovetture in quasi tutti i membri dell’UE è cresciuta negli ultimi cinque anni, raggiungendo un totale di 253 milioni di autovetture nel 2021 (+17% rispetto al 2013). Nel 2021, il numero di autovetture elettriche solo a batteria nei paesi dell’UE ha raggiunto 1,9 milioni (+76% rispetto al 2020: 1,1 milioni). È quanto emerge dai dati sui…
Eolico e solare superano il gas per la prima volta: producono un quinto dell’elettricità Ue. Il report Ember
L’Europa “evita il peggio” della crisi energetica grazie al calo dell’energia prodotta dal carbone in inverno L’energia eolica e quella solare hanno generato un quinto (22%) dell’elettricità dell’UE nel 2022, superando per la prima volta il gas (20%), secondo l’European Electricity Review pubblicata oggi dal think tank energetico Ember. L’Europa ha inoltre scongiurato il temuto…
BP: la guerra in Ucraina accelererà la transizione
La guerra in Ucraina accelererà la transizione energetica intaccando permanentemente la domanda di combustibili fossili. L’Energy Outlook 2023 di BP L’Energy Outlook 2023 della compagnia petrolifera BP evidenzia un calo della domanda di combustibili fossili al 2035 molto più marcata rispetto alla versione precedente del rapporto. “La maggiore attenzione sulla sicurezza energetica a seguito della…
Tap verso aumento capacità da 1,2 mld di mc di gas l’anno
Nel corso del 2023 è prevista una seconda fase vincolante in cui gli operatori interessati potranno presentare le proprie offerte. Con procedure di open season strutturate per testare le esigenze del mercato in un processo graduale, TAP punta a raddoppiare la capacità del gasdotto entro il 2027. Trans Adriatic Pipeline (TAP) AG conferma che, in…
Petrolio e gas o decarbonizzazione? Perché le sfide dei governi si scontrano con il clima
Secondo John Kemp di Reuters, la domanda non è se arriverà la recessione ma quando Tasse sugli extraprofitti, plusvalenze, tetti ai prezzi e richieste di maggiore produzione di petrolio e gas hanno segnato il 2022 nel settore petrolifero e del gas. Ma sembra che anche quest’anno ci aspettino trend simili, soprattutto considerando che i governi…
L’industria tedesca? Pagherà il 40% in più per l’energia rispetto a prima della crisi. Lo studio Allianz
Gli aumenti dei prezzi colpiranno i profitti aziendali in tutta Europa dell’1-1,5% e porteranno a minori investimenti, che nel caso della Germania ammonterebbero a 25 miliardi di euro L’industria tedesca pagherà circa il 40% in più per l’energia nel 2023 rispetto al 2021, prima della crisi energetica innescata dall’invasione russa dell’Ucraina. effetti ritardati sui prezzi…
Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato 30 gennaio – 3 febbraio 2023
I principali lavori delle commissioni di Camera e Senato in materia di energia, ambiente e territorio: DL 187/2022: Misure urgenti a tutela dell’interesse nazionale nei settori produttivi strategici, Audizione della Vice Segretaria Generale e Presidente del Gruppo per lo sviluppo sostenibile dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, Amina J. Mohammed, Risoluzione 7-00025 Foti: sull’evoluzione della normativa europea in…
In Germania rallenta (almeno per ora) la crisi energetica
Il Ministero dell’Economia tedesco avverte che, sebbene la Germania stia riducendo la dipendenza dal gas russo, c’è il rischio che nel corso dell’anno lo stoccaggio possa scendere a livelli pericolosamente bassi. Alcuni politici ed economisti europei tirano un sospiro di sollievo dopo che le temperature miti, l’aumento delle spedizioni di gas naturale liquefatto e le…
Energia, Quali sono i piani dell’Europa in vista divieti alla Russia?
L’Europa importerà dalla Russia ancora grandi volumi di gasolio nelle settimane prima dell’entrata in vigore dell’embargo. L’Europa sta acquistando più gasolio dagli Stati Uniti e dall’Arabia Saudita in vista del divieto dell’UE sulle importazioni via mare di prodotti raffinati russi, ma l’Europa rimane ancora il principale acquirente di gasolio russo, secondo i dati compilati dall’agenzia…
Commenti recenti