Come è cambiata la fisionomia del gruppo guidato da Paolo Gallo. I principali passaggi dal 2016 ad oggi, i risultati in Borsa, le acquisizioni in Grecia e in Italia che hanno portato Italgas a diventare il primo operatore europeo della distribuzione del gas. Dalla sua quotazione in Borsa nel novembre 2016, Italgas ha compiuto un…
newsletter
Italia-Emirati Arabi Uniti, Meloni: “Giornata storica”. Firmate 40 intese per oltre 40 mld
Tra le intese siglate quella di Eni con società emiratine nell’ambito dello sviluppo di data center, della capacità di trasmissione di energia rinnovabile tramite interconnessione tra Albania e Italia, e dei minerali critici e di Acea con Metito Utilities sulle infrastrutture idriche. Intese anche per Sace nell’ambito del Piano Mattei “Una giornata storica”, così ha…
Perché le politiche sul clima sono le grandi sconfitte delle elezioni tedesche
La composizione del prossimo governo di coalizione potrebbe avere un effetto tangibile sulla velocità e l’ambizione con cui verranno implementate le misure di transizione energetica e decarbonizzazione e su come la Germania si posizionerà nella politica climatica dell’UE. I conservatori del candidato cancelliere Friedrich Merz hanno vinto le elezioni anticipate in Germania. Ma non è…
Con la vittoria di Merz la Germania tornerà all’energia nucleare?
Il partito che ha vinto le elezioni in Germania potrebbe basare la transizione energetica non più solo sullo sviluppo delle rinnovabili, ma con un mix energetico che includa anche la cattura e stoccaggio del carbonio (CCS), l’utilizzo della lignite e il nucleare Il leader della CDU, Friedrich Merz, sarà il prossimo cancelliere tedesco. A vincere…
3 miliardi dal dl bollette, dubbio proroga concessioni idro. Armani: “Contratti green e revamping”. Regina: “Rinnovabili e nucleare contro bollette”
3 miliardi dal dl bollette, dubbio proroga concessioni idroelettriche. Armani (Elettricità Futura): “Contratti green e revamping”. Regina (Confindustria): “Rinnovabili e nucleare contro bollette”. La rassegna Energia Domani in Consiglio dei Ministri arriverà il tanto atteso decreto bollette. Il dl prevedrà un sostegno da 2,8-3 miliardi a favore delle persone fisiche e delle imprese. Oggi si…
Perché la fusione tra Saipem e Subsea7 fa nascere un nuovo leader mondiale che non c’era
Sarà Alessandro Puliti l’ad della combinated company mentre John Evans sarà il numero uno della società che gestirà l’offshore È arrivato nella giornata di ieri l’accordo per le nozze tra Saipem e la norvegese Subsea7 con la firma di un Memorandum of Understanding con Siem Industries S.A., azionista di riferimento di Subsea7, volto a definire,…
Esposito (CCE Italia): “Spese legali per fotovoltaico 15.000 €/MW, incentivi non servono”
Le lunghezze burocratiche fanno lievitare le spese legali per il fotovoltaico fino a 15.000 €/MW. “Le spese legali diventano più importanti rispetto a quelle di ingegneria e tecnica”, spiega Sandro Esposito, Managing Director di CCE Italia La lentezza della macchina burocratica che allunga a dismisura i tempi di attesa per le autorizzazioni per gli impianti…
Ecco come cambia la politica energetica in Germania dopo la vittoria della Cdu-Csu di Merz
Con la CDU al governo in Germania, la sua strategia energetica punterebbe a coniugare protezione del clima e forza economica. Questo significa un ulteriore sviluppo delle rinnovabili, ma con un’attenzione particolare ai costi Friedrich Merz, leader della Cdu, dovrebbe essere il prossimo cancelliere tedesco al posto di Olaf Scholz. A vincere le elezioni tedesche è…
Una tempesta perfetta colpirà le case auto dell’Ue nel 2025?
Il peggio deve ancora venire per le case auto europee, che rischiano di essere travolte da una tempesta perfetta quest’anno. Ecco perché Le casse delle case automobilistiche europee rischiano di essere ancora più vuote nel 2025. Infatti, i produttori potrebbero essere travolti da una tempesta perfetta che eroderà i profitti delle aziende e l’aumento delle…
Poste italiane, ricavi per 76 mln da luce e gas. Nel 2025 si punta a 100 mln di ricavi e 1 mln di contratti
Rinnovata la flotta di recapito, con l’introduzione di 28.400 veicoli a basse emissioni, di cui 6.141 full green e circa 8.800 ibridi. Smart-building a 2.318 unità, installati 580 impianti fotovoltaici per una potenza totale pari a circa 22,3MWp Prosegue l’impegno nella riduzione delle emissioni CO2 di Poste Italiane verso la neutralità carbonica entro il 2030.…
Commenti recenti