In un mese già caratterizzato da importanti festività nazionali, assisteremo a diversi scioperi che riguarderanno il trasporto pubblico locale, il settore ferroviario, il settore aereo e il trasporto merci Il mese di aprile si preannuncia decisamente travagliato per il settore dei trasporti a causa di numerose agitazioni sindacali. In un mese già caratterizzato da importanti…
newsletter
Slitta lo stop alle multe per le auto inquinanti. L’Ue non rispetta gli impegni? Ecco chi gongola
L’Ue non rispetta gli impegni sulla revisione delle multe per i produttori di auto inquinanti. L’approvazione dell’emendamento è rimandata. Per ora Bruxelles ha prodotto solo annunci. “L’emendamento al Regolamento è una misura concreta. Il Piano d’azione, invece, è più una dichiarazione di intenti, ma non ha nulla di serio”, sottolinea Antonio Sileo, Programme director del…
I 10 principi di ACER per delle tariffe di rete elettrica eque e in linea con i costi
Il rapporto di ACER sulle metodologie tariffarie della rete elettrica analizza come vengono stabilite le tariffe di rete nell’Unione europea e come i costi di rete vengono ripartiti tra i diversi utenti “Ottenere i giusti segnali di prezzo: i principi dell’ACER per tariffe di rete elettrica eque e in linea con i costi. Oggi ACER…
In casa non sfruttiamo la tecnologia per ridurre costi energetici ed emissioni. L’analisi di Schneider
Dall’analisi che Schneider ha svolto su 13.000 persone in 11 Paesi emerge che spegnere le luci dell’abitazione è il metodo di risparmio energetico più comune, ma sulla bolletta ha un impatto pari al 5% Schneider Electric, azienda attiva nella digitalizzazione della gestione dell’energia e dell’automazione industriale, ha pubblicato la terza edizione di uno studio rivolto…
Come vincere “l’operazione titanica” della transizione energetica in Italia
Alla Camera presentata la XXVI edizione del master SAFE. All’evento hanno preso parte i rappresentanti istituzionali leader aziendali e giovani talenti, con l’obiettivo di scambiare idee, condividere esperienze e fare rete Energia, sostenibilità e digitalizzazione. Questi i temi dell’incontro “Watt’s next?” che si è svolto oggi a Roma, nella Sala del Refettorio di Palazzo San…
Ue rimanda lo stop a multe auto. Italia punta su riciclo e abbandona miniere terre rare. Task force Ue contro climate change
Slitta l’approvazione dell’emendamento per lo stop alle multe ai produttori Ue di auto inquinanti. Niente miniere di terre rare, l’Italia punta sul riciclo. L’Ue pronta a creare una task force contro il climate change. La rassegna Energia C’è ancora da attendere per lo stop di Bruxelles alle multe ai produttori auto che non raggiungono gli…
Non solo litio. L’Italia intende sfruttare le materie prime strategiche
Dei 47 progetti dell’elenco adottato ieri dalla Commissione europea, 4 sono in Italia: Alpha Project di Solvay Chimica Italia, LIFE22-ENV- IT-INSPIREE di Itelyum Regeneration, Portovesme CRM Hub di Portovesme Srl e RECOVER-IT di Circular Materials Ieri la Commissione europea, per la prima volta, ha adottato un elenco di 47 progetti strategici per potenziare le capacità…
Terna, via libera all’aggiornamento del Piano Industriale 2024-2028: investimenti salgono a 17,7 mld
Terna aggiorna il Piano Industriale 2024-2028 con investimenti complessivi che salgono a 17,7 miliardi di euro (+7%, pari a 1,2 miliardi di euro in più nello stesso arco temporale). Al centro della strategia per la transizione e l’indipendenza energetica, l’azienda ha deciso di mettere lo sviluppo infrastrutturale sostenibile, l’integrazione delle rinnovabili e dei sistemi di…
Burocrazia e costi frenano l’eolico offshore italiano: 86 GW di richieste, solo 15 GW raggiungono la VIA
L’elico offshore attira gli investitori, ma burocrazia e costi frenano lo sviluppo del settore. Solo 1 progetto su 5 presentato nel 2024 ha intrapreso l’iter per la VIA, i numeri di AERO Il Mediterraneo attira sempre più impianti eolici offshore, ma 4 progetti su 5 si fermano prima di intraprendere l’iter di VIA. I numeri…
Fsru Ravenna, via libera del Mase all’Autorizzazione integrata ambientale
Il decreto del ministero sulla Fsru Ravenna recepisce anche le prescrizioni della Commissione Aia-Ippc e il piano di Monitoraggio e controllo Ispra Altro passo in avanti per la Fsru di Ravenna, il nuovo terminale di rigassificazione la cui entrata in esercizio è prevista a breve. Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha infatti rilasciato…
Commenti recenti