newsletter

La capacità di produzione rinnovabile in Europa entro il 2050 triplicherà, ma non raggiungerà ancora gli obiettivi climatici

Secondo il rapporto ResMOR di Aurora, le risorse energetiche rinnovabili non protette affrontano un rischio crescente di prezzi negativi, con l’Europa centrale che registra i prezzi negativi più bassi e i Paesi nordici in testa per frequenza Aurora Energy Research ha pubblicato il suo primo European Renewable Energy Market Report (ResMOR), secondo cui entro il…

Italia e Arabia Saudita siglano un accordo di cooperazione sulla transizione e la sicurezza energetica

Il ministro Pichetto ha spiegato che “l’Italia può essere un punto di ingresso dell’idrogeno e derivati nel mercato europeo molto più vicino, competitivo e strategico di altre alternative sul Mare del Nord” Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha incontrato a Riad il ministro dell’Energia dell’Arabia Saudita, Abdulaziz Bin Salman Al…

La Libia tra interessi petroliferi e rischi geopolitici

Se la situazione generale della sicurezza in Libia è relativamente stabile, gli sviluppi regionali, in particolare quelli che coinvolgono Siria, Iran e Israele, presto potrebbero avere un effetto destabilizzante Dopo decenni di scarso interesse per il settore petrolifero e del gas della Libia a causa delle sanzioni e della guerra civile, un possibile nuovo capitolo…

In Europa prezzo del gas in leggero aumento dopo l’attacco al gasdotto TurkStream

Secondo il Ministero della Difesa russo, Kiev per interrompere le forniture di gas all’Europa aveva tentato un attacco alla stazione di compressione Russkaya, nella regione di Krasnodar, che fornisce gas attraverso il TurkStream Il prezzo del gas in Europa è salito dell’1% nelle contrattazioni di oggi, a seguito delle segnalazioni di un tentativo di attacco…

Perché la fame di energia europea rischia di innescare una corsa globale al gas

Lo stop definitivo alle forniture russe alimenterà la domanda di Gnl mettendo a rischio le forniture per i paesi emergenti più poveri Una lotta per le forniture di gas che esclude i paesi emergenti più poveri? È lo scenario che ipotizza oggi Bloomberg in un articolo in cui il quotidiano economico prevede quello che potrebbe…

La fuga delle banche mondiali dall’alleanza sul clima

Le banche USA sono infatti sotto pressione da parte di alcuni politici repubblicani, secondo cui limitare i finanziamenti alle società di combustibili fossili potrebbe violare le norme antitrust Nel fine settimana BlackRock, il più grande gestore patrimoniale al mondo, ha inviato una comunicazione agli investitori istituzionali per annunciare l’abbandono della Net Zero Asset Managers, un…

Gas, Venier (Snam): “Equilibrio fragile”. Trump ricatta l’Ue con il GNL. Birol (IEA): “Italia guidi corsa a geotermia”

Gas, Venier (Snam): “Equilibrio fragile, bisogna mettere in sicurezza il sistema con gli interventi infrastrutturali decisi da tempo”. Trump ricatta l’Ue con il GNL. Birol (IEA): “L’Italia guidi corsa a geotermia, la rinnovabile del futuro”. La rassegna Energia Il gas si trova in un equilibrio molto fragile, basta poco per romperlo. Una fragilità confermata dal…

Energia e ambiente, i lavori della Camera e del Senato: 13-17 gennaio 2025

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: : interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione, DL 208/2024: Misure…

Ultimi Articoli

Aiuti di Stato

Aiuti di Stato

Al Primo ministro per sapere le motivazioni per cui alcuni soggetti beneficiari a distanza di anni non abbiano restituito gli aiuti di Stato.

Conguagli Abbanoa

Conguagli Abbanoa

Una situazione che rende socialmente insostenibili le tariffe, tra conguagli per consumi pregressi e disservizi continui nel sistema di raccolta, potabilizzazione e distribuzione dell’acqua

Buona scuola

Buona scuola

Buona scuola? Di buono non c’è proprio nulla tranne il nome. Cosa renderà la scuola post-Ddl “buona”? Una stabilizzazione che riduce parzialmente senza sanarlo, il dramma del precariato

Imu agricola

Imu agricola

Imu agricola: «Provvedimento che sconvolge un settore strategico per la nostra economia»

Teatro lirico senza risorse

Teatro lirico senza risorse

COMUNICATO STAMPA «Teatro lirico, senza risorse e privo di programmazione»   Interrogazione del deputato Andrea Vallascas (M5S)   Cagliari, 10 marzo 2015 – «Una delle principali istituzioni musicali italiane, da sempre un’eccellenza per qualità e pregio delle...

Archivi