Il 2025 sarà l’anno della CCS ma l’Ue rischia di rimanere indietro rispetto agli Usa nella corsa a questa tecnologia. Ecco perché Il 2025 sarà un anno d’oro per la CCS. Infatti, si stima che vedranno la luce circa 200 progetti per oltrr 500 Mtpa di capacità e ci sarà un numero record di di decisioni…
newsletter
“I prezzi dell’elettricità sono una minaccia per la decarbonizzazione”, l’allarme dei Big della sostenibilità
I prezzi dell’energia elettrica sono un serio ostacolo alla decarbonizzazione. È l’allarme lanciato da più di 100 manager . Ma le sfide da affrontare nei prossimi 5 anni non sono finite… Nuvole nere si addensano sulla transizione sostenibile. Infatti, le stime dei prezzi dell’energia elettrica non fanno ben sperare in ottica di decarbonizzazione. A lanciare…
Carburanti, Paita (IV): “Aumentare le accise farà salire il costo dei biglietti del TPL”
L’allineamento delle accise di benzina e gasolio dovrebbe far entrare nelle casse statali 200 milioni di euro, secondo le stime del Governo, ma potrebbe rivelarsi un boomerang per gli italiani. Un’estratto dell’intervista di Edoardo Lisi e Maria Scopece a Raffaella Paita, coordinatrice di Italia Viva, pubblicata su Policy Maker La scelta del Governo di inserire…
Sussidi ambientalmente dannosi, crescono nel 2022 ma la maggior parte sono riformabili
Nel 2022, i SAD registrano un incremento di 3,2 miliardi di euro dovuto prevalentemente alla crisi energetica e all’instabilità dell’approvvigionamento delle fonti fossili La stima del Catalogo su dati del 2022 è di 20,3 miliardi di euro per i Sussidi Ambientalmente Favorevoli (SAF) – contro i 19,8 del 2021 -, di 24,2 miliardi di euro…
WindEurope: la nuova capacità eolica Ue è inferiore alla metà di quella necessaria per raggiungere gli obiettivi climatici
Secondo i dati preliminari del 2024 di WindEurope, l’Europa lo scorso anno ha costruito 15 GW di nuova energia eolica, inclusi 13 GW di eolico offshore e circa 2 GW di eolico onshore Nel 2024 l’energia eolica ha fornito il 20% dell’elettricità consumata in Europa, ma la capacità sviluppata durante l’anno è stata inferiore alla…
Gli energetici in Borsa? Pesano un quinto della capitalizzazione ma in un anno sono calati del 2,7%
Le società del settore energia hanno capitalizzato 175,8 mld di euro in borsa a inizio 2025 pari al 21,7% con un calo di 4,8 mld (-2,68%) in 365 giorni Le società dell’energia italiane pesano circa un quinto dell’intera capitalizzazione in Borsa e nell’ultimo anno hanno registrato un calo di quasi il 3%. È quanto emerge…
Operatori pronti per aste eolico offshore Fer2 ma c’è il rischio sprechi. Nuove tariffe elettriche sorridono a aziende. In due per Ilva: Jindal e Baku Steel. Manley possibile ceo Stellantis
Operatori pronti per aste eolico offshore Fer2 ma spunta il rischio di spreco di fondi. Le nuove tariffe dell’elettricità potrebbero far risparmiare le aziende. Jindal Steel International e Baku Steel in corsa per Ilva. Mike Manley in corsa per Ceo Stellantis. La rassegna Energia Gli operatori scaldano i motori per le aste per gli incentivi…
I data center e le auto elettriche nel 2025 aumenteranno la domanda di energia del 4%
L’espansione dei data center, alimentata da tecnologie come l’intelligenza artificiale, il cloud computing e la connettività 5G, sta dando forma ad un nuovo paradigma nel consumo di energia Il 2025 potrebbe essere un anno che ridefinirà le dinamiche energetiche globali. In questo contesto, secondo il rapporto sulle prospettive energetiche di EklipX Research, la crescente domanda…
Prysmian pensa a Wall Street e le azioni vanno a ruba
Prysmian pensa a Wall Street e punta a nuove acquisizioni negli Usa. L’annuncio del direttore della società di energia e telecomunicazioni è sufficiente a scatenare la corsa al titolo in Borsa Prysmian annuncia la probabile quotazione in Borsa a New York e parte la corsa alle azioni della società. La strategia per lo sviluppo dell’azienda…
Automotive, Urso: Confermo investimenti Stellantis, ma regole Green Deal paradossali
A Pomigliano la piattaforma Small sulla quale è prevista la produzione di due nuove ipotesi di compatte così come l’estensione da 4 a 7 dei modelli prodotti nonché l’elettrificazione delle produzioni di Atessa “Confermo che tutti gli investimenti produttivi previsti dal Piano Italia di Stellantis presentata al Ministero nel tavolo conclusivo del 17 dicembre, saranno…
Commenti recenti