newsletter

Bollette, Governo al lavoro seconda Pichetto. Ma M5s incalza la Meloni sotto Palazzo Chigi

Pichetto: “Quando hai un’oscillazione ogni 3 giorni di 7 euro a megawattora bisogna avere bene i fari accesi. Vediamo nei prossimi giorni” Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha ribadito ancora una volta che il governo è al lavoro per abbassare le bollette “ma in questo momento non ci sono ancora elementi concreti. Stiamo…

Domani il Clean Industrial Deal: individuati sei fattori “trainanti” per il rilancio Ue

Stabilita una data per la strategia volta a salvare il settore automobilistico in difficoltà dell’UE, il 5 marzo Un piano in sei fasi per proteggere l’industria pesante e rivendicare la propria posizione nel settore delle tecnologie pulite. La bozza del Clean Industrial Deal svelata da Euractiv dovrebbe arrivare sui tavoli della Commissione europea domani con…

Le gigafactory asiatiche in Ue ricevono aiuti di Stato (e inquinano)

Secondo uno studio commissionato da Transport & Environment, nelle gigafactory in Polonia e Ungheria, che hanno ricevuto 900 milioni di euro in sovvenzioni, si registrano violazioni delle normative Ue sull’inquinamento atmosferico LO STUDIO DI TRANSPORT & ENVIRONMENT SULLE GIGAFACTORY ASIATICHE IN UE Un nuovo studio commissionato da Transport & Environment (T&E)  a Carbone 4 e…

Eurelectric: flessibilità tassello mancante nell’attuale panorama della sicurezza energetica Ue

Cosa dice l’ultimo studio di Eurelectric dal titolo “Redefining Energy Security in the age of electricity” Cavi nel Baltico ripetutamente sabotati, tempeste devastanti che lasciano l’Irlanda al buio, la guerra che imperversa in Ucraina e gli shock dei prezzi causati dalle interruzioni di carburante della Russia: Il sistema energetico europeo è messo alla prova come…

Istituzioni e aziende italiane tracciano la via per il nuovo nucleare sostenibile

Al convegno organizzato dal Gruppo FDI alla Camera si è discusso di come, grazie all’energia nucleare, l’Italia potrebbe sviluppare soluzioni che riducano le emissioni di CO2, garantiscano una maggiore sicurezza energetica e ottimizzino l’uso delle risorse naturali Oggi, nella Sala della Lupa della Camera dei deputati, si è tenuto il convegno “Il nuovo nucleare sostenibile:…

Il consumo di gas in Europa è al livello minimo in 11 anni. Il report IEEFA

I Paesi europei che nel 2024 hanno ridotto maggiormente le loro importazioni di gas sono stati il Regno Unito (del 47% su base annua), il Belgio (del 29%) e la Spagna (del 28%) Le importazioni europee di GNL sono diminuite del 19% nel 2024, poiché il consumo di gas ha raggiunto il livello più basso…

Negli stoccaggi europei restano meno di 50 miliardi di metri cubi di gas

I serbatoi di gas europei attualmente sono pieni al 44,61%, il 9,23% in meno rispetto alla media di questa data negli ultimi 5 anni Le riserve di gas negli impianti di stoccaggio europei sono scese sotto il 45%, mentre i tassi di prelievo a febbraio hanno raggiunto il livello più alto per questo mese negli…

Accordo con Egitto e Cipro per Eni: al via export gas dal giacimento Cronos

L’accordo rappresenta una concreta pietra miliare per la creazione di un hub del gas nel Mediterraneo orientale, grazie alla leva delle infrastrutture esistenti in Egitto che posizionano Cipro come produttore ed esportatore di gas. Si fa sempre più concreta la possibilità di creare un hub del gas nel Mediterraneo orientale. Il Ministro del Petrolio e…

Ultimi Articoli

COMUNICAZIONI SUL CONSIGLIO D’EUROPA

COMUNICAZIONI SUL CONSIGLIO D’EUROPA

Grazie Presidente, Presidente del Consiglio, Colleghe e Colleghi, siamo tutti consapevoli che il prossimo Consiglio d’Europa rappresenta un momento importante nell’assetto delle future politiche energetiche, nell’ottica di una transizione energetica verso un sistema a...

Il turismo e la Sardegna che non c’è

Il turismo e la Sardegna che non c’è

Una manifestazione fieristica dovrebbe andare al passo coi tempi. Se vuole sopravvivere, se vuole continuare a essere un punto di riferimento importante per utenti ed espositori e se vuole continuare a svolgere un servizio di altissimo livello, non può prescindere...

Risposta MiSe su cessione reti Terna e Snam

Risposta MiSe su cessione reti Terna e Snam

In considerazione delle specifiche competenze del MiSE, osservo innanzi tuttu che, l'entrata di capitali esteri nelle holding italiane è di per sé un fatto positivo perché dimostra la attrattività del sistema italiano. Nel caso specifico, la partecipazione, di natura...

Archivi