Imperiale ha una lunga esperienza nel Settore Energia, in risorse umane e organizzazione, sviluppo e innovazione business, sistemi di controllo interno, compliance e trasformazione digitale Cosimo Imperiale è il nuovo Direttore Generale di Assorisorse. Senior Manager con esperienza pluriennale nel Settore Energia, in risorse umane e organizzazione, sviluppo e innovazione business, sistemi di controllo interno,…
newsletter
Impronta di gas serra a 10,7 tonnellate pro capite in Europa nel 2022. Italia in media Ue. I dati Eurostat
Nel 2022, l’impronta totale dei gas serra di tutti i beni e servizi consumati nell’Ue ha raggiunto 4,8 mld di tonnellate di CO2 equivalenti ma quelle generate dalla produzione sono a 3,6 mld di tonnellate Nel 2022, l’impronta di gas serra dei beni e dei servizi consumati nell’UE ammontava a 10,7 tonnellate di anidride carbonica…
Dl Bollette lontano. Trattativa Ue per spostare fondi Pnrr. Clean Industrial Act verso semplificazione aiuti Stato. Draghi chiede unità
Il Dl Bollette è ancora lontano. Trattativa con Ue per spostare fondi Pnrr grandi opere. Clean Industrial Act avanza , si lavora sulla semplificazione degli aiuti di Stato e sugli acquisti Ue. Draghi chiede unità all’Ue per aumentare la competitività. La rassegna Energia Il dl bollette è ancora lontano. Il problema centrale da risolvere è…
Ecco quanto pesano gli oneri di sistema sulle bollette energetiche
Un valore che incide sull’importo finale è rappresentato dai cosiddetti oneri di sistema, i costi fissi che, in aggiunta ai consumi, vengono conteggiati nelle bollette dell’energia elettrica e, in misura minore, del gas Secondo un’analisi di Facile.it, lo scorso anno le famiglie italiane con un contratto nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso in…
La sostenibilità energetica passa (anche) dalle parrocchie: la sfida di “Energie per la Casa Comune”
Presentati i risultati di “Energie per la Casa Comune”, il progetto ispirato all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, che si è avvalso della collaborazione di Mase, Enea, Cei e Renael con l’obiettivo di promuovere la cultura della sostenibilità energetica Un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni per vincere la sfida della decarbonizzazione. È questo il…
Bollette, Governo al lavoro seconda Pichetto. Ma M5s incalza la Meloni sotto Palazzo Chigi
Pichetto: “Quando hai un’oscillazione ogni 3 giorni di 7 euro a megawattora bisogna avere bene i fari accesi. Vediamo nei prossimi giorni” Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha ribadito ancora una volta che il governo è al lavoro per abbassare le bollette “ma in questo momento non ci sono ancora elementi concreti. Stiamo…
Domani il Clean Industrial Deal: individuati sei fattori “trainanti” per il rilancio Ue
Stabilita una data per la strategia volta a salvare il settore automobilistico in difficoltà dell’UE, il 5 marzo Un piano in sei fasi per proteggere l’industria pesante e rivendicare la propria posizione nel settore delle tecnologie pulite. La bozza del Clean Industrial Deal svelata da Euractiv dovrebbe arrivare sui tavoli della Commissione europea domani con…
Le gigafactory asiatiche in Ue ricevono aiuti di Stato (e inquinano)
Secondo uno studio commissionato da Transport & Environment, nelle gigafactory in Polonia e Ungheria, che hanno ricevuto 900 milioni di euro in sovvenzioni, si registrano violazioni delle normative Ue sull’inquinamento atmosferico LO STUDIO DI TRANSPORT & ENVIRONMENT SULLE GIGAFACTORY ASIATICHE IN UE Un nuovo studio commissionato da Transport & Environment (T&E) a Carbone 4 e…
Eurelectric: flessibilità tassello mancante nell’attuale panorama della sicurezza energetica Ue
Cosa dice l’ultimo studio di Eurelectric dal titolo “Redefining Energy Security in the age of electricity” Cavi nel Baltico ripetutamente sabotati, tempeste devastanti che lasciano l’Irlanda al buio, la guerra che imperversa in Ucraina e gli shock dei prezzi causati dalle interruzioni di carburante della Russia: Il sistema energetico europeo è messo alla prova come…
Istituzioni e aziende italiane tracciano la via per il nuovo nucleare sostenibile
Al convegno organizzato dal Gruppo FDI alla Camera si è discusso di come, grazie all’energia nucleare, l’Italia potrebbe sviluppare soluzioni che riducano le emissioni di CO2, garantiscano una maggiore sicurezza energetica e ottimizzino l’uso delle risorse naturali Oggi, nella Sala della Lupa della Camera dei deputati, si è tenuto il convegno “Il nuovo nucleare sostenibile:…
Commenti recenti