newsletter

FI, PD e IV chiedono rinvio gare idroelettrico. Auto elettrica troppo cara, ritorno fiamma endotermiche. Ue tentata dal gas di Putin

FI, PD e IV presentano 3 emendamenti per il rinvio delle gare per concessioni idroelettriche. L’auto elettrica è troppo cara e si riaccende l’amore degli italiani per le endotermiche. Ue sempre più tentata dal gas di Putin. La rassegna Energia Tre emendamenti al dl Milleproroghe riaprono la partita delle concessioni idroelettriche. FI, PD e ITalia…

“Timmermansgate sicuramente un sistema inopportuno. Frutti avvelenati del Green Deal scateneranno il panico quando maturano”. Parla Procaccini (UE)

I contorni dello scandalo Timmermansgate non sono ancora chiari, ma “sicuramente è un sistema opportuno”. Tuttavia, non è il primo né l’ultimo episodio che scatenerà il panico in Europa, che rischia di tremare ogni volta che “i frutti avvelenati del Green Deal matureranno”, secondo l’Eurodeputato Nicola Procaccini, co-presidente del gruppo ECR al Parlamento Europeo e…

Perché tornare a comprare il gas russo potrebbe non essere una cattiva idea

Matteo Villa (Ispi): Anche se è controintuitivo, all’Europa oggi conviene comprare più gas russo. Non volumi illimitati, ma più di oggi sicuramente. Chi vuole tagliare tutto, subito, fa il male dell’Europa. E, in ultimo, sottraendo sostegno alla causa ucraina fa il male di Kiev” Tornare a utilizzare il gas russo come parte di una strategia…

Perché l’AIE dovrebbe “tralasciare” la transizione energetica e concentrarsi su petrolio e gas

Secondo un report dell’ex responsabile industria petrolifera e mercati dell’AIE, l’agenzia è giunta a una “conclusione errata”, secondo cui la produzione mondiale di petrolio raggiungerà il picco entro il 2030 e non sarebbero necessari nuovi investimenti in petrolio e gas L’ex responsabile del settore petrolifero e del mercato dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, in un rapporto…

Per la prima fase della decarbonizzazione serviranno circa 50 miliardi di euro. Lo studio EY

La società di consulenza ritiene che la decarbonizzazione può essere una leva per la competitività dell’industria Ue, riducendo anche la vulnerabilità esterna derivante dalla dipendenza dalle forniture di gas La società di consulenza Ernst & Young ritiene che la transizione energetica e la competitività industriale possano rafforzarsi a vicenda e osserva che è possibile una…

Ultimi Articoli

Relazione di minoranza sullo stato della spesa del MiSE

Relazione di minoranza sullo stato della spesa del MiSE

Relazione di minoranza sullo stato della spesa, sull’efficacia nell’allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell’azione amministrativa per l’anno 2012 del Ministero dello Sviluppo economico Doc. CLXIV, n.10 PROPOSTA DI RELAZIONE DEL M5S. La presente...

In bocca ai lupi (di Nicola Di Cesare)

In bocca ai lupi (di Nicola Di Cesare)

In tempi neanche  troppo lontani il mercato del lavoro si poteva considerare come un mondo abbastanza semplice e ordinato. Esistevano coloro che avevano un lavoro stabile  e coloro che ne erano privi definiti “temporaneamente disoccupati”; al termine della vita...

Ordini del giorno in Assemblea relativi all’Atto Camera n. 1458

Ordini del giorno in Assemblea relativi all’Atto Camera n. 1458

La Camera, premesso che in sede di Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76. recante primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione; in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul...

Interrogazione a risposta scritta – ENEA

Interrogazione a risposta scritta – ENEA

Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. — Per sapere – premesso che: l'attuale quadro normativo sulla regolamentazione dell'Agenzia nazionale per le nuove...

Parco Geominerario: rinviata la decisione dell’UNESCO

Parco Geominerario: rinviata la decisione dell’UNESCO

Nei giorni scorsi è circolata la notizia che l’UNESCO avrebbe privato del proprio riconoscimento il Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna, in realtà vi è stato solo un rinvio in quanto i commissari dopo aver effettuato la visita, nello scorso mese di...

Archivi