newsletter

Perché, per la transizione energetica dell’Italia, il nucleare sarà indispensabile

Secondo il presidente dell’AIN, Stefano Monti, “recuperare un ruolo di leadership nel nucleare è essenziale per decarbonizzare e migliorare la sicurezza energetica. Oltre alla ricerca, dobbiamo accelerare l’adozione delle tecnologie avanzate già disponibili, per integrare le rinnovabili e affrontare con coraggio la transizione energetica” Risolvere il trilemma energetico unendo sostenibilità, sicurezza degli approvvigionamenti e competitività…

Mase: partito il nuovo portale Permitting, online i procedimenti di Autorizzazione Unica. Il testo decreto

Le istanze di autorizzazione dei BESS di competenza del Ministero devono dunque essere presentate solo attraverso il portale “Permitting” È online dal 2 dicembre sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il portale “Permitting”, una nuova piattaforma digitale dedicata alla gestione dei procedimenti di Autorizzazione Unica in ambito energetico. Con l’avvio del portale…

Il ministro Pichetto al XX Foro di dialogo Italia-Spagna: la transizione tenga conto di competitività e sostenibilità per imprese e famiglie

Il titolare del Mase ha spiegato che “l’Italia intende mettere al centro dell’agenda di politica energetica europea anche lo sviluppo del mercato dell’idrogeno, il sostegno alla produzione di energia da fonti rinnovabili e il miglioramento dell’efficienza energetica, lo sviluppo della CCS e del nucleare di nuova generazione” “L’Europa si trova di fronte alla sfida epocale…

Autostrade per l’Italia, al via la nuova campagna “la libertà è movimento”

Nello spot, sulle note di Gaber, il futuro sostenibile della rete raccontato dalla fantasia di due bambini diventa realtà grazie al lavoro degli operai del gruppo Aspi Parte oggi la nuova campagna istituzionale del Gruppo Autostrade per l’Italia. Caratterizzata dal claim “La libertà è movimento”, questa campagna ricorda il ruolo centrale dell’autostrada come simbolo di…

Ecco com’è cambiata l’economia dei rifiuti in Italia

Secondo il Was Annual Report 2024 di Althesys, gli investimenti hanno raggiunto 1,1 miliardi di euro e si sviluppano accordi di collaborazione strategica sull’innovazione, che crea nuove filiere industriali L’industria dei rifiuti ha decisamente cambiato pelle. Se un tempo le sue aziende si occupavano solamente di nettezza urbana per i Comuni, oggi il comparto si…

Pniec: studio Federmanager-Aiee chiede investimenti in infrastrutture e permitting più semplici

Sul nucleare i manager vogliono “fornire uno specifico contributo allo sviluppo del Piano strategico nazionale, partecipando attivamente al Tavolo lanciato dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica” Il settore industriale è alle prese con una profonda trasformazione energetica che richiede competenze manageriali specifiche. Da qui, il progetto Federmanager di consolidare la classe ma­nageriale, attraverso attività…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi