newsletter

Il bastone e la carota di Urso con Stellantis. Consulta: no autonomia su energia e trasporti. Obiettivo SMR dopo 2030. Niente privatizzazione acqua

Urso: “Fiducioso nei piani di Stellantis ma porti risposte concrete al tavolo automotive”. Stop della Consulta all’autonomia su energia e trasporti. Il governo conferma l’obiettivo piccoli reattori nucleari entro 7 anni. Bocciato emendamento FI per privatizzare l’acqua. La rassegna Energia Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, lancia un messaggio distensivo…

Per salvare il Green Deal europeo serve una strategia di investimento

In un policy brief, il think tank Bruegel valuta gli investimenti necessari per raggiungere l’obiettivo climatico Ue al 2030 e la neutralità climatica al 2050 e discute del perché le stime attuali potrebbero essere sovrastimate o sottostimate Promuovere gli investimenti in sistemi di energia e trasporti puliti è essenziale, se l’Unione europea vuole raggiungere l’obiettivo…

L’industria italiana e le opportunità del nuovo nucleare

Oggi a Roma istituzioni, stakeholder, esperti internazionali e rappresentanti delle industrie energetiche si sono riuniti per discutere le sfide e le opportunità del nucleare nel rilancio del sistema energetico italiano Oggi al Teatro Eliseo si è svolta la giornata annuale dell’Associazione Italiana Nucleare (AIN), intitolata “L’industria italiana e le opportunità del nuovo nucleare”. All’evento si…

La buonuscita, lo scontro con il Governo, lo stipendio faraonico e i risultati. Tutto su Tavares e le beghe in Stellantis

Le dimissioni di Carlos Tavares, ex amministratore delegato del gruppo automobilistico Stellantis, dominano ancora le prime pagine dei giornali. La scalata dell’industria automotive, la buonuscita milionaria, le ragioni delle dimissioni. Cosa scrivono su “Mister 160 milioni” L’addio di Tavares non è un fulmine a ciel sereno ma lascia il gruppo automobilistico in acque agitate. Le…

Gas, il regolamento di Bruxelles per gli obiettivi di stoccaggio al 2025

Per l’Italia gli obiettivi  gas prevedono un target intermedio del 55% per il 1° febbraio, del 45% al 1° maggio (valore più basso del precedente in virtù dei prelievi del periodo invernale), del 54% al 1° luglio, del 72% al 1° settembre e al 90% a novembre. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale europea il…

L’Ue ci ripensa sulle auto: sì a biocarburanti, sanzioni congelate. Italia divorata dal cemento. Enel: Newco nucleare entro 2024.

Vicina la svolta nelle politiche Ue sull’auto: sì ai biocarburanti, sanzioni congelate ma nessuna novità sugli aiuti. Ispra: Italia divorata dal cemento. Lanzetta (Enel): “Newco nucleare con Ansaldo e Leonardo entro 2024”. La rassegna Energia La tanto attesa svolta nelle politiche Ue sulle emissioni delle auto potrebbe essere a un passo. Von der Leyen ha…

Ecco come il nuovo regolamento europeo sugli ESG renderà la finanza sostenibile

Le nuove norme puntano a rafforzare l’affidabilità e la comparabilità dei rating ESG a livello europeo, migliorando la trasparenza e l’integrità dei fornitori e prevenendo i potenziali conflitti di interessi Dopo l’approvazione del Consiglio europeo, è pronto ad entrare in vigore il nuovo regolamento sugli ESG, le attività di rating ambientale, sociale e di governance.…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi