Crisi dell’acqua in Sicilia il Commissario “provvede, in via d’urgenza, alla realizzazione di impianti di dissalazione, anche mobili, nei comuni di Porto Empedocle, Trapani e Gela. Misure urgenti per l’attuazione della riforma numero 4 del Repower Eu del Pnrr e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche ma anche per la Laguna di Venezia.…
newsletter
Energia e ambiente, i lavori del Senato: 23-29 dicembre 2024
I principali lavori delle Commissioni del Senato: Legge di bilancio per il 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 e l’AG 199 (Schema di d.lgs. recante disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135, 136) Senato VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT Lunedì…
Eni guarda al Far East per il gas. Il piano Enel su idroelettrico e nucleare. Sabella: “Crisi auto Ue fino 2035”. La partita dell’AV
Eni guarda al Far East per il gas e la bioraffinazione. Il piano Enel su idroelettrico e nucleare. Sabella: “Crisi auto Ue fino 2035”. Il futuro di FS e la partita dell’AV. La rassegna Energia Eni guarda al Far East per vincere la sfida di rilanciare la chimica, unica attività in perdita. Infatti, il Cane…
Donnarumma (Fs): Pronti a realizzare oltre 1 GW di rinnovabili al 2029
Per realizzare l’intero progetto Fs ha intenzione di “attirare l’attenzione di soggetti finanziari o industriali che sono tipicamente gli sviluppatori e che poi si dedicano alla gestione degli impianti. Il più grande progetto fotovoltaico d’Italia: 1 GW per 1,3 miliardi di investimento. L’amministratore delegato di Fs, Stefano Donnarumma, in un’intervista al Sole 24 Ore, anticipa…
Autonomia differenziata: Ecco quali sono i risvolti per le rinnovabili
L’intervento di Massimo Ragazzo sulla rivista Il Pianeta Terra. In data 3 dicembre 2024 è stata pubblicata la sentenza n. 192/2024, con la quale, lo scorso novembre, la Corte costituzionale aveva ritenuto non fondata la questione di costituzionalità dell’intera legge sull’autonomia differenziata delle Regioni ordinarie (n. 86 del 2024), considerando invece illegittime sette specifiche disposizioni…
Bollette, il ddl Concorrenza chiude la falla della fine del Mercato Tutelato. In arrivo 1,3 miliardi € di sconti in bolletta
Dall’anno prossimo 11,5 milioni di utenti potranno risparmiare oltre 100 euro all’anno sulla bolletta della luce. Chi può beneficiare dello sconto? Come? Tutte le risposte Il ddl Concorrenza chiude la falla della fine del Mercato Libero e da gennaio farà risparmiare 1,3 miliardi di euro di bollette ai clienti vulnerabili. Infatti, l’emendamento recentemente approvato permetterà…
Bollette, nel 2025 in arrivo la stangata: ecco quanto si spenderà in più per luce e gas
L’incremento del prezzo del gas, attorno ai 48 euro al megawattora per effetto dell’instabilità geopolitica dei Paesi fornitori inciderà soprattutto sulle bollette chi ha un’offerta a prezzo indicizzato Per gli italiani si profila il rischio dell’ennesima stangata sul portafogli: quest’inverno la bolletta del gas potrebbe essere infatti la più cara di sempre mentre per il…
In primavera arrivano 400 nomine. La caccia alle poltrone è aperta
In primavera sono previste nomine in 90 consigli di amministrazione delle aziende partecipate dello Stato. La corsa alle poltrone è aperta. Ecco quali sono in ballo La finanza e la politica pensano già alle nomine di primavera delle partecipate dello Stato. Tante le poltrone in ballo. Infatti, nel 2025 ci sarà il rinnovo di circa…
Una vetrata fotovoltaica per i Musei, solare sui tetti e colonnine di ricarica. Il piano del Vaticano per la transizione
Una vetrata fotovoltaica per i Musei, solare sui tetti e colonnine di ricarica. Il piano del Vaticano e di Acea per la transizione green dello Stato Una vetrata fotovoltaica che copre il Cortile delle Corazze nei Musei Vaticani. È la prima pietra, posata oggi, della collaborazione tra il Vaticano e ACEA che mira a favorire…
Terna: a novembre consumi stazionari rispetto al 2023, +0,2%. Nuova capacità rinnovabile a quota 6,7 GW
In aumento rispetto al 2023 la produzione fotovoltaica (+30,6%), contrazione per idroelettrico ed eolico A novembre il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 25,1 miliardi di kWh, valore stazionario rispetto a novembre 2023 (+0,2%). È quanto emerge dai dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale guidata…
Commenti recenti