I bonus e le detrazioni spingono gli interventi di efficientamento energetico, ma il calo è dietro l’angolo. Tutti i dati del Rapporto Enea sull’efficienza energetica Boom di interventi di efficientamento energetico grazie alle detrazioni, ma il trend rischia di invertirsi presto. Infatti, nel 2023 in Italia sono stati realizzati nuovi risparmi energetici per oltre 3,6…
newsletter
Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo campione italiano del gas
L’acquisizione di 2i Rete Gas da parte di Italgas darà vita al nuovo campione nazionale del gas. Chi acquisirà gli asset che Italgas potrebbe dover vendere? Tutte le risposte L’imminente nascita del campione nazionale del gas candida l’Italia a un ruolo più centrale nello scacchiere energetico dell’Ue. L’acquisizione di 2i Rete Gas da parte di…
Ue: Commissione europea nomina Koliński nuovo direttore Direzione generale per l’energia
Koliński, polacco, è direttore ad interim presso la DG ENER responsabile della transizione verde e dell’integrazione del sistema energetico da settembre 2024. La Commissione europea ha deciso oggi di nominare Łukasz Koliński direttore presso la Direzione generale per l’energia (DG ENER) della Commissione. Questo dipartimento è responsabile di garantire l’accesso a un’energia conveniente, sicura, affidabile…
Ambiente, cambio al vertice del comando unità Forestali: Generale Parrulli subentra a Rispoli
Il Generale di Corpo d’Armata Andrea Rispoli lascia il Comando della Grande Unità nata dall’unione tra il Corpo forestale dello Stato e l’Arma dei Carabinieri, rappresentando, oggi, una delle più importanti forze di polizia ambientale a livello internazionale con lo scopo di tutelare l’ambiente, le foreste, la biodiversità e la filiera agroalimentare. La cerimonia di…
Nucleare, Pichetto: In CdM a inizio 2025 lo schema di legge-delega sul quadro giuridico
Il nuovo quadro regolatorio e il lavoro tecnico della Piattaforma costituiranno la base per la successiva adozione di un Programma nazionale per il nucleare sostenibile. “Confermo la volontà di sottoporre all’esame del Consiglio dei ministri, a inizio 2025, lo schema di legge-delega per dare un quadro giuridico che consenta anche al nucleare sostenibile di concorrere…
Catastrofi naturali, la Ue al lavoro per ridurre l’impatto delle calamità
EIOPA e BCE propongono un possibile approccio a livello UE per ridurre il divario di protezione assicurativa per le catastrofi naturali, basandosi sulle strutture nazionali e dell’UE esistenti. Per il Parlamento europeo i fondi sviluppo regionale finanzieranno ripresa dopo calamità L’obiettivo principale è quello di ridurre l’impatto economico delle catastrofi naturali nell’Ue. Complici anche i…
Da Piombino a Vado Ligure: il rigassificatore super-sicuro che la Liguria non vuole
L’ex Golar Tundra, oggi Italis Lng, dovrà traslocare dalla Toscana il prossimo anno. Controlli ambientali e sicurezza non mancano sul rigassificatore di Piombino ma il neo-governatore Bucci dice no al trasferimento. Si fa largo l’ipotesi di Gioia TauroÈ ancora nel limbo la decisione sul ricollocamento della nave rigassificatrice di Snam Italis Lng da Piombino a…
Aie: La domanda globale di carbone è destinata a stabilizzarsi fino al 2027
Secondo il nuovo rapporto dell’AIE, la forte diffusione delle energie rinnovabili è destinata a frenare la crescita dell’uso del carbone, anche se la domanda di elettricità aumenta, e la Cina – il più grande consumatore di carbone al mondo – rimane un elemento centrale. Dopo aver raggiunto un nuovo massimo nel 2024, la domanda globale…
Il patto Governo-Stellantis. Stop a incentivi caldaie a gas dal 2025. Ok Ue a 9,7 miliardi Fer X per rinnovabili
Il patto tra Governo e Stellantis per il rilancio dell’automotive. Stop agli incentivi alle caldaie a gas dal 2025 in Manovra. Ok dell’Ue al Fer X transitorio: 9,7 miliardi per tecnologie green. La rassegna Energia Fumata bianca dal tanto atteso tavolo automotive per il rilancio del settore. 1,6 miliardi di euro di incentivi governativi in…
Ecco le 12 tendenze energetiche che vedremo nel 2025
Rystad Energy ha individuato le tendenze più significative che plasmeranno il mondo dell’energia il prossimo anno. Ogni tendenza offre una tabella di marcia per comprendere le forze che influenzeranno le strategie energetiche globali Con l’avvicinarsi del nuovo anno e la chiusura di un 2024 ricco di eventi nel mondo dell’energia, il 2025 sembra destinato a…
Commenti recenti