Il trasporto marittimo è fondamentale per il commercio internazionale, ma è difficile da decarbonizzare per via dell’assenza di tecnologie sostitutive dei combustibili fossili. In aggiunta ai reattori nucleari e all’ammoniaca, il settore d…
newsletter
Ferrovie, Corradi (Trenitalia): Nostri numeri impressionanti, stiamo facendo di tutto per migliorare
“Nel 2024 abbiamo superato i valori della pandemia, c’è stata un’accelerazione, una domanda del trasporto su ferro” “Dobbiamo spostare i nostri clienti non solo dal pezzettino che va da una stazione a un’altra stazione ma aumentando la nostra visuale prima di tutto, trasportandoli da casa fino al lavoro. Tutto questo vede l’impegno a mettere al…
Con l’arrivo dell’inverno, l’Europa aumenterà la produzione di elettricità da gas
In alcune zone d’Europa verrà attivata anche la produzione di energia a carbone per aiutare a soddisfare le esigenze della domanda del sistema, il che si tradurrà in un aumento delle emissioni del settore Nei primi tre trimestri del 2024 la produzione di elettricità a gas in Europa e le relative emissioni sono scese ai…
Francia si unisce all’Italia contro norme Ue auto. Brent su a 75$ per rinvio Opec+. Rifiuti da record. Che c’è sui giornali
La Francia si aggiunge ai Paesi critici sulle norme Ue sulle emissioni delle auto. Il rinvio dell’aumento della produzione da parte dell’Opec+ fa salire il Brent a 75$. I record italiani sui rifiuti. La rassegna Energia La Francia si unisce al fronte dei Paesi contrari alle sanzioni per i produttori che non rispettano i target…
Negli USA, il giorno delle elezioni, è in gioco il futuro dell’energia pulita
Secondo Bloomberg, una presidenza Trump ridurrebbe i requisiti di capitale per le banche e abbasserebbe lo scudo di responsabilità per le aziende Big Tech. Una presidenza Harris, invece, aumenterebbe il controllo di banche, big tech e aziende farmaceutiche e continuerebbe l’implementazione dell’IRA e delle norme per ridurre le emissioni degli USA Alla foce del fiume…
Iren: Materie prime chiave per la competitività. Bastano 1,2 miliardi per ridurre la dipendenza, ma i RAEE preoccupano
Basta poco più di 1 miliardo per ridurre di un terzo la dipendenza italiana dalle importazioni di materie prime critiche dall’estero. Ma il nostro Paese fa passi indietro sul riciclo di RAEE. Problemi e soluzioni nello studio commissionato a The European House Ambrosetti da Iren, presentato nel corso de “La road map italiana per le…
Aggiornamento meccanismo dei “Certificati Bianchi”, parte la consultazione pubblica del Mase
L’obiettivo del Mase è semplificare e potenziare il sistema che certifica il conseguimento di risparmi negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento dell’efficienza È stata avviata il 31 ottobre scorso la consultazione pubblica sull’aggiornamento del meccanismo dei cosiddetti “certificati bianchi”, disciplinati dal decreto ministeriale 11 gennaio 2017 e successive modificazioni. L’OBIETTIVO…
Manovra, Unem e Assopetroli chiedono di non penalizzare i biocarburanti
Per Assopetroli bene manovra ma serve un riordino delle detrazioni edilizie e lo stop al a taglio per settore automotive “L’accisa su benzina e gasolio” in Italia “già si rappresenta tra le più alte d’Europa. Per gasolio abbiamo già l’accisa più alta siamo secondo solo agli UK che come sapete è fuori dall’Ue. Invece per…
Ecco perché alla COP16 i finanziamenti pubblici per la conservazione della natura si sono arenati
Durante i negoziati della COP16 in Colombia, i Paesi non sono riusciti a capire come mobilitare 200 miliardi di dollari all’anno in finanziamenti per la conservazione entro il 2030, inclusi 30 miliardi di dollari che sarebbero arrivati direttamente dai Paesi ricchi I Paesi ricchi sembrano aver stabilito un limite su quanto sono disposti a pagare…
Pnrr: tagli da 3 a 6 miliardi per ferrovie e Transizione 5.0. Ansaldo Nucleare: “Puntiamo su smr”. I temi di Ecomondo. Che c’è sui giornali
Tagli da 3 a 6 miliardi nel Pnrr per ferrovie e Transizione 5.0. Gentile (Ansaldo): “Italia punti su small modular reactors”. I temi di Ecomondo. La rassegna Energia I progetti e le riforme sono in ritardo e il Pnrr cambia per la terza volta in 2 anni. Sono in arrivo da 3 a 6 miliardi…
Commenti recenti