newsletter

Auto, la transizione elettrica rischia di rivelarsi un boomerang: endotermiche più costose e predominio della Cina. L’Ue farà marcia indietro e ascolterà l’Italia? Parla Sileo

La crisi dell’industria dell’auto inizia con l’elettrico? Come cambierà la strategia dell’Ue dopo l’adesione di Germania e Francia al non paper? Quali conseguenze avranno le sanzioni? L’intervista a Antonio Sileo, Direttore del programma di ricerca Mobilità Sostenibile di Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e Direttore dell’Area Sostenibilità di Istituto per la Competitività (I-Com) La transizione…

Il gioco delle tre carte del Governo sul Fondo confonde l’automotive. Ecco cosa sappiamo

Il Governo ha annunciato di voler rifinanziare il Fondo per l’Automotive, dopo aver tagliato 4,6 miliardi di euro nell’ultimo disegno di legge di Bilancio. Una mossa che spiazza un po’ tutti. Domande, fatti e scenari Il gioco delle tre carte del Governo sul Fondo per l’Automotive rischia di confondere la filiera e ridurre l’efficacia degli…

Il gioco delle tre carte del Governo sul Fondo confonde l’automotive. Ecco cosa sappiamo

Il Governo ha annunciato di voler rifinanziare il Fondo per l’Automotive, dopo aver tagliato 4,6 miliardi di euro nell’ultimo disegno di legge di Bilancio. Una mossa che spiazza un po’ tutti. Domande, fatti e scenari Il gioco delle tre carte del Governo sul Fondo per l’Automotive rischia di confondere la filiera e ridurre l’efficacia degli…

CO2: via libera a regolamento UE per certificare le rimozioni, coltivazioni e stoccaggi

L’obiettivo dell’Unione europea è per assorbimenti netti pari a 310 milioni di tonnellate di CO2 equivalente entro il 2030 e assegna obiettivi a ciascuno Stato membro Sviluppare un quadro di certificazione volontario dell’Unione per le rimozioni permanenti della CO2, la coltivazione e lo stoccaggio del carbonio nei prodotti, al fine di agevolare e incoraggiare l’adozione…

Asse Roma-Berlino contro multe Ue su auto inquinanti. Orsini: Stellantis mantenga impegni. Cdp chiede più libertà all’Ue per competitività. Che c’è sui giornali?

Asse Roma-Berlino contro le multe dell’Ue sulle auto inquinanti. Orsini: “Stellantis mantenga gli impegni verso il Paese e salvaguardi posti e filiera”. Cdp chiede all’Ue più libertà di finanziamento per la competitività. La rassegna Energia Torna l’asse Roma- Berlino per scongiurare le multe ai produttori di auto inquinanti. Berlino, Roma e Parigi chiedono alla Commissione…

Le quattro strategie per ridurre i prezzi dell’energia in Europa

Come spiega il think tank Bruegel in un’analisi, i prezzi dell’energia nell’Unione Europea sono più elevati rispetto alla maggior parte degli altri Paesi industrializzati, il che rappresenta una sfida fondamentale per la competitività I prezzi dell’energia nell’Unione europea sono più alti rispetto alla maggior parte delle altre economie industrializzate, il che rappresenta una sfida fondamentale…

Il Senato approva il DL Ambiente, ecco cosa prevede

Plaude il viceministro all’Ambiente e Sicurezza energetica, Vannia Gava: il decreto legge Ambiente “è un provvedimento di cruciale importanza per il futuro sostenibile del nostro Paese” Il Senato, con 93 voti a favore, 59 contrari e nessun astenuto, ha approvato la fiducia sul DL Ambiente, con il provvedimento che ora passerà all’esame della Camera. Il…

Per coniugare le rinnovabili con il paesaggio serve una pianificazione consapevole

Secondo un nuovo studio di Althesys sulle energie rinnovabili, il fotovoltaico a terra al 2035 occuperà lo 0,2% della superficie agricola totale e offre ampie opportunità alle comunità locali su occupazione, riduzione dei costi, autoconsumo, sicurezza e indipendenza Le energie rinnovabili hanno un impatto molto modesto sui terreni agricoli italiani e ancor più esiguo rispetto…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi