newsletter

Mase, firmato decreto che istituisce lo Sportello Unico delle Energie Rinnovabili

È istituito presso il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) un tavolo tecnico permanente con i rappresentanti delle Regioni, delle Province autonome, dei Comuni e del GSE con la finalità di monitorare l’utilizzo della piattaforma SUER Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha firmato il decreto che istituisce la Piattaforma…

Idrogeno rinnovabile, Report Acer: obiettivi Ue al 2030 molto distanti

I progetti devono affrontare i rischi derivanti dalle incertezze sulla futura domanda di idrogeno e dai costi elevati. Acer, l’Agenzia europea dei regolatori di energia, è scettica sulla possibilità che l’Europa raggiunga gli obiettivi che si è data sull’idrogeno rinnovabile al 2030. Il primo rapporto di monitoraggio sull’idrogeno dell’Acer – che ha il compito di…

Mase: studio sismico Ponte di Messina da rifare. G20 spinge per aumento aiuti Cop29 a 1000 miliardi. Calenda: “Con nucleare 800 miliardi in meno rispetto a solo rinnovabili”

Studio sismico del Ponte di Messina tutto da rifare per la commissione VIA del Mase. Il presidente del G20 di Rio ha chiesto ai big della Cop29 di aumentare gli aiuti fino a 1000 miliardi. Calenda (Azione): “Mix con rinnovabili costa 800 miliardi in meno rispetto a solo rinnovabili”. La rassegna Energia Sì al Ponte…

Studio UNEM: i carburanti rinnovabili possono dare un contributo cruciale per la decarbonizzazione dei trasporti

Lo studio, curato dal “Gruppo Strategico Carburanti ed energie alternative per la mobilità” di UNEM in collaborazione con il RIE di Bologna e presentato insieme ad Anita e Confitarma, analizza le prospettive di decarbonizzazione del trasporto pesante stradale e marittimo in Italia alla luce del mutato contesto geopolitico Una decarbonizzazione pragmatica e sostenibile deve includere…

Cattaneo (Enel): in Italia, senza il nucleare, il prezzo dell’energia non calerà

L’amministratore delegato di Enel ha parlato a Milano in occasione del Capital Markets Day dell’azienda In Italia “non abbiamo il nucleare, a differenza della Spagna e della Francia, e abbiamo visto cosa è successo ad esempio in Germania quando ha deciso di bloccare il nucleare: hanno imitato l’esempio dell’Italia e i prezzi sono schizzati. È…

Perché le vendite di auto elettriche crollano? Eni: “Petrolio e gas volatili nel 2025”. Beccarello (Unibicocca): “Accelerare su rinnovabili ma Regioni frenano”

Perché le vendite di auto elettriche crollano? Il Data Room. Argentino (Eni): “Petrolio e gas volatili nel 2025”. Beccarello (Unibicocca): “Accelerare su rinnovabili ma Regioni frenano”. La rassegna Energia Perché le vendite di auto elettriche sono crollate nel 2024? Nei primi nove mesi del 2024 sono stati messi in commercio appena 4,2 milioni di veicoli…

Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato: 18-24 novembre 2024

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: disposizioni in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigenerazione urbana (seguito esame C. 1987​ Mattia – Rel. Foti), Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (seguito esame C. 2022​ Governo – Rel. per…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi