newsletter

Il potenziale di mercato del litio: le dinamiche di domanda e offerta

La preoccupazione principale è se il sistema di fornitura possa soddisfare la domanda. La complessità e la natura ad alta intensità di risorse dell’estrazione e della lavorazione del litio, infatti, causano spesso dei significativi colli di bottiglia nella fornitura Il litio è diventato rapidamente un elemento critico nella corsa al dominio dei settori della tecnologia…

Ecco perché Big Oil è il vero vincitore dell’espansione dei crediti di carbonio

La SBTi ha cambiato idea sui crediti di carbonio, affermando che dovrebbero essere utilizzati per ridurre le emissioni della catena del valore I principali beneficiari dei piani per consentire alle aziende più licenze per utilizzare i crediti di carbonio per ridurre le emissioni totali potrebbero finire per essere i principali responsabili del disastro climatico globale:…

Polonia e Ungheria spingono la crescita dell’energia solare in Europa

Nei primi sette mesi del 2024, la produzione solare gestita dalle utility nei cinque maggiori produttori solari dell’Europa centrale e orientale (Austria, Bulgaria, Ungheria, Romania e Polonia) è aumentata del 55% rispetto agli stessi mesi del 2023 La produzione di elettricità da parchi solari sta crescendo più rapidamente nell’Europa centrale e orientale che in qualsiasi…

Rischi climatici, Transizione 5.0 e Comunità energetiche: cosa c’è sui giornali di oggi

Le compagnie si uniscono per assicurare contro i rischi climatici, gli investimenti previsti dal Piano Transizione 5.0 e i fattori che ostacolano lo sviluppo delle Comunità energetiche in Italia RISCHI CLIMATICI, LE ASSICURAZIONI SI ALLEANO: BUSINESS DA 5 MILIARDI Un pool di compagnie assicurative per mutualizzare i rischi connessi alle catastrofi naturali, ossia terremoti e…

La rimozione del carbonio è davvero essenziale per il net zero?

Quantificare la quantità di rimozione di CO2 disponibile per aiutare a realizzare il net zero è un’area di attenzione analitica meno battuta. Per affrontare il problema, i ricercatori dell’Università di Oxford hanno quindi ideato un “bilancio di rimozione del carbonio” Per raggiungere le emissioni nette pari a zero – la condizione in cui le emissioni…

L’OPEC+ è ad un bivio: rimuovere o no i tagli alla produzione di petrolio?

L’Agenzia Internazionale per l’Energia prevede una crescita inferiore a 1 mb/g per il 2024 e il 2025, mentre l’OPEC questa settimana ha previsto una crescita per il 2024 a 2,1 mb/g e per il 2025 a 1,8 mb/g L’OPEC+ si trova ad affrontare un momento difficile: il cartello dovrà infatti decidere se, e con quanta…

Superbonus, mitigazione del calore ed emergenza siccità: cosa c’è sui giornali di oggi

Il rallentamento dei cantieri agevolati, le iniziative locali per affrontare il cambiamento climatico e l’emergenza idrica in Italia: la rassegna dei giornali SUPERBONUS, CANTIERI IN FRENATA: -14,8% NEL 2024 A maggio le famiglie e i condomìni hanno pagato poco più di 3 miliardi di euro con i bonifici “parlanti” per i bonus edilizi. Un anno…

Eolico, ecco perché l’industria europea è infuriata con la Cina

L’industria dell’Ue accusa i produttori cinesi di portarli sull’orlo della bancarotta, Bruxelles apre un’indagine nei confronti di queste imprese. Tuttavia, il contributo asiatico alla transizione energetica non va sottovalutato L’eolico cinese è nell’occhio del ciclone. Sempre più aziende scelgono fornitori asiatici e i produttori europei di turbine eoliche lanciano l’allarme: la concorrenza di Pechino potrebbe…

Ecco perché le elettriche rischiano di mandare sul lastrico le compagnie di leasing

Le auto a batteria mettono a serio rischio il futuro delle compagnie di leasing, un alleato cruciale della transizione elettrica. Ecco perché e cosa sta succedendo nella mobilità La transizione elettrica potrebbe perdere un alleato importante: le società di leasing. Infatti, negli ultimi tre anni il basso valore di rivendita delle auto elettriche ha spinto…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi