La Germania raddoppia le importazioni di petrolio greggio dal Kazakistan e fa marcia indietro sulla transizione green. Ecco perché Il maggiore sostenitore europeo della transizione green ha deciso di raddoppiare le importazioni di petrolio greggio dal Kazakistan. Una decisione che arriva quando il consumo di greggio è in calo. Un doppio paradosso che ha una…
newsletter
Raddoppiano le importazioni tedesche di greggio dal Kazakistan. Perché Berlino fa retromarcia sulla transizione
La Germania raddoppia le importazioni di petrolio greggio dal Kazakistan e fa marcia indietro sulla transizione green. Ecco perché Il maggiore sostenitore europeo della transizione green ha deciso di raddoppiare le importazioni di petrolio greggio dal Kazakistan. Una decisione che arriva quando il consumo di greggio è in calo. Un doppio paradosso che ha una…
Perché neanche i ladri vogliono le auto elettriche?
I ladri preferiscono le auto endotermiche alle elettriche. Un trend che emerge analizzando dati sui furti in Italia e negli Usa. Ecco perché Neanche i ladri vogliono le automobili elettriche. È quanto emerge dai dati sui furti in Italia e da un report di National Insurance Crime Bureau (NICB) e Insurance Institute for Highway Safety’s…
L’idrogeno per un’Europa più sostenibile. Ecco le ultime mosse di Bruxelles
La Commissione europea ha pubblicato i termini della seconda asta nell’ambito della Banca Europea per l’Idrogeno. Inoltre, sta chiedendo feedback sulle bozze di norme per l’idrogeno a basse emissioni di carbonio e i combustibili derivati Oggi la Commissione europea ha pubblicato i termini e le condizioni per la seconda asta per la produzione di idrogeno…
È boom del turismo sostenibile: entro il 2031 a livello globale raggiungerà i 9 miliardi di dollari di valore
Secondo un report di Coherent Marketing Insights, il mercato globale del turismo sostenibile raggiungerà nel corso del 2024 un valore pari a 2,61 miliardi di dollari e si stima che, entro il 2031, arriverà a toccare gli 8,73 miliardi di dollari di valore Con la crescente consapevolezza delle problematiche ambientali e sociali a livello globale,…
No di Germania, Francia e Spagna a revisione stop auto. Urso: Vendita Ilva entro marzo, Metinvest in pole. Papa: Serve conversione ecologica. Che c’è sui giornali
Germania, Francia e Spagna dicono no alla revisione dello stop alle endotermiche nel 2035. Confindustria chiede la revisione del Green Deal. Urso prevede vendita ex Ilva entro marzo, Metinvest in pole. Papa: Serve una conversione ecologica. La rassegna Energia Germania, Francia si schierano contro la proposta avanzata dal Ministro delle Imprese e del Made in…
Report AIE-ONU: le emissioni in alcuni settori si sono ridotte grazie alla collaborazione internazionale, ma bisogna accelerare
La “Breakthrough Agenda”, realizzata dall’AIE insieme ai Climate Change High-Level Champions dell’ONU, stabilisce una serie di raccomandazioni affinché i Paesi lavorino insieme in ogni settore per contribuire a ridurre le emissioni entro il decennio in corso Alcuni settori stanno facendo notevoli progressi attraverso la cooperazione internazionale, ma sono necessari sforzi più ampi per realizzare transizioni…
Il Patto per il clima a Terra Madre: la tutela dell’ambiente parte dalla terra
A Terra Madre, il Salone del gusto organizzato da Slow food, parteciperà il Coordinamento nazionale del Climate Pact (Alleanza per il Clima Italia) con gli ambasciatori Alice Casiraghi, Marina Kovari e Andrea Castellan Il Patto europeo per il clima sarà a “Terra Madre”, il Salone del gusto organizzato da Slow food, che si svolgerà a…
Ue, Urso anticipa piano italiano per politica industriale
Il ministro Urso: “Auto, target 2035 raggiungibile solo con fondo UE, neutralità tecnologica e strategia per autonomia europea” Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha partecipato oggi al Consiglio Competitività dell’Unione Europea, a Bruxelles. Nel suo intervento, il ministro ha presentato ai colleghi europei le linee guida della proposta italiana…
Confindustria Energia, Paolucci nuovo consigliere esecutivo del presidente e portavoce
Paolucci ha un curriculum che lo ha visto impegnato in passato in Telecom Italia, Aiscat, Aeroporti di Roma, Pirelli, Condotte, Acea e Terna Massimiliano Paolucci, 61 anni, giornalista professionista, che ha ricoperto negli anni incarichi apicali in Telecom Italia, Aiscat, Aeroporti di Roma, Pirelli, Condotte, Acea e Terna è stato nominato Executive Advisor to the…
Commenti recenti