Secondo un report di Arthur D. Little, “tra il 42% e il 72% degli abitanti delle città con oltre 250.000 persone ‘forse’ sarebbero disposti a rinunciare ad almeno una delle loro auto, se disponessero di sufficienti alternative di mobilità” I progressi verso l’obiettivo di sistemi di mobilità più sostenibili, resilienti, sicuri, inclusivi, efficienti e incentrati…
newsletter
L’OPEC abbassa le previsioni sulla crescita della domanda di petrolio nel 2024-2025
Il gruppo ha mantenuto le sue previsioni per la crescita dell’offerta di petrolio dai Paesi non OPEC+: questo indicatore crescerà di 1,2 mln b/g, a 53 mln b/g nel 2024 e di 1,1 milioni nel 2025, a 54,2 mln b/g L’OPEC ha rivisto al ribasso le sue previsioni per la crescita della domanda globale di…
Arrivano pneumatici smart Pirelli-Bosch, Buono (Newcleo): Governo acceleri su nucleare, Bufo (Iren): obiettivo crescita. Che c’è sui giornali
Tronchetti Provera annuncia l’arrivo di pneumatici smart per migliorare sicurezza e performance. Stefano Buono (Newcleo) esorta il Governo a fare presto sul nucleare: “Le centrali sono sicure e i prezzi dell’energia scenderanno”. Gianluca Bufo (Iren) dice no ai campanilismi e punta alla crescita organica. La rassegna energia L’accordo tra Bosch e Pirelli permetterà di realizzare…
L’eterna lotta tra Stati Uniti e Cina si gioca anche sull’energia solare. Ecco come
Man mano che si stabiliscono diverse serie di regole, le aziende cinesi si sono dimostrate abili nello spostare i loro impianti di produzione solare in altri Paesi, nel sud-est asiatico, e nel modificare le strategie per aggirare i dazi statunitensi e altre misure L’amministrazione Biden promuove l’energia solare come una delle sue grandi storie di…
Todde: Serve un cambio di paradigma per rilanciare la Sardegna
Eliminare limite 1 MW per le Cer, intervenire su infrastrutture e condutture acqua secondo la Todde possono essere i primi approcci per un rilancio della Sardegna “Serve porre un freno ad interventi sussidiari che mettano delle toppe qui e lì, e iniziare a ragionare e agire in maniera sistematica e organica, non attraverso singoli sussidi,…
Sistemi di Accumulo, trend negativo nel II trimestre 2024 ma cresce nel commerciale. Lo studio Anie
Al 30 giugno 2024 risultano installati 650.010 batterie (Sistemi di Accumulo), per una potenza complessiva di 4.496 MW e una capacità massima di 9.621 MWh. Il secondo trimestre 2024 ha registrato un trend negativo del segmento dei sistemi di accumulo abbinati ad impianti fotovoltaici residenziali, confermando che l’effetto superbonus si sta pian piano esaurendo. Viceversa…
Energia, Sapelli (Fondazione Eni): “Piano Draghi rischia di diventare un libro dei sogni”
Il Piano Draghi chiama molti fondi e investimenti per recuperare la competitività dell’Ue. Tutti i dubbi del prof. Sapelli che teme possa diventare “un libro dei sogni” Mario Draghi ha presentato lunedì il suo Rapporto per la competitività dell’Ue. Il documento di indirizzo è una disamina dettagliata di ciò di cui l’economia del nostro continente…
Draghi su nucleare mette d’accordo FI e PD, 26 Urso chiederà revisione stop auto, Orsini: confronto con sindacati. Che c’è sui giornali
FI e PD condividono il Rapporto Draghi sul ruolo del nucleare, il 26 settembre Urso chiederà anticipo revisione stop a auto endotermiche, Orsini chiede confronto con sindacati su lavoro, energia, automotive. La rassegna Energia Il Rapporto Draghi mette d’accordo Forza Italia e Pd sul ruolo del nucleare per aumentare la competitività dell’Ue, Meloni non commenta…
In Europa norme ESG troppo severe, le aziende in rivolta
L’Unione europea potrebbe essere in vantaggio sulle normative ESG: Paesi che rappresentano quasi il 55% dell’economia mondiale sono al lavoro per adottare i requisiti di informativa stabiliti dall’International Sustainability Standards Board Il colosso petrolifero francese TotalEnergies e altre aziende sottolineano l’effetto distorto delle normative ESG che, secondo i critici, hanno messo le aziende europee in…
Report Draghi, Materie prime critiche: ecco le proposte
La domanda di minerali per le tecnologie energetiche pulite in particolare dovrebbe un aumento da 4 a 6 volte entro il 2040 secondo il report Draghi Le materie prime critiche “sono essenziali per accelerare la trasformazione richiesta all’economia dell’Ue. La rapida crescita della domanda sta mettendo a rischio l’equilibrio globale tra domanda e offerta, con…
Commenti recenti