Alcuni Paesi dell’Unione europea che utilizzano reattori VVER, progettati dalla Russia e che utilizzano combustibile russo, hanno cercato delle fonti di combustibile alternative, in gran parte dagli Stati Uniti L’Occidente fa ancora affidamento sull’industria nucleare russa e viceversa. Nel report annuale World Nuclear Industry Status si legge infatti che la “significativa interdipendenza” ha protetto la…
nucleare
Dl nucleare entro 2024 per 34 miliardi risparmi. Draghi: rete Ue ricarica Ev e disaccoppiamento prezzo gas. Panetta: Pnrr può tardare. Che c’è sui giornali
Pichetto (Mase): “Dl nucleare entro l’anno, produzione moduli dal 2030 per 34 miliardi di risparmi. Draghi chiede rete europea di ricarica auto elettriche. Panetta (Bankitalia): “Il Pnrr può ritardare”. La rassegna Energia Il Mase accelera sul rilancio del nucleare: entro la fine dell’anno varerà un disegno di legge che consente l’avvio della sperimentazione e produzione…
Chi c’era e cosa si è detto all’assemblea 2024 di Confindustria
Oltre al presidente Orsini è intervenuta anche la premier Giorgia Meloni, che ha dichiarato: “continuo a ritenere che il +1% del Pil sia a portata di mano, soprattutto dopo i primi due trimestri. Dopo anni passati in fondo alle classifiche, non era scontato” Oggi a Roma, all’auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, si è svolta…
Ecco perché per avere i reattori nucleari SMR bisognerà attendere più del previsto
Sebbene ci sia grande ottimismo intorno all’implementazione degli SMR, molte delle aziende che sviluppano l’attrezzatura hanno dovuto affrontare una lunga serie di sfide, che hanno portato a ritardi e ingenti oneri finanziari Mentre ci accingiamo ad entrare in una nuova era dell’energia nucleare, con un sostegno pubblico più forte di quanto non lo sia stato…
“Stand up for nuclear”, riparte l’iniziativa per rilanciare il nucleare in Italia
Tra settembre e ottobre l’iniziativa promossa dal Comitato Nucleare e Ragione toccherà 32 città italiane per promuovere i benefici delle tecnologie nucleari in tutti i suoi impieghi Transizione energetica, nuove tecnologie, comunicazione e prospettive future. Questi i principali temi di cui si è discusso alla conferenza stampa dell’iniziativa “Stand Up per for Nuclear”, giunta alla…
Ecco le prossime mosse dell’Italia per il rilancio del nucleare
Il governo starebbe pensando di creare una società ad hoc per costruire gli impianti nucleari e sarebbe già in contatto con alcune aziende. Il mondo dell’energia italiano è in fermento per la prospettiva di ripartire con il nucleare anche nel nostro paese. Si moltiplicano notizie, indiscrezioni ma anche alleanze tra aziende, università e istituzioni per…
Arrivano pneumatici smart Pirelli-Bosch, Buono (Newcleo): Governo acceleri su nucleare, Bufo (Iren): obiettivo crescita. Che c’è sui giornali
Tronchetti Provera annuncia l’arrivo di pneumatici smart per migliorare sicurezza e performance. Stefano Buono (Newcleo) esorta il Governo a fare presto sul nucleare: “Le centrali sono sicure e i prezzi dell’energia scenderanno”. Gianluca Bufo (Iren) dice no ai campanilismi e punta alla crescita organica. La rassegna energia L’accordo tra Bosch e Pirelli permetterà di realizzare…
Draghi su nucleare mette d’accordo FI e PD, 26 Urso chiederà revisione stop auto, Orsini: confronto con sindacati. Che c’è sui giornali
FI e PD condividono il Rapporto Draghi sul ruolo del nucleare, il 26 settembre Urso chiederà anticipo revisione stop a auto endotermiche, Orsini chiede confronto con sindacati su lavoro, energia, automotive. La rassegna Energia Il Rapporto Draghi mette d’accordo Forza Italia e Pd sul ruolo del nucleare per aumentare la competitività dell’Ue, Meloni non commenta…
Con il 10% di domanda da nucleare, impatto da 50 mln (2,5% del Pil) per l’Italia
È quanto emerge dallo studio Edison, Ansaldo Nucleare e Teha group “Il nuovo nucleare in il ruolo per la decarbonizzazione, la sicurezza energetica e la competitività”. Possibile attivare fino a 117.000 occupati diretti, indiretti e indotti dal 2030-35 al 2050. In un contesto che vede un crescente fabbisogno di energia elettrica decarbonizzata, il nuovo nucleare…
Nucleare fuori dalle polizze contro le calamità naturali. Chi pagherà per i danni dell’atomo?
I danni da nucleare non saranno coperti dalle polizze contro eventi calamitosi e catastrofali, secondo l’ultima bozza. Chi pagherà? Chi pagherà per eventuali danni provocati da impianti e dai rifiuti? È la domanda che sorge spontanea leggendo il decreto interministeriale del Ministero dell’economia e delle finanze e del Ministero delle imprese e del Made in…
Commenti recenti