Tregua fragile tra petrolieri e benzinai sulla rete carburanti, Newcleo punta su small modular reactor galleggianti, l’Italia sale di un posto nella classifica globale di attrattività. La rassegna Energia Continua il braccio di ferro tra petrolieri e benzinai sulla riforma della rete di distribuzione carburanti. Il rischio di serrata delle pompe sembra scongiurato ma è…
nucleare
Ecco come aziende, università e istituzioni italiane hanno stretto un patto per il rilancio del nucleare
Dall’accordo Saipem-newcleo al memorandum tra Webuild e Ansaldo Nucleare, gli ultimi in ordine di tempo. Si moltiplicano le alleanze per ripartire con il nucleare in Italia La rinascita di un percorso verso un ritorno al nucleare in Italia si vede anche dai dettagli. Molte aziende stanno, infatti, stipulando accordi o memorandum per moltiplicare la loro…
La Svizzera potrebbe costruire nuove centrali nucleari?
La Svizzera ha tre vecchie centrali nucleari che generano circa un terzo del fabbisogno energetico nazionale, di cui oltre la metà proviene dall’energia idroelettrica. Il governo svizzero vuole annullare il divieto di costruire nuove centrali nucleari in vigore dal 2017, frutto di un voto popolare nato dopo l’incidente del 2011 a Fukushima, in Giappone. Segno…
La visita dell’Aiea alla centrale nucleare di Kursk irrita Mosca. Ma Kiev pensa a più centrali
La Russia auspica una posizione più chiara dell’Aiea: “L’unico obiettivo di garantire la sicurezza e prevenire uno scenario disastroso” Dopo l’attacco alla centrale nucleare ucraina di Kursk è andato in scena la visita all’impianto del direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) Rafael Mariano Grossi. In un post su X di lunedì scorso Grossi…
La visita dell’Aiea alla centrale nucleare di Kursk irrita Mosca. Ma Kiev pensa a più centrali
La Russia auspica una posizione più chiara dell’Aiea: “L’unico obiettivo di garantire la sicurezza e prevenire uno scenario disastroso” Dopo l’attacco alla centrale nucleare ucraina di Kursk è andato in scena la visita all’impianto del direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) Rafael Mariano Grossi. In un post su X di lunedì scorso Grossi…
Rischio incidente nucleare Kursk concreto, Urso convoca tavolo Termoli, Italgas accelera su 2i Rete Gas. L’Energia sui giornali
Rischio incidente nucleare Kursk concreto, Urso convoca Stellantis per tavolo Termoli, Italgas accelera su 2i Rete Gas. La rassegna Energia Il rischio di un incidente nella centrale nucleare di Kursk è concreto, secondo l’Aiea. L’allarme arriva dopo la visita di ieri di commissari ONU e Aiea per verificare la sicurezza dell’impianto. Dopo la polemica al…
Onu e IAEA in visita alla centrale nucleare di Kursk. C’è davvero il rischio di una seconda Chernobyl?
IAEA e ONU in visita alla centrale nucleare di Kursk dopo gli attacchi degli scorsi giorni. Il rischio di una seconda Chernobyl è davvero reale? I commissari delle Nazioni Unite e il direttore generale dell’IAEA stanno visitando la centrale nucleare di Kursk per verificare che sia sicura. L’impianto sul suolo russo sorge vicino al territorio…
Sicurezza energetica e nucleare protagonisti del Meeting di Rimini
I ministri Urso, Tajani, Pichetto Fratin e Fitto sfatano il tabù del nucleare e la platea del Meeting di Rimini applaude Il messaggio che è arrivato dal Meeting di Rimini, in tema di energia, è che le rinnovabili, da sole, non bastano. E non solo perché l’apporto in termini di energia prodotta non sia sufficiente…
L’Italia ha già un problema con le scorie nucleari. Parla il ministro Gilberto Pichetto Fratin
Il Governo non ha ancora deciso se ed eventualmente dove costruire un deposito per le scorie nucleari che rientreranno all’inizio del prossimo anno. Ne abbiamo parlato con il ministro Gilberto Pichetto Fratin Dal Meeting di Rimini il Governo, con i ministri Urso, Tajani e Pichetto Fratin, ha dichiarato apertis verbis che il nostro paese deve…
“Guardare all’Africa permette all’Italia di diventare hub energetico del Mediterraneo”. Parla il prof. Giuliano Frosini (Luiss)
La sicurezza energetica nazionale si costruisce attraverso un mix energetico che comprenda fonti tradizionali, rinnovabili e nucleare. Intervista al prof. Giuliano Frosini (Luiss) La sicurezza energetica nazionale può essere osteggiata da numerosi fattori geopolitici, ambientali ed economici. Il recente conflitto tra Russia e Ucraina ha dimostrato quanto possa essere pericoloso affidare il proprio approvvigionamento energetico…
Commenti recenti