nucleare

Perché, per la transizione energetica dell’Italia, il nucleare sarà indispensabile

Secondo il presidente dell’AIN, Stefano Monti, “recuperare un ruolo di leadership nel nucleare è essenziale per decarbonizzare e migliorare la sicurezza energetica. Oltre alla ricerca, dobbiamo accelerare l’adozione delle tecnologie avanzate già disponibili, per integrare le rinnovabili e affrontare con coraggio la transizione energetica” Risolvere il trilemma energetico unendo sostenibilità, sicurezza degli approvvigionamenti e competitività…

Pniec: studio Federmanager-Aiee chiede investimenti in infrastrutture e permitting più semplici

Sul nucleare i manager vogliono “fornire uno specifico contributo allo sviluppo del Piano strategico nazionale, partecipando attivamente al Tavolo lanciato dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica” Il settore industriale è alle prese con una profonda trasformazione energetica che richiede competenze manageriali specifiche. Da qui, il progetto Federmanager di consolidare la classe ma­nageriale, attraverso attività…

Il bastone e la carota di Urso con Stellantis. Consulta: no autonomia su energia e trasporti. Obiettivo SMR dopo 2030. Niente privatizzazione acqua

Urso: “Fiducioso nei piani di Stellantis ma porti risposte concrete al tavolo automotive”. Stop della Consulta all’autonomia su energia e trasporti. Il governo conferma l’obiettivo piccoli reattori nucleari entro 7 anni. Bocciato emendamento FI per privatizzare l’acqua. La rassegna Energia Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, lancia un messaggio distensivo…

L’industria italiana e le opportunità del nuovo nucleare

Oggi a Roma istituzioni, stakeholder, esperti internazionali e rappresentanti delle industrie energetiche si sono riuniti per discutere le sfide e le opportunità del nucleare nel rilancio del sistema energetico italiano Oggi al Teatro Eliseo si è svolta la giornata annuale dell’Associazione Italiana Nucleare (AIN), intitolata “L’industria italiana e le opportunità del nuovo nucleare”. All’evento si…

L’Ue ci ripensa sulle auto: sì a biocarburanti, sanzioni congelate. Italia divorata dal cemento. Enel: Newco nucleare entro 2024.

Vicina la svolta nelle politiche Ue sull’auto: sì ai biocarburanti, sanzioni congelate ma nessuna novità sugli aiuti. Ispra: Italia divorata dal cemento. Lanzetta (Enel): “Newco nucleare con Ansaldo e Leonardo entro 2024”. La rassegna Energia La tanto attesa svolta nelle politiche Ue sulle emissioni delle auto potrebbe essere a un passo. Von der Leyen ha…

Semaforo verde del Mase alla procedura Vas per la localizzazione del sito per il deposito nucleare nazionale

Pichetto: “Garantiamo protezione ambientale e partecipazione delle Amministrazioni locali a processo decisionale” Prende il via la fase di scoping prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica sulla proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee ad ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e il Parco Tecnologico. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha infatti…

L’Italia tira dritto sul nucleare: ecco tutti i progetti in cantiere

Molte aziende stanno già stipulando accordi per moltiplicare la loro presenza nel settore e acquisire know-how utili alle imprese e rilanciarsi come produttori di componenti, o per abbassare i costi energetici della produzione Entro fine anno in Italia potrebbe nascere la prima newco (new company) pubblica, gestita dalle principali aziende statali del settore, volta a…

Rinnovabili e nucleare: le opinioni italiane si allineano alla media europea

Gli italiani sono a favore delle energie rinnovabili più della media Ue con l’88% ma cresce l’apertura trasversale all’energia nucleare: il 62% degli elettori dei partiti di governo è favorevole Le opinioni degli italiani sulle tecnologie energetiche, comprese le rinnovabili e l’energia nucleare, si stanno evolvendo, allineandosi progressivamente alla media europea. Questo è il dato…

Testo unico sulle rinnovabili: più poteri a Regioni. 1 italiano su 2 vuole il nucleare. La ricetta del successo dell’auto cinese. Che c’è sui giornali

Maggiori poteri alle Regioni sulle autorizzazioni e stretta sulle sanzioni dal Testo Unico sulle rinnovabili. 1 italiano su 2 vorrebbe il ritorno al nucleare. La ricetta del successo dell’industria dell’auto elettrica cinese. La rassegna Energia Le Regioni ottengono maggiori poteri sulle autorizzazioni per i nuovi impianti di energia rinnovabile, i regimi amministrativi si riducono a…

Testo unico sulle rinnovabili: più poteri a Regioni. 1 italiano su 2 vuole il nucleare. La ricetta del successo dell’auto cinese. Che c’è sui giornali

Maggiori poteri alle Regioni sulle autorizzazioni e stretta sulle sanzioni dal Testo Unico sulle rinnovabili. 1 italiano su 2 vorrebbe il ritorno al nucleare. La ricetta del successo dell’industria dell’auto elettrica cinese. La rassegna Energia Le Regioni ottengono maggiori poteri sulle autorizzazioni per i nuovi impianti di energia rinnovabile, i regimi amministrativi si riducono a…

Ultimi Articoli

Centri antiviolenza, Vallascas: «Fondi statali insufficienti ed erogati con ritardi inaccettabili»

Centri antiviolenza, Vallascas: «Fondi statali insufficienti ed erogati con ritardi inaccettabili»

Centri antiviolenzaFondi statali insufficienti a garantire operatività e continuità del servizio, con l’aggravante che le risorse vengono erogate con ritardi inaccettabili. Una situazione generalizzata che colpisce anche quelle realtà virtuose come la Sardegna, tra le prime ad attivare una rete tra i Centri antiviolenza.
È quanto afferma il deputato del Movimento 5 stelle, Andrea Vallascas, in un’interrogazione al Ministro per le pari opportunità e famiglia

GNL,  Vallascas: «Impianti ancora equiparati ai distributori di carburante.»

GNL, Vallascas: «Impianti ancora equiparati ai distributori di carburante.»

Impianti GNL per uso industriale ancora equiparati ai distributori di carburante per quanto riguarda le norme antincendio. La conseguenza è che le misure di sicurezza, non solo sono inappropriate rispetto all’uso e al comportamento del gas, ma comportano anche un considerevole rincaro dei costi di realizzazione di questi impianti

Motorizzazioni – situazione insostenibile

Motorizzazioni – situazione insostenibile

In merito all’impossibilità delle Motorizzazioni Civili della Sardegna di gestire con celerità gli adempimenti tecnico-formali, relativi alla gestione degli Albi provinciali degli autotrasportatori.
è urgente, non solo accelerare le procedure concorsuali, ma anche a promuovere intese con altre amministrazioni per l’assegnazione temporanea di personale alle Motorizzazioni della Sardegna

Archivi