Pichetto

Get 2024, Pichetto: Prevediamo di poter raggiungere circa 8 GW al 2050 di nuova potenza nucleare in Italia

“Per quanto riguarda le rinnovabili elettriche, prevediamo che la potenza totale installata al 2030 supererà i 130 GW, puntando in primis su fotovoltaico ed eolico”, ha detto il ministro Pichetto Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin ha partecipato oggi, in Rappresentanza del Governo Italiano, al secondo giorno dei lavori di GET…

Pniec approda a Bruxelles, Italia all’avanguardia su nucleare e idrogeno, Iter: 2 miliardi contratti. Che c’è sui giornali

Pniec inviato a Bruxelles, Italia all’avanguardia su nucleare e idrogeno, Iter ricadute economiche di 2 miliardi di euro. La rassegna stampa Il nuovo Pniec è approdato sui tavoli di Bruxelles. Il governo italiano ha inviato ieri l’aggiornamento del piano del 2019. La novità principale è la presenza della produzione di energia nucleare, che contribuirà “al…

Pichetto al MEDREG: il Mar Mediterraneo è uno snodo fondamentale anche per l’energia

Il ministro ha partecipato al 4° Medreg Presidents’ Workshop “Navigating the Mediterranean Energy Landscape”, organizzato da Arera nel Museo Baglio Florio nel sito archeologico di Selinunte (Trapani) Oggi, nella cornice del sito archeologico di Selinunte, al quarto Workshop dei Presidenti MEDREG (Associazione dell’Energia del Mediterraneo), il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin…

Pichetto al MEDREG: il Mar Mediterraneo è uno snodo fondamentale anche per l’energia

Il ministro ha partecipato al 4° Medreg Presidents’ Workshop “Navigating the Mediterranean Energy Landscape”, organizzato da Arera nel Museo Baglio Florio nel sito archeologico di Selinunte (Trapani) Oggi, nella cornice del sito archeologico di Selinunte, al quarto Workshop dei Presidenti MEDREG (Associazione dell’Energia del Mediterraneo), il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin…

Nucleare entra nel Pniec, dazi Ue sulle cinesi a un passo, Urso: basta politiche ideologiche. Cosa c’è sui giornali

Pichetto inserisce nucleare nel Pniec, la Commissione Ue annuncerà dazi sulle auto elettriche cinesi entro venerdì, Urso dice basta alle politiche Ue ideologiche. La rassegna stampa Il nucleare finisce nel Pniec. “Dobbiamo renderci conto della realtà, dobbiamo mettere il nucleare, quello di nuova generazione, non più le grandi centrali ma somme modulari”, ha detto il…

Pichetto rassicura sulle rinnovabili, Vinòs incolpa il sole per il climate change, Terna stima asta 65 GW di capacità. Cosa c’è sui giornali

Pichetto rassicura su Fer 2, Vinòs incolpa il sole per il climate change, Terna stima 65 di capacità aggiuntiva per 2025. La rassegna stampa Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica rassicura che i soldi che arriveranno dal piano Fer 2 non provocheranno un ulteriore aumento dei prezzi delle rinnovabili, che “questi anni si sono…

Le differenze tra Francia, Germania e Italia nell’approccio all’energia nucleare

Mentre la Francia sfrutta il nucleare per migliorare la sicurezza energetica e la crescita economica, l’approccio tedesco, incentrato sulle rinnovabili, cerca di affrontare le sfide di un panorama post-nucleare Il piano REPowerEU dell’Unione europea, avviato nel maggio 2022, ha messo l’energia nucleare in prima linea nella strategia per garantire l’approvvigionamento energetico e raggiungere gli obiettivi…

Ultimi Articoli

Campagna antinfluenzale 2020 Troppi ritardi e troppe criticità

Campagna antinfluenzale 2020 Troppi ritardi e troppe criticità

Campagna antinfluenzale 2020, Vallascas (M5s): «Troppi ritardi e troppe criticità: a rischio i benefici che potrebbe avere nella lotta al Covid» Cagliari, 10 novembre 2020 - «Troppi i ritardi e le criticità nell'avvio della...

Una nuova normativa sul lavoro “agile”

Una nuova normativa sul lavoro “agile”

Il lockdown ha fatto precipitare, da un giorno all’altro, milioni di lavoratori italiani nello smart working non pianificato. Una condizione di disagio e caos lavorativo, tra spazi inadeguati, strumentazioni insufficienti e, spesso, nella totale assenza di regole...

Cicale e formiche

Cicale e formiche

Il Re del dumping fiscale, tale Rutte, a capo di un gruppo di Paesi che ogni anno dragano in modo elusivo miliardi di euro dalle casse degli altri Paesi europei

Archivi