Il provvedimento del Mase prevede che dal 1 gennaio 2025 partirà il nuovo servizio di Salvaguardia per l’energia elettrica Il Mase ha emanato il decreto contenente le modalità e i criteri per assicurare il servizio di salvaguardia ai clienti del settore dell’energia elettrica, diversi dai clienti domestici vulnerabili e dai clienti finali che accedono al…
Primo piano
JP Morgan, Rothschild e Latham & Watkins i migliori consulenti M&A del settore energetico nel primo semestre 2024
Secondo l’analisi di GlobalData, JP Morgan ha raggiunto la posizione di leader in termini di valore, fornendo consulenza su operazioni per un valore di 10,4 miliardi di dollari. Rothschild & Co si è classificata prima in termini di volume, consigliando un totale di 12 operazioni GlobalData ha annunciato gli ultimi aggiornamenti alle classifiche delle società di…
Comunità energetiche: cosa dice l’Agenzia delle entrate per le associazioni ETS
“La restituzione delle somme da parte di una CER costituita nella forma di ETS ai propri associati non costituisce aggiramento del principio di divieto di distribuzione degli utili” Sul trattamento fiscale riguardante il riparto dei contributi Gse ai membri delle Comunità energetiche (Cer) costituite in forma di enti non commerciali – come ad esempio enti…
Aie: domanda di carbone sostanzialmente piatta fino al 2025
Nonostante la rapida espansione delle energie rinnovabili, l’enorme crescita della domanda di elettricità nelle principali economie indica che il consumo mondiale di carbone rimarrà sostanzialmente stabile quest’anno e il prossimo. La domanda globale di carbone rimarrà sostanzialmente invariata sia nel 2024 che nel 2025, ciò a causa del fatto che l’aumento della domanda di elettricità…
Materie prime critiche: ecco quali e dove si trovano secondo Ispra
Ad un mese dall’entrata in vigore del decreto Ispra avvia il programma minerario nazionale sulle Materie prime critiche In totale sono 76 le miniere ancora attive in Italia, 22 relative a materiali che rientrano nell’elenco delle 34 Materie Prime Critiche dell’UE. In 20 di queste, si estrae feldspato, minerale essenziale per l’industria ceramica e in…
Siglati 4 accordi del Piano Mattei, incentivi auto in arrivo, ddl concorrenza non convince Ue per autostrade. Che c’è sui giornali?
Il Governo sigla i primi accordi del Piano Mattei, incentivi triennali per auto in arrivo, l’Ue tentenna sul ddl concorrenza per concessioni autostradali. La rassegna stampa Energia Arrivano i primi accordi del Piano Mattei. Italia e Egitto, Tunisia, Kenya e Rwanda collaboreranno su istruzione e formazione, sanità, agricoltura, acqua, energia e infrastrutture sia fisiche che…
Ecco quali saranno le conseguenze delle sanzioni dell’Unione europea sul GNL russo
Secondo l’Oxford Institute for Energy Studies, il fatto che l’Ue abbia deciso di colpire il GNL russo probabilmente riflette il disagio per l’aumento delle importazioni europee nel 2022-2024 e la conseguente necessità di fare qualcosa a riguardo Nel giugno scorso l’Unione europea ha adottato il 14° pacchetto di sanzioni contro la Russia, che introduce misure…
Italia terzo mercato al mondo per eolico offshore floating, dl Blue Economy in arrivo
Il potenziale dell’eolico offshore galleggiante in Italia è alto, ma c’è ancora strada da fare per costruire la filiera e nel Pniec è sottostimato. Una spinta importante arriverà dal dl Blue Economy, in arrivo a settembre, secondo Urso. Chi c’era e che si è detto durante il 2° Summit Italiano sull’eolico Offshore L’Italia è il…
Europarlamento, eletti i nuovi commissari. Decaro all’Ambiente
La greca Elissavet Vozemberg-Vrionidi è la nuovo presidente della Commissione Trasporti, il polacco Borys Budka è stato eletto a capo della Commissione Industria, mentre all’Agricoltura va la ceca Veronika Vrecionová Le 20 Commissioni permanenti e le 4 sottocommissioni dell’Europarlamento oggi hanno tenuto le riunioni costitutive per eleggere il presidente e i vicepresidenti. L’ufficio di presidenza…
Luce e gas, Segugio: nel 1° semestre 2024 in calo sia il consumo medio che la spesa annua
Dallo scorso 30 giugno 2024 è terminato il regime di Maggior Tutela per l’energia elettrica, con circa 3,7 milioni di clienti passati al servizio transitorio chiamato Servizio a Tutele Graduali. Per i clienti vulnerabili, invece, il servizio tutelato continua, con condizioni regolate da Arera e un prezzo dell’energia che, come accadeva per la Maggior Tutela,…
Commenti recenti