Al 31 marzo 2024 risultano installati 593.330 Sistemi di Accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 3.892 MW e una capacità massima di 7.891 MWh. Il mercato dei Sistemi di Accumulo è in fase di rallentamento. Malgrado dall’analisi congiunturale si registri una crescita dell’8% delle installazioni, da quella tendenziale non emergono segnali positivi essendosi consolidato…
Primo piano
L’AIE sull’energia pulita: nel 2024 gli investimenti globali raggiungeranno i 2 trilioni di dollari
Il direttore esecutivo dell’AIE, Fatih Birol, ha spiegato che “l’aumento della spesa per l’energia pulita è sostenuto da un’economia forte, da continue riduzioni dei costi e da considerazioni di sicurezza energetica” Secondo un rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, gli investimenti globali in tecnologie e infrastrutture per l’energia pulita raggiungeranno quest’anno i 2 trilioni di dollari,…
Pichetto rassicura sulle rinnovabili, Vinòs incolpa il sole per il climate change, Terna stima asta 65 GW di capacità. Cosa c’è sui giornali
Pichetto rassicura su Fer 2, Vinòs incolpa il sole per il climate change, Terna stima 65 di capacità aggiuntiva per 2025. La rassegna stampa Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica rassicura che i soldi che arriveranno dal piano Fer 2 non provocheranno un ulteriore aumento dei prezzi delle rinnovabili, che “questi anni si sono…
Ecco perché oggi, in Europa, l’industria conta più della natura
Nell’ultima bozza dell’agenda strategica dell’Unione europea la lotta contro il cambiamento climatico è stata relegata ad una questione secondaria, mentre la natura e la biodiversità non sono neanche menzionate L’Unione europea ha un nuovo dogma sul clima: l’industria prima della natura. Quasi cinque anni fa, Ursula von der Leyen ha presentato il suo storico Green…
Perché la Russia impiegherà almeno 10 anni per tornare ai ricavi da gas prebellici
Secondo una ricerca commissionata da Gazprom, le esportazioni dell’azienda verso l’Europa raggiungeranno una media di 50-75 miliardi di metri cubi all’anno entro il 2035, appena un terzo dei livelli precedenti alla guerra in Ucraina “La Russia non tornerà alle entrate da gas naturale del pre-invasione prima del 2035. Putin ha condannato la Russia ad un…
Decreto Fer X sempre più vicino: arriva il parere di Arera
L’iter del decreto Fer X prevede ora il parere della Conferenza Unificata e la notifica alla Commissione europea È arrivato il parere di Arera – 220/2024/I/efr – il sul cosiddetto decreto Fer X, trasmesso dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ad aprile. L’Authority lo ha esaminato nella riunione del collegio di ieri, come…
Aumentare investimenti upstream del 22% entro il 2030 per garantire forniture adeguate: il report Ief-S&P
Le previsioni sulla domanda di Ief-S&P divergono fino a 7 milioni di barili al giorno per il 2030 e questo divario si allarga fino a 27 milioni di barili al giorno quando si includono scenari climatici più ambiziosi Le spese annuali in conto capitale per petrolio e gas dovranno aumentare del 22% entro il 2030…
Istat: tra il 1971 e il 2022 temperature in crescita nei capoluoghi di Regione
Con una temperatura media di circa 16,6°C, il 2022 è l’anno più caldo dal 1971 per i Capoluoghi di Regione, segnando un picco di anomalia termica di +1,7°C rispetto al valore climatico 1981-2010 Nel periodo 1971-2022 la temperatura media annua dell’insieme dei capoluoghi di Regione, mostra una tendenza alla crescita e nell’ultimo decennio si rilevano…
Orsini (Confindustria) chiede nucleare e costo unico energia, Italia rallenta su case green, novità sul Salva Casa. Cosa c’è sui giornali
Orsini chiede di accelerare sul nucleare e il costo unico dell’energia, il governo frena sul recepimento di case green, le ultime novità sul Salva casa. La rassegna stampa Costo unico dell’energia e una decisa accelerata sul nucleare per non perdere la partita con Usa e Cina. Sono le richieste di Emanuele Orsini, presidente di Confindustria,…
Nucleare, svelate le prime mosse dell’alleanza europea sugli SMR
I 277 membri dell’alleanza, tutti con sede in Europa, sono stati divisi in vari gruppi di lavoro. Dopo l’incontro, otto gruppi di lavoro tecnici sono stati presieduti da aziende europee La scorsa settimana l’Alleanza industriale europea sugli SMR ha utilizzato l’assemblea generale per definire un piano di lavoro per il resto del 2024, istituendo 8 gruppi…
Commenti recenti