Primo piano

Idea Ue contro dazi: più acquisti GNL Usa. Mercato gas teso e volatile nel 2025. Pasini (Confindustria): “Giù costo energia per competitività”

L’Ue cerca di evitare i dazi offrendo più acquisti di GNL dagli Usa. Il mercato del gas sarà teso e volatile nel 2025. Pasini (Confindustria): “Abbassare il costo dell’energia per la competitività”. La rassegna Energia L’Unione Europea cerca di ammorbidire Trump ed evitare i dazi offrendo maggiore acquisti di gas liquido statunitensi. Anche l’Italia sicuramente…

“Timmermans gate ingigantito per critica Green Deal e tutela fossili”. Parla Benifei (UE)

“Timmermans gate? Stiamo assistendo all’ingigantimento di una questione molto limitata per tutelare interessi miliardari, che si nascondono dietro alla critica all’attuale Green Deal. Parla Brando Benifei, Europarlamentare del Pd Il Timmermans gate è uno scandalo ingigantito ad arte per criticare il Green Deal e tutelare interessi miliardari legati ai fossili. Brando Benifei, Europarlamentare del Pd…

Le rinnovabili sono il nuovo business dei petrolieri arabi. Perché l’Ue potrebbe bruciarsi

Le rinnovabili sono il nuovo business dei petrolieri arabi. Il Medio Oriente sarà sempre più green. Una buona notizia per l’ambiente ma l’Ue rischia di bruciarsi. Ecco perché I petrolieri del Medio Oriente si vestono di green. Infatti, negli ultimi mesi stanno investendo miliardi di dollari in rinnovabili e sistemi di accumulo per eliminare petrolio…

I fattori che stanno ostacolando lo sviluppo dell’idrogeno verde

In un rapporto del 2021, Bloomberg Green scriveva che “sostituire i combustibili fossili che oggi sono utilizzati nelle fornaci che raggiungono 1.500°C con idrogeno gassoso potrebbe ridurre del 20% le emissioni globali di CO2 provenienti dall’industria” Negli ultimi dieci anni, Paesi e aziende private in tutto il mondo hanno fissato obiettivi e impegni ambiziosi per…

Nel 2024 gli investimenti globali nella transizione energetica hanno superato i 2 trilioni di dollari

Lo scorso anno gli investimenti nelle energie rinnovabili hanno raggiunto i 728 miliardi di dollari, includendo investimenti nell’energia eolica (onshore e offshore), solare, biocarburanti, biomassa e rifiuti, marina, geotermica e mini-idroelettrica Secondo l’“Energy Transition Investment Trends 2025”, il rapporto annuale pubblicato da BloombergNEF, nel 2024 gli investimenti nella transizione energetica a basse emissioni di carbonio…

Il futuro dello stoccaggio di energia, dalle batterie all’indispensabile ruolo dell’idrogeno

Un nuovo rapporto colloca lo stoccaggio delle batterie nel contesto dello stoccaggio di energia complessivo nei sistemi energetici attuali e futuri, mostrando un posto importante ma limitato per le batterie e un ruolo indispensabile per l’idrogeno La scorsa settimana, al World Future Energy Summit annuale di Abu Dhabi, potrebbe essere arrivata una svolta nell’energia rinnovabile.…

Gas, prezzi Ue ai massimi dal 2023: in calo gli stoccaggi Ue

L’Europa ha prelevato circa 48 miliardi di metri cubi di gas dagli impianti dall’inizio della stagione del riscaldamento che ha preso il via il 29 ottobre 2024. L’Italia al momento si trova al 64,28% della sua capacità. Ha superato i 53 euro al MWh il gas al Ttf di Amsterdam, la borsa di riferimento per…

Al via il Tecnopolo Mediterraneo di Taranto, hub per innovazione e sostenibilità ambientale

Urso: “Oggi si compie un importante e significativo passo per rendere Taranto un modello di sostenibilità ambientale e di innovazione nei processi di decarbonizzazione” Prendono il via le attività del Tecnopolo Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile di Taranto, un’iniziativa strategica che pone la città al centro di un ambizioso piano nazionale per l’innovazione tecnologica e…

L’Unione europea rimuove il price cap sul gas

Il price cap era stato progettato per entrare in vigore se i prezzi del gas europei avessero raggiunto i 180 euro per megawattora, un livello che il prezzo di riferimento Ue non ha raggiunto dal culmine della crisi energetica europea nel 2022, quando superò i 300 euro/MWh Il price cap sul gas introdotto dall’Unione europea…

In calo prezzi luce e gas per le famiglie nel 2024 in Ue. Ma in futuro peseranno investimenti reti. Report Acer

Con l’espansione della produzione di energia rinnovabile, saranno necessari ingenti investimenti nelle infrastrutture energetiche, che potrebbero portare a un aumento dei costi di rete in futuro, ha spiegato Acer. Nel 2024, i prezzi dell’elettricità per le famiglie sono diminuiti del 5% rispetto al 2023. Ciò è dovuto principalmente a un calo del 17% della componente…

Ultimi Articoli

Nell’Isola non è più tempo di vicerè o vassalli

Nell’Isola non è più tempo di vicerè o vassalli

Erano convinti che il popolo sardo fosse bue: nell'Isola non è più tempo di vicerè o vassalli vassalli Ha vinto il popolo sovrano: il 72,2% dei sardi ha detto No con una affluenza del 62,45%, a fronte di un dato nazionale 59,11% per il No con un’affluenza del 65,47%,...

Archivi