Primo piano

Botta e risposta tra Ciucci e Cgil per il Ponte sullo Stretto

Secondo la Cgil non è “un’opera necessaria per il rilancio dello sviluppo del Mezzogiorno”. Per Ciucci la “validità progetto del Ponte sullo Stretto non in discussione, tantomeno l’elevatissimo livello scientifico e ingegneristico degli studi” Ancora polemiche per il Ponte sullo Stretto di Messina. Questa volta il botta e risposta (a distanza) è stato tra la…

Arriva il via libera Ue al Decreto Fer 2: ecco cosa prevede

Il decreto Fer 2 è dedicato a fonti e tecnologie non pienamente mature o con costi elevati di esercizio Arriva il via libera della Commissione europea allo schema di decreto Fer2 che promuove la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili non pienamente mature o con costi elevati di esercizio. OBIETTIVO INCENTIVARE 4,6 GW…

Come triplicare le rinnovabili entro il 2030? Lo spiega Aie nel suo ultimo report

Il rapporto dell’Aie rileva che le ambizioni e i piani di attuazione dei Paesi non sono ancora in linea con l’obiettivo chiave fissato alla COP28, ma i governi hanno gli strumenti per fare un passo avanti nei prossimi mesi attraverso il processo NDC Nei prossimi mesi i Paesi hanno la possibilità di sviluppare piani chiari…

Snam offre 500 milioni per stoccaggi Edison, in tre per Ilva, Zafarana (Eni): rinnovabili soluzione non esclusiva. Cosa c’è sui giornali

Snam offre 500 milioni per stoccaggi Edison, tre potenziali acquirenti per Ilva, Zafarana (Eni): “Siamo sulla buona strada, le rinnovabili soluzione imprescindibile dove conviene ma non esclusiva”. La rassegna stampa Snam vuole chiudere a breve l’acquisto degli stoccaggi di Edison. La società ha inviato una proposta vincolante per tre siti, che prevedrebbe un’offerta tra i…

La posizione strategica del Mediterraneo Orientale come corridoio del gas

Negli ultimi anni è emerso un triangolo di interdipendenze nel settore del gas: Israele deve spostare il suo surplus in Egitto; l’Egitto è in deficit di gas e ha bisogno delle importazioni israeliane, e Cipro probabilmente trarrà profitti inviando gas verso Il Cairo Come apparirà la geopolitica del Mediterraneo orientale, una volta terminate le attuali…

Arrivano i chiarimenti di Arera per gli addebiti diretti in bolletta con la fine tutela

Entro l’8 luglio dovranno mettere a disposizione alle aziende che operano il Servizio di tutele graduali “le informazioni necessarie per procedere all’addebito diretto sul conto di pagamento del cliente finale” per le bollette Manca meno di un mese alla fine del mercato tutelato dell’energia elettrica prevista per il 1 luglio. Per questo Arera ha emanato…

Perché, ad oggi, gli obiettivi dell’Unione europea sul net zero al 2030 sono fuori portata

Secondo Lars Nitter Havro, senior energy systems analyst di Rystad Energy, “l’esitazione o la mancanza di coesione potrebbero vedere l’Ue arrancare rispetto ai suoi omologhi per decenni a venire. Allo stato attuale, l’Ue sta perdendo terreno ed è molto improbabile che raggiungerà i suoi ambiziosi obiettivi” Secondo una ricerca e modellizzazione di Rystad Energy, l’Unione…

Rinnovabili, quattro anni da record per l’Ue. La transizione è più vicina?

La produzione di energia da rinnovabili nell’Ue è aumentata del 46% negli ultimi quattro anni, mentre la generazioni da fossili ha visto un calo importante. La transizione è più vicina? I dati del think tank Ember Dal 2019 al 2023 l’Unione Europea ha compiuto passi da gigante nella transizione energetica. La produzione di energia da…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi