Primo piano

Gas ai massimi da ottobre 2023. Associazioni consumatori chiedono intervento del Governo

“Siamo ben consapevoli che gli alti prezzi dell’energia rappresentano una sfida importante per le aziende grandi e piccole in tutta la nostra Unione. Per affrontare questo problema, esamineremo il ruolo delle imposte, dei tributi ma anche delle tasse”, ha detto il Commissario Ue Wopke Hoekstra Quotazioni alle stelle per il gas che è salito oltre…

Confindustria loda ancora il nucleare: “Spina dorsale economica della competitività”

Nuova endorsement di Confindustria a favore del nucleare. L’energia dell’atomo è la “spina dorsale economica della competitività industriale” insieme alle rinnovabili, secondo Aurelio Regina, Presidente del Gruppo Tecnico Energia di Confindustria. Chi c’era e cosa si è detto nell’Indagine Conoscitiva sull’energia nucleare che si è tenuta questa mattina in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati…

L’Unione europea valuta l’apertura alle auto ibride dopo il 2035

L’Unione europea potrebbe consentire la vendita anche di auto ibride plug-in e di modelli elettrici dotati di range extender, ovvero vetture elettriche con un piccolo motore a combustione utilizzato unicamente per ricaricare la batteria Fino a poco tempo fa sembrava una decisione definitiva: dal 2035 in Europa sarebbe stata vietata la vendita di auto con…

Economia circolare Italia all’avanguardia. PMI danno valore attraverso ecosistema di filiera. L’analisi CdP

Occorre accelerare tuttavia la creazione di un ecosistema a disposizione delle PMI orientato alla condivisione della conoscenza e degli investimenti, in cui giocano un ruolo di primaria importanza la finanza sostenibile e le “reti produttive circolari” Il sistema produttivo italiano è all’avanguardia rispetto ad altre economie nella transizione verso modelli di produzione e consumo circolari,…

L’Europa corregge la rotta: l’80% delle imprese Ue esentate dalla tassa sulle emissioni di CO2 alla frontiera

Le parole del Commissario Wopke Hoekstra. La mossa libererebbe fino a 180.000 delle 200.000 aziende interessate dall’obbligo di conformità. Più dell’80% delle aziende europee che potrebbero essere colpite dalla nuova tassa sulle emissioni di CO2 saranno esentate dalle riforme previste da Bruxelles. L’annuncio arriva direttamente dal Commissario Ue Wopke Hoekstra che al Financial Times ha…

Ancora temperature record: il mese di gennaio 2025 è stato il più caldo mai registrato

Il servizio sul cambiamento climatico Copernicus dell’Unione europea ha spiegato che gennaio 2025 ha esteso una serie di caldo straordinario, in cui 18 degli ultimi 19 mesi hanno visto una temperatura globale media di oltre 1,5 gradi Celsius in più rispetto al periodo preindustriale Il mese scorso è stato il gennaio più caldo mai registrato…

Come si trasforma la lotta al cambiamento climatico con l’avvento di Trump

La fine dei programmi climatici della USAID potrebbe aumentare i rischi per la sicurezza. Intanto Amazon dice addio all’ente che verifica gli obiettivi aziendali sul clima, si sfila la Silicon Valley seguendo fondi e banche che hanno detto addio all’Alleanza sul clima L’eliminazione della US Agency for International Development (USAID), l’agenzia statunitense per lo sviluppo…

Le paure di Musk si avverano. I dazi cinesi daranno il colpo di grazia a Tesla?

I dazi cinesi contro le auto made in Usa scatenano la tempesta perfetta che rischia di affossare ancora di più Tesla. La strategia di Elon Musk prevede di mantenere i prezzi bassi assorbendo i costi aggiuntivi. Una nuova tegola dopo un quarto trimestre con l’utile in calo del 71%. Che effetti avrà la guerra dei…

Il Governo pensa a possibili misure strutturali e contingenti contro il caro prezzi energia

Arera intanto ha presentato il nuovo motore di ricerca per aiutare clienti vulnerabili a passare al servizio a tutele graduali “Il Governo è impegnato a valutare possibili misure, strutturali e contingenti, atte a mitigare gli effetti degli incrementi dei prezzi dell’energia, tenuto conto dell’esigenza di porre in essere un attento bilanciamento tra la tutela delle…

Ultimi Articoli

Interrogazione Tonno Rosso – Carloforte

Interrogazione Tonno Rosso – Carloforte

Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Per sapere – premesso che: l’attuale quadro normativo sulla regolamentazione della pesca del tonno rosso è definito dal decreto 11 marzo 2013 sulla ripartizione delle quote complessive di cattura del tonno...

Energie fossili: a Montecitorio, la Sorgenia aspetta il PD in corridoio

Energie fossili: a Montecitorio, la Sorgenia aspetta il PD in corridoio

articolo pubblicato su : Blog Beppe Grillo - commissione attività produttive Come mai, mentre a Montecitorio la Commissione Attività Produttive svolge il suo quotidiano lavoro, rappresentanti della Sorgenia di De Benedetti aspettano nei corridoio del Palazzo, davanti...

La Befana? Per i sardi cattivi, il carbone arriva già a Natale

La Befana? Per i sardi cattivi, il carbone arriva già a Natale

La Sardegna è una terra meravigliosa ed eccelle in tanti campi. Purtroppo per i Sardi molti di queste sono eccellenze negative. Niente paura, direbbe l'ottimista. Un problema si può sempre trasformare in opportunità. Tra queste opportunità ci sarebbe anche la...

Intervento alla Camera sull’alluvione del 18 Novembre 2013

Intervento alla Camera sull’alluvione del 18 Novembre 2013

Immagine tratta da: http://image.nanopress.it/625X0/politica/nanopress/it/img/sardegna-alluvione.jpg Signor Presidente, Ministro, Onorevoli colleghi e colleghe, le notizie che arrivano dalla mia Isola sono un intollerabile bollettino di guerra in tempo di pace.. un...

Risoluzione in commissione Bilancio

Risoluzione in commissione Bilancio

Il giorno 12 Settembre, dopo le dichiarazioni del Governo ho depositato presso gli uffici legislativi della Camera la seguente risoluzione: La V Commissione, premesso che: il Ministro dell'economia e delle finanze dal G-20 di Mosca e lo stesso Presidente del Consiglio...

Archivi