Gas, Venier (Snam): “Equilibrio fragile, bisogna mettere in sicurezza il sistema con gli interventi infrastrutturali decisi da tempo”. Trump ricatta l’Ue con il GNL. Birol (IEA): “L’Italia guidi corsa a geotermia, la rinnovabile del futuro”. La rassegna Energia Il gas si trova in un equilibrio molto fragile, basta poco per romperlo. Una fragilità confermata dal…
Primo piano
Il 2025 sarà l’anno della CCS ma l’Ue rischia di rimanere indietro
Il 2025 sarà l’anno della CCS ma l’Ue rischia di rimanere indietro rispetto agli Usa nella corsa a questa tecnologia. Ecco perché Il 2025 sarà un anno d’oro per la CCS. Infatti, si stima che vedranno la luce circa 200 progetti per oltrr 500 Mtpa di capacità e ci sarà un numero record di di decisioni…
“I prezzi dell’elettricità sono una minaccia per la decarbonizzazione”, l’allarme dei Big della sostenibilità
I prezzi dell’energia elettrica sono un serio ostacolo alla decarbonizzazione. È l’allarme lanciato da più di 100 manager . Ma le sfide da affrontare nei prossimi 5 anni non sono finite… Nuvole nere si addensano sulla transizione sostenibile. Infatti, le stime dei prezzi dell’energia elettrica non fanno ben sperare in ottica di decarbonizzazione. A lanciare…
La finanza sostenibile sarà guidata dalla politica, non dal clima
Mentre i regolatori ovunque stanno inasprendo le regole che governano la finanza e le aziende nell’economia reale, nel tentativo di ridurre più rapidamente le emissioni di carbonio, il ritmo del cambiamento è irregolare, con gli Stati Uniti già in ritardo rispetto all’Europa Il periodo turbolento per la finanza sostenibile è destinato a continuare anche nel…
I possibili effetti del nuovo governo Trump sull’Europa e l’energia
Il 20 dicembre scorso Trump ha dichiarato che, se l’Unione europea non compenserà il deficit commerciale con gli USA acquistando su larga scala petrolio e gas, imporrà delle tariffe sui prodotti europei A seguito delle elezioni americane dello scorso 5 novembre, Donald Trump – che anni fa ritirò gli Stati Uniti dall’accordo sul clima di…
Autoconsumo, cos’è e come funziona il Sistema Semplice di Produzione e Consumo
Considerata una capacità di produzione di 1 KW con profilo standard di produzione fotovoltaica per 1.250 ore equivalenti all’anno, è possibile verificare il risparmio ottenibile sulla quota energia al variare del costo di produzione Lo strumento regolatorio con cui realizzare assetti in autoconsumo è il sistema semplice di produzione e consumo. È, pertanto, opportuno considerare…
Carburanti, Paita (IV): “Aumentare le accise farà salire il costo dei biglietti del TPL”
L’allineamento delle accise di benzina e gasolio dovrebbe far entrare nelle casse statali 200 milioni di euro, secondo le stime del Governo, ma potrebbe rivelarsi un boomerang per gli italiani. Un’estratto dell’intervista di Edoardo Lisi e Maria Scopece a Raffaella Paita, coordinatrice di Italia Viva, pubblicata su Policy Maker La scelta del Governo di inserire…
Sussidi ambientalmente dannosi, crescono nel 2022 ma la maggior parte sono riformabili
Nel 2022, i SAD registrano un incremento di 3,2 miliardi di euro dovuto prevalentemente alla crisi energetica e all’instabilità dell’approvvigionamento delle fonti fossili La stima del Catalogo su dati del 2022 è di 20,3 miliardi di euro per i Sussidi Ambientalmente Favorevoli (SAF) – contro i 19,8 del 2021 -, di 24,2 miliardi di euro…
WindEurope: la nuova capacità eolica Ue è inferiore alla metà di quella necessaria per raggiungere gli obiettivi climatici
Secondo i dati preliminari del 2024 di WindEurope, l’Europa lo scorso anno ha costruito 15 GW di nuova energia eolica, inclusi 13 GW di eolico offshore e circa 2 GW di eolico onshore Nel 2024 l’energia eolica ha fornito il 20% dell’elettricità consumata in Europa, ma la capacità sviluppata durante l’anno è stata inferiore alla…
Gli energetici in Borsa? Pesano un quinto della capitalizzazione ma in un anno sono calati del 2,7%
Le società del settore energia hanno capitalizzato 175,8 mld di euro in borsa a inizio 2025 pari al 21,7% con un calo di 4,8 mld (-2,68%) in 365 giorni Le società dell’energia italiane pesano circa un quinto dell’intera capitalizzazione in Borsa e nell’ultimo anno hanno registrato un calo di quasi il 3%. È quanto emerge…
Commenti recenti