Secondo un nuovo studio di Althesys sulle energie rinnovabili, il fotovoltaico a terra al 2035 occuperà lo 0,2% della superficie agricola totale e offre ampie opportunità alle comunità locali su occupazione, riduzione dei costi, autoconsumo, sicurezza e indipendenza Le energie rinnovabili hanno un impatto molto modesto sui terreni agricoli italiani e ancor più esiguo rispetto…
Primo piano
Imballaggi, al via riconoscimento contributo e credito d’imposta per sistema vuoto a rendere in Zea. Il decreto Mase
La dotazione finanziaria disponibile è pari a complessivi 10 milioni di euro, di cui 5 milioni di euro per l’erogazione del contributo economico a fondo perduto, e 5 milioni di euro per il riconoscimento di un credito d’imposta. È operativo il decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro dell’economia…
Urso mette sul piatto quasi 1 miliardo per l’automotive. Montezemolo: Auto italiana non esiste più. Gusmeroli: Priorità occupazione. Ancora problemi sul Pnrr
Urso sta pensando di finanziare il fondo automotive con 750/900 milioni di euro. Montezemolo: Non esiste più l’auto italiana. Gusmeroli: Priorità all’occupazione. Restano i problemi sul PNRR nonostante rassicurazioni Foti. La rassegna Energia 750/900 milioni di euro di fondi aggiuntivi per rilanciare l’industria automobilistica italiana e ricucire i rapporti con Stellantis. È la strategia del…
PMI, Urso firma decreto che stanzia 320 mln di euro per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
Il 40% delle risorse per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili saranno destinate al Mezzogiorno e alle micro e piccole imprese Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato il decreto “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” che prevede un regime di agevolazioni, concesse sotto forma…
Perché, per la transizione energetica dell’Italia, il nucleare sarà indispensabile
Secondo il presidente dell’AIN, Stefano Monti, “recuperare un ruolo di leadership nel nucleare è essenziale per decarbonizzare e migliorare la sicurezza energetica. Oltre alla ricerca, dobbiamo accelerare l’adozione delle tecnologie avanzate già disponibili, per integrare le rinnovabili e affrontare con coraggio la transizione energetica” Risolvere il trilemma energetico unendo sostenibilità, sicurezza degli approvvigionamenti e competitività…
Urso rilancia: Problema automotive è nella follia delle regole Ue, ci impegniamo a cambiarle
“Per il 2025 garantiamo risorse superiori a quanto originariamente previsto: dal 2027 un fondo automotive da 24 mld fino al 2036”, ha ribadito Urso “Il problema”, del settore automotive “voi lo sapete bene, è nella follia delle regole europee che in questi momenti emergono in tutta evidenza con la chiusura di stabilimenti ovunque in Europa…
Stop ad auto a benzina e diesel confermato dall’Europa. E ora che farà il Governo Meloni?
La commissaria Ue Ribera conferma lo stop alle auto endotermiche al 2035. Cosa farà ora il Governo Meloni? La nomina di Fitto alla Vicepresidenza della Commissione sarà sufficiente a far cambiare rotta all’Ue sulle auto? Ribera chiude definitivamente le porte al retromarcia sullo stop alle auto endotermiche al 2035. “Non è una cosa che stiamo…
Rinnovabili, la Sardegna è la prima regione d’Italia a recepire il decreto sulle Aree Idonee
La legge sulle Aree Idonee, ha commentato la governatrice Alessandra Todde, “ci dà delle regole e la possibilità di dire a chi arriva dove si possono installare gli impianti, che ci sono dei territori che non si possono violentare perché hanno beni culturali, foreste e un paesaggio che non devono essere toccati, perché questa è…
Ecco com’è cambiata l’economia dei rifiuti in Italia
Secondo il Was Annual Report 2024 di Althesys, gli investimenti hanno raggiunto 1,1 miliardi di euro e si sviluppano accordi di collaborazione strategica sull’innovazione, che crea nuove filiere industriali L’industria dei rifiuti ha decisamente cambiato pelle. Se un tempo le sue aziende si occupavano solamente di nettezza urbana per i Comuni, oggi il comparto si…
Pniec: studio Federmanager-Aiee chiede investimenti in infrastrutture e permitting più semplici
Sul nucleare i manager vogliono “fornire uno specifico contributo allo sviluppo del Piano strategico nazionale, partecipando attivamente al Tavolo lanciato dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica” Il settore industriale è alle prese con una profonda trasformazione energetica che richiede competenze manageriali specifiche. Da qui, il progetto Federmanager di consolidare la classe manageriale, attraverso attività…
Commenti recenti