L’importante investimento nella campagna elettorale di Trump potrebbe fruttare una fortuna a Elon Musk. I regali del tycoon ai robotaxi Tesla sono tre: stop alle indagini, chiusura della National Highway Traffic Safety Administration e norme meno stringenti sulla sicurezza Chi trova un amico trova un tesoro, un proverbio perfetto per Elon Musk e Donald Trump.…
Primo piano
Prezzi del gas in salita, Goldman Sachs prevede rialzi nel 2025. Descalzi: Problema non è Trump ma scelte Ue
Da Confindustria, attraverso il presidente Emanuele Orsini, è arrivata invece la proposta di destinare il rigassificatore di Ravenna alle aziende energivore Prosegue inarrestabile la corsa all’aumento del prezzo del gas. Al Ttf di Amsterdam, borsa di riferimento per il valore del combustibile in Europa, la quotazione ha toccato in giornata i 59,3 euro al MWh,…
Chi c’era e cosa è emerso dal “Primo Rapporto sulle Agroenergie” di Confagricoltura
Il documento è stato realizzato grazie ai dati raccolti da un gruppo di lavoro di EY, che ha analizzato database pubblici, report di mercato e diversi interlocutori esperti di mercato, oltre ad un campione di 400 aziende agricole di medie-grandi dimensioni sul territorio italiano Il contributo dell’agricoltura alla produzione di energia rinnovabile elettrica del Paese…
Italia-Francia, Urso: “Insieme per riformare la politica industriale Ue”. Focus su Cbam e auto
Italia e Francia presenteranno una richiesta congiunta affinché il tema del CBAM venga inserito come punto pieno nell’agenda della prossima riunione del Consiglio Competitività del 6 marzo Collaborazione sempre più stretta tra Italia e Francia su dossier strategici per il futuro dell’industria europea. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha…
Trend di consolidamento nel M&A del settore energetico in Italia. Il report di PwC Global
Il Power & Utilities si conferma il segmento più dinamico con 80 operazioni trainato dal comparto delle energie rinnovabili secondo il PwC Global & Italian M&A Trends in Energy, Utilities & Resources e Outlook 2025 In Italia si conferma il trend di consolidamento del mercato sulla spinta degli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e di razionalizzazione…
La Germania in acque agitate con i rigassificatori: “Colpa della rovinosa politica dei prezzi”
Deutsche Regas, la società che gestisce il rigassificatore “Deutsche Ostsee” di Mukran, ha annullato il contratto di noleggio con il governo tedesco per la nave “Energos Power”, riducendo della metà la capacità del terminale Acque agitate per i rigassificatori tedeschi. Una delle due navi del terminale di gas naturale liquefatto (GNL) “Deutsche Ostsee” di Mukran ha…
Prezzo elettricità da primato. Siccità aumenterà prezzi e ridurrà produzione energia. Ricci (Eni): “Piano Versalis impatto 0 dipendenti”
Italia ottiene il primato in Ue per prezzo dell’elettricità. La siccità aumenterà i prezzi e ridurrà la produzione energia. Ricci (Eni): “Piano Versalis sarà a impatto 0 sui dipendenti”. La rassegna Energia Il prezzo dell’elettricità italiano è da record. L’Italia si distingue negativamente per valori all’ingrosso superiori del 25% rispetto a quelli tedeschi, del 40%…
Prezzo elettricità da primato. Siccità aumenterà prezzi e ridurrà produzione energia. Ricci (Eni): “Piano Versalis impatto 0 dipendenti”
Italia ottiene il primato in Ue per prezzo dell’elettricità. La siccità aumenterà i prezzi e ridurrà la produzione energia. Ricci (Eni): “Piano Versalis sarà a impatto 0 sui dipendenti”. La rassegna Energia Il prezzo dell’elettricità italiano è da record. L’Italia si distingue negativamente per valori all’ingrosso superiori del 25% rispetto a quelli tedeschi, del 40%…
Perché l’Italia dovrebbe puntare (molto) sull’agrivoltaico
Secondo un’analisi di Althesys, entro il 2030 potremmo raggiungere 22 GW di capacità installata, pari al 58% degli impianti a terra previsti dal PNIEC. Un obiettivo che si potrebbe raggiungere destinando all’agrivoltaico circa 40.000 ettari di terreni agricoli La transizione verso fonti di generazione di energia pulita rappresenta anche un’occasione per mitigare gli effetti della…
Perché l’Italia dovrebbe puntare (molto) sull’agrivoltaico
Secondo un’analisi di Althesys, entro il 2030 potremmo raggiungere 22 GW di capacità installata, pari al 58% degli impianti a terra previsti dal PNIEC. Un obiettivo che si potrebbe raggiungere destinando all’agrivoltaico circa 40.000 ettari di terreni agricoli La transizione verso fonti di generazione di energia pulita rappresenta anche un’occasione per mitigare gli effetti della…
Commenti recenti