Primo piano

Le riserve di gas negli stoccaggi europei scendono sotto il 35%

L’Italia si conferma primo Paese dell’Unione europea con il 45,82%, seguita dalla Germania – in condizioni normali primo Paese per capacità di stoccaggio -, le cui riserve sono al 29,58% Le riserve di gas naturale negli impianti di stoccaggio europei sono crollate sotto il 35% per la prima volta in 3 anni e hanno totalizzato…

Automotive pressa Ue per ibride dopo 2035. Arera: Spostare rigassificatore Piombino costa troppo. Domanda elettricità x40 per data center. Trump e Putin parleranno di energia

I produttori dell’Ue spingono per rimuovere il ban alle auto ibride nel 2035. Arera boccia lo spostamento del rigassificatore Snam di Piombino: troppo costoso. I data center fanno crescere la domanda di elettricità di 40 volte. Trump e Putin oggi parleranno anche di impianti energetici oltre che di pace. La rassegna Energia L’automotive europeo chiede…

Automotive pressa Ue per ibride dopo 2035. Arera: Spostare rigassificatore Piombino costa troppo. Domanda elettricità x40 per data center. Trump e Putin parleranno di energia

I produttori dell’Ue spingono per rimuovere il ban alle auto ibride nel 2035. Arera boccia lo spostamento del rigassificatore Snam di Piombino: troppo costoso. I data center fanno crescere la domanda di elettricità di 40 volte. Trump e Putin oggi parleranno anche di impianti energetici oltre che di pace. La rassegna Energia L’automotive europeo chiede…

Il ruolo delle norme sulla sostenibilità nei finanziamenti alla difesa dell’Unione europea

Le aziende che ricavano entrate da armi controverse non possono essere incluse nei benchmark allineati all’Ue di Parigi e nei benchmark di transizione climatica Il piano “ReArm Europe” della Commissione europea, pubblicato lo scorso 5 marzo, punta a stanziare 800 miliardi di euro in investimenti per la difesa in 4 anni. I fondi dell’Unione europea…

Acer: Espandere integrazione mercato energia Ue fondamentale per decarbonizzazione e competitività

Le raccomandazioni di Acer per affrontare le sfide: indirizzare i nuovi fattori di costo della transizione e sfruttare l’efficienza energetica e la flessibilità L’espansione dell’integrazione del mercato energetico dell’UE è fondamentale per la decarbonizzazione e la competitività globale dell’UE. È la principale conclusione del Rapporto di monitoraggio di Acer, l’agenzia europea di cooperazione tra i…

Editoria: nuovo look e nuovi contenuti per il quotidiano Policymaker

Al via il restyling per la testata di Innovative Publishing dedicata al mondo dei decisori Policy Maker (policymakermag.it), testata quotidiana della società editrice Innovative Publishing, diretta da Michele Guerriero, dedicata al mondo dei decisori e dei lobbisti, cambia grafica e aggiunge nuovi contenuti per i lettori. Il nuovo tema grafico che avvicina Policy Maker alle…

Il ministro Pichetto al Consiglio Ue: “Sull’energia servono interventi anche nel breve periodo. L’Italia presenterà delle proposte”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è intervenuto al Consiglio dei Ministri dell’Energia dell’Unione europea in corso a Bruxelles Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è intervenuto al Consiglio dei Ministri dell’Energia dell’Unione europea in corso a Bruxelles. Pichetto Fratin ha evidenziato che per l’Italia, in questo…

Installare pannelli solari in Italia conviene. Ecco perché

Nel 2024 il fotovoltaico ha generato l’11% dell’elettricità dell’Unione europea, superando la quota del carbone, che per la prima volta è scesa sotto il 10% Nel 2024 il fotovoltaico è cresciuto in tutti i Paesi dell’Unione europea, generando l’11% dell’elettricità dell’Ue e, per la prima volta, superando il carbone. Con una crescita del fotovoltaico senza…

Ultimi Articoli

Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica

Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica

Vallascas (M5s): «Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica che deve restare sotto il controllo dello Stato. Necessario un unico operatore a partecipazione pubblica per lo sviluppo e la gestione»

Tutela pesca

Tutela pesca

[Best_Wordpress_Gallery id="7" gal_title="All galleries"] Imbarcazioni sarde ancora escluse dalla cattura del tonno rosso. Nonostante l’apertura nei confronti delle tonnare fisse con l’assegnazione delle quote individuali agli impianti della Sardegna, ad oggi non sono...

XI CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

XI CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

Un breve estratto del discorso presentato il 3 dicembre nel corso della XI CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA organizzato da "amici della terra" La riqualificazione energetica in edilizia e la rigenerazione del patrimonio immobiliare esistente...

Grano Cappelli, è necessario fare chiarezza per salvaguardare una filiera

Grano Cappelli, è necessario fare chiarezza per salvaguardare una filiera

Dopo la sanzione comminata dall’Antitrust per pratiche commerciali scorrette nella commercializzazione del grano “Cappelli”, è urgente fare chiarezza sulla posizione dell’attuale titolare del contratto di esclusiva, per tutelare gli agricoltori e salvaguardare un’importante filiera nazionale nata e cresciuta soprattutto grazie all’impegno e al lavoro delle imprese agricole della Sardegna

Archivi