Ogni lunedì mattina su Energia Oltre e ogni giorno su abbonamento, l’analisi del mondo dell’energia attraverso i principali quotidiani italiani Scenario Energia è il podcast di Voice To Press che analizza lo scenario e le tendenze emergenti dal mondo dell’energia analizzando gli articoli tratti dai principali quotidiani (Sole 24 ore, Corriere della Sera, Repubblica, La…
Primo piano
Raddoppiano le importazioni tedesche di greggio dal Kazakistan. Perché Berlino fa retromarcia sulla transizione
La Germania raddoppia le importazioni di petrolio greggio dal Kazakistan e fa marcia indietro sulla transizione green. Ecco perché Il maggiore sostenitore europeo della transizione green ha deciso di raddoppiare le importazioni di petrolio greggio dal Kazakistan. Una decisione che arriva quando il consumo di greggio è in calo. Un doppio paradosso che ha una…
Raddoppiano le importazioni tedesche di greggio dal Kazakistan. Perché Berlino fa retromarcia sulla transizione
La Germania raddoppia le importazioni di petrolio greggio dal Kazakistan e fa marcia indietro sulla transizione green. Ecco perché Il maggiore sostenitore europeo della transizione green ha deciso di raddoppiare le importazioni di petrolio greggio dal Kazakistan. Una decisione che arriva quando il consumo di greggio è in calo. Un doppio paradosso che ha una…
Perché neanche i ladri vogliono le auto elettriche?
I ladri preferiscono le auto endotermiche alle elettriche. Un trend che emerge analizzando dati sui furti in Italia e negli Usa. Ecco perché Neanche i ladri vogliono le automobili elettriche. È quanto emerge dai dati sui furti in Italia e da un report di National Insurance Crime Bureau (NICB) e Insurance Institute for Highway Safety’s…
Ecco perché in Europa le vendite di pompe di calore stanno crollando
Nel primo semestre dell’anno, nei 13 grandi Paesi europei, le vendite di pompe di calore sono state pari a 765.000 unità, in calo rispetto agli 1,44 milioni di unità vendute nello stesso periodo del 2023 Nella prima metà di quest’anno, le vendite di pompe di calore in tutta Europa sono diminuite del 47%, poiché i…
Come procedono i finanziamenti per il clima ai Paesi in via di sviluppo?
I Paesi ricchi si sono impegnati a contribuire con 100 miliardi di dollari all’anno per aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre le emissioni e ad adattarsi a condizioni meteorologiche più estreme nel 2009, ma hanno rispettato l’impegno per la prima volta solo nel 2022 Il contributo della Germania ai progetti verdi all’estero…
L’idrogeno per un’Europa più sostenibile. Ecco le ultime mosse di Bruxelles
La Commissione europea ha pubblicato i termini della seconda asta nell’ambito della Banca Europea per l’Idrogeno. Inoltre, sta chiedendo feedback sulle bozze di norme per l’idrogeno a basse emissioni di carbonio e i combustibili derivati Oggi la Commissione europea ha pubblicato i termini e le condizioni per la seconda asta per la produzione di idrogeno…
È boom del turismo sostenibile: entro il 2031 a livello globale raggiungerà i 9 miliardi di dollari di valore
Secondo un report di Coherent Marketing Insights, il mercato globale del turismo sostenibile raggiungerà nel corso del 2024 un valore pari a 2,61 miliardi di dollari e si stima che, entro il 2031, arriverà a toccare gli 8,73 miliardi di dollari di valore Con la crescente consapevolezza delle problematiche ambientali e sociali a livello globale,…
No di Germania, Francia e Spagna a revisione stop auto. Urso: Vendita Ilva entro marzo, Metinvest in pole. Papa: Serve conversione ecologica. Che c’è sui giornali
Germania, Francia e Spagna dicono no alla revisione dello stop alle endotermiche nel 2035. Confindustria chiede la revisione del Green Deal. Urso prevede vendita ex Ilva entro marzo, Metinvest in pole. Papa: Serve una conversione ecologica. La rassegna Energia Germania, Francia si schierano contro la proposta avanzata dal Ministro delle Imprese e del Made in…
Report AIE-ONU: le emissioni in alcuni settori si sono ridotte grazie alla collaborazione internazionale, ma bisogna accelerare
La “Breakthrough Agenda”, realizzata dall’AIE insieme ai Climate Change High-Level Champions dell’ONU, stabilisce una serie di raccomandazioni affinché i Paesi lavorino insieme in ogni settore per contribuire a ridurre le emissioni entro il decennio in corso Alcuni settori stanno facendo notevoli progressi attraverso la cooperazione internazionale, ma sono necessari sforzi più ampi per realizzare transizioni…
Commenti recenti