Primo piano

Ecco perché l’apertura del mercato ferroviario riduce i prezzi dei biglietti e migliora i servizi

Nel mercato ferroviario dell’accesso libero l’Italia ha visto una riduzione del 31% nei prezzi, mentre l’Austria ha registrato un aumento del 41% nella frequenza del servizio, a dimostrazione di come la concorrenza migliori sia l’accessibilità economica che la qualità del servizio Uno studio pubblicato oggi dalla Commissione europea evidenzia i vantaggi per gli utenti della concorrenza…

Pronto dossier Urso per cambiare Green Deal auto, Governo spaccato su polizze per case, Ilva ferma Porto Taranto. Che c’è sui giornali

Pronto dossier del ministro Urso per cambiare norme Green Deal auto. Governo diviso su polizze obbligatorie per eventi estremi per case. Lo stallo di Ilva ferma i traffici nel Porto di Taranto. La rassegna Energia Oggi potrebbe essere un giorno importante per il futuro dell’industria italiana dell’auto. Infatti, il ministro delle Imprese e del Made…

Geotermia, la fonte green dimenticata che potrebbe superare il nucleare. Ecco perché

La fonte rinnovabile più trascurata, la geotermia, potrebbe avere presto il suo momento di gloria. Infatti, il potenziale stimato dell’energia della Terra potrebbe superare persino quello del nucleare. Ecco come. Geotermia supererà il nucleare? Il potenziale della geotermia avanzata è enorme e potrebbe persino superare la produzione di energia nucleare, con vantaggi simili, secondo l’Economist.…

Prosegue la crisi in Libia, tra fallimenti diplomatici e “accordi d’élite”

Lo scontro delle ultime settimane è l’ultimo campo di battaglia nella rivalità di 13 anni tra le élite politiche e militari che hanno perseguitato la Libia dal rovesciamento del governatore Muammar Gheddafi, nel 2011 Dopo settimane di tensione che hanno visto la Banca Centrale della Libia (BCL) chiudere, gli stipendi non pagati e i contanti…

La Germania vuole rinviare le norme Ue sull’idrogeno: “soffocano il mercato”

In una lettera inviata al commissario Ue Kadri Simson, il ministro tedesco Robert Habeck scrive che “i requisiti stanno rallentando l’avvio dei progetti per la produzione di idrogeno rinnovabile in Germania e in molti altri Paesi membri” La Germania ha esortato l’Unione europea a ritardare alcune norme sull’idrogeno rinnovabile, che aumentano i costi per i…

L’Occidente continua a fare affidamento sul settore nucleare della Russia, proteggendo Mosca da ulteriori sanzioni

Alcuni Paesi dell’Unione europea che utilizzano reattori VVER, progettati dalla Russia e che utilizzano combustibile russo, hanno cercato delle fonti di combustibile alternative, in gran parte dagli Stati Uniti L’Occidente fa ancora affidamento sull’industria nucleare russa e viceversa. Nel report annuale World Nuclear Industry Status si legge infatti che la “significativa interdipendenza” ha protetto la…

Per il parere al Testo unico rinnovabili tempi fino a metà ottobre

La richiesta di parere per il Testo unico rinnovabili  non è corredata della prescritta intesa in sede di Conferenza unificata e del prescritto parere del Consiglio di Stato Ci sarà tempo fino a metà ottobre per il parere allo “Schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regioni amministrativi per la produzione di energia…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi