Oltre al presidente Orsini è intervenuta anche la premier Giorgia Meloni, che ha dichiarato: “continuo a ritenere che il +1% del Pil sia a portata di mano, soprattutto dopo i primi due trimestri. Dopo anni passati in fondo alle classifiche, non era scontato” Oggi a Roma, all’auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, si è svolta…
Primo piano
Art bacchetta Rfi e taxi. Acea: Piano da 4,7 miliardi al 2028, servono tariffe più alte e incentivi. Che c’è sui giornali
L’Autorità di regolazione dei trasporti bacchetta Rfi e taxi. Acea: Piano da 4,7 miliardi al 2028. Ambiente ed energia tra le priorità del decennio per l’Ue, Jørgensen commissario Ue. La rassegna Energia L’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) vuole vederci chiaro sugli investimenti nelle autostrade e la scarsità di taxi nelle città italiane. Il presidente…
Chi sono e quali saranno le priorità dei nuovi commissari europei all’Energia e al Clima
Dopo aver presentato i nuovi commissari all’Energia, Dan Jorgensen, e al Clima, Wopke Hoesktra, la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha spiegato che “un buon coordinamento e una buona cooperazione sono fondamentali” La nuova squadra di commissari per l’energia e il clima dell’Unione europea è un equilibrio tra sinistra e destra, con…
Pronto il Dl del Mase: Stop alla ricerca sugli idrocarburi. Novità su Autorizzazioni, crisi idrica e Raee
Tredici articoli in tutto per il decreto pensato dal Mase che incidono sul Testo unico ambientale In attesa del varo della Manovra 2025 e dello schema di Piano Strutturale di Bilancio che ha avuto il via libera in queste ore, il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica è al lavoro su un decreto Ambiente che…
Auto elettriche: Nel 2025 il 24% del mercato Ue sarà “alla spina”. “Ma servono norme chiare”
T&E: sulle auto elettriche strada per raggiungere i target climatici dell’UE è chiara e percorribile. Ma serve un quadro normativo stabile e puntare sull’elettrificazione delle flotte aziendali Le case automobilistiche hanno davanti a loro una strada chiara per raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE previsti per il 2025, ovvero per ridurre del 15% la media emissiva…
Presentata la nuova Commissione europea, Dan Jorgensen all’Energia
Il ministro Raffaele Fitto eletto vicepresidente esecutivo per la Coesione e le Riforme, Teresa Ribera vicepresidente per il Green Deal europeo. Nel presentare la nuova squadra, la presidente Ursula Von der Leyen ha dichiarato che “ora abbiamo 11 donne nel collegio, ovvero il 40%” Oggi la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ha…
Corte Conti Ue: Avvio difficile per le entrate basate sui rifiuti di imballaggi in plastica non riciclati
La Corte dei Conti Ue ha rilevato diversi problemi, dalla debolezza dei metodi di calcolo, diversi per ogni paese a importi inferiori fino alla mancanza di controlli adeguati La risorsa propria dell’UE basata sui rifiuti di imballaggi in plastica non riciclati non ha funzionato senza intoppi da quando è stata introdotta nel 2021. È quanto…
L’Unione europea alle prese con la direttiva sulla tassazione dell’energia
Originariamente approvata per rafforzare il mercato interno, nel 2021 la Commissione europea ha proposto una revisione della direttiva ETD come parte di una spinta del Green Deal per rendere la tassazione più rispettosa del clima Il Green Deal europeo avrebbe dovuto allineare un’ambiziosa politica climatica con la competitività economica e la protezione sociale, ma i…
Servono 48 miliardi per le rinnovabili al 2050, Pnrr di tagli e pochi dati, Fitto in pole per delega economia reale. Che c’è sui giornali
Servono 48 miliardi per ristrutturare gli impianti rinnovabili. Aumentano i soldi del Pnrr ma restano fuori i progetti del Terzo Settore. Pronta la squadra di von der Leyen, Fitto alla vicepresidenza. La rassegna Energia Da qui al 2050 serviranno 48 miliardi di euro per ristrutturare impianti rinnovabili. È quanto emerge dallo studio “Net Zero: la…
Ecco perché per avere i reattori nucleari SMR bisognerà attendere più del previsto
Sebbene ci sia grande ottimismo intorno all’implementazione degli SMR, molte delle aziende che sviluppano l’attrezzatura hanno dovuto affrontare una lunga serie di sfide, che hanno portato a ritardi e ingenti oneri finanziari Mentre ci accingiamo ad entrare in una nuova era dell’energia nucleare, con un sostegno pubblico più forte di quanto non lo sia stato…
Commenti recenti