La linea elettrica del Mar Nero, voluta da Azerbaigian, Georgia, Romania e Ungheria, sarebbe in grado di trasmettere fino a 4 GW di elettricità all’anno, una parte significativa della quale sarebbe generata da fonti rinnovabili L’Azerbaigian e la Georgia hanno chiesto alla Commissione europea di concedere uno status speciale ad un progetto di linea elettrica…
Primo piano
Terna, presentato il Piano di sviluppo 2025 della rete elettrica: 23 mld di investimenti in 10 anni
Al 31 dicembre 20241, risultano 348 GW di richieste di connessione per impianti rinnovabili (di cui 152 GW di solare, 110 GW di eolico on-shore e 86 GW di eolico off-shore) e 277 GW per sistemi di accumulo. Il Piano di Sviluppo 2025-2034 di Terna, con oltre 23 miliardi di euro di investimenti nei prossimi…
Gas, stoccaggi italiani oltre 10 punti sopra la media Ue. Fronteggiata crescita domanda nazionale metano
La curva di svuotamento è stata sempre sotto la soglia di guardia. Snam, in ogni caso, aveva previsto un servizio di peak shaving Gli stoccaggi gas dell’Unione europea sono attualmente pieni al 35,89% per la prima volta in più di tre anni, attestandosi a meno di 40 miliardi di metri cubi, secondo i dati forniti…
Gas, stoccaggi italiani oltre 10 punti sopra la media Ue. Fronteggiata crescita domanda nazionale metano
La curva di svuotamento è stata sempre sotto la soglia di guardia. Snam, in ogni caso, aveva previsto un servizio di peak shaving Gli stoccaggi gas dell’Unione europea sono attualmente pieni al 35,89% per la prima volta in più di tre anni, attestandosi a meno di 40 miliardi di metri cubi, secondo i dati forniti…
Mare del Nord: il parco eolico cinese che preoccupa Berlino
Secondo un’analisi dell’Istituto per la difesa e la strategia (Institut für Verteidigung und Strategie, GIDS), commissionata dal ministero della Difesa tedesco, la presenza di tecnologia cinese nelle infrastrutture critiche rappresenta una minaccia concreta Il vento che soffia sulle coste tedesche del Mare del Nord potrebbe portare con sé non solo energia pulita, ma anche una…
1,1 miliardi dal decreto Accise. Sangalli: “Riforme e investimenti per produttività”. Il Ponte sullo Stretto non si ferma
Lo Stato incasserà 1,1 miliardi dal decreto Accise. Sangalli (Confcommercio): “Riforme e investimenti per produttività”. Il Ponte sullo Stretto non si ferma. La rassegna Energia Il dl Accise porterà 1,1 miliardi di gettito allo Stato. Il risultato è la differenza fra gli 1,93 miliardi derivanti dall’aumento sul gasolio e gli 830 milioni persi per l’abbassamento…
Le accise e il Catalogo dei sussidi ambientali dannosi
Le accise rientrano tra i cosiddetti “SAD” (sussidi ambientali dannosi), le misure incentivanti che intervengono su beni o lavorazioni per ridurre il costo di utilizzo di fonti fossili o di sfruttamento delle risorse naturali Il Consiglio dei Ministri ieri ha dato il via libera al decreto accise. Il governo, con l’obiettivo finale di ridurre i…
Le armi di Rheinmetall sono la soluzione alla crisi delle auto Volkswagen?
VW potrebbe vendere la sua fabbrica di Osnabrück al gruppo tedesco Rheinmetall per fare cassa. A chi converrebbe di più? Volkswagen potrebbe “prendere le armi” per sconfiggere la crisi globali di vendite. L’amministratore delegato di Rheinmetall ha aperto alla possibilità di comprare lo stabilimento Volkswagen di Osnabrück per riconvertirlo alla produzione militare. VW potrebbe cogliere…
Dl bollette: il punto di Arera, AU e Csea sul decreto
Besseghini sull’indice di adeguamento del WACC all’inflazione: “Ha un impatto in bolletta assolutamente marginale stimabile in un euro/anno per consumatore” Promette tempi rapidi per definire le modalità di approvvigionamento di energia elettrica all’ingrosso da parte di Acquirente Unico Stefano Besseghini presidente di Arera, audito in Commissione Attività produttive della Camera nell’ambito del Dl bollette. Mentre…
Ecco come si sta muovendo l’Italia su neutralità tecnologica e decarbonizzazione
Il talk di RCS Academy “Fonti Alternative & Green Transition” è stata un’occasione di confronto tra imprenditori, manager e rappresentanti delle istituzioni su numerosi aspetti del settore energetico Transizione ecologica ed energie alternative, investimenti dell’industria e trasformazione di processi industriali, infrastrutture e tecnologia, soluzioni di ottimizzazione dei consumi energetici e innovazione verso la riduzione di…
Commenti recenti