ICIS prevede che le scorte di gas saranno piene al 37% entro la fine dell’inverno. Scende al 49% lo stoccaggio europeo di gas secondo i dati di Gas Infrastructire Europe (Gie) con l’Italia che si attesta in buona posizione con il 59,8% delle riserve ancora intatte. In vista della ricomposizione delle scorte, del clima rigido…
Primo piano
Manipolazione su chiusura centrali nucleari in Germania? Un’indagine parlamentare accusa il governo
Cdu e Csu denunciano che la presunta “revisione aperta” non fu mai realmente tale. Fin dall’inizio, la linea politica di Habeck e Lemke fu chiara: impedire il prolungamento della vita delle centrali nucleari, non per ragioni tecniche o di sicurezza, ma per motivazioni ideologiche.Tutti i retroscena Quando, nel febbraio 2022, il ministro federale dell’Economia Robert…
Ridimensionamento Pnrr in arrivo. Corsa al tesoro idroelettrico. Impatto del nuovo nucleare 50 miliardi
Pronto il ridimensionamento del Pnrr: taglio di progetti, riduzione obiettivi, spostamento investimenti. Ai supplementari la partita delle concessioni idroelettriche italiane. Unimpresa: Il nucleare di nuova generazione avrebbe un impatto di 50 miliardi €. La rassegna Energia La scadenza del Recovery Plan è più vicina e l’Italia dovrebbe accelerare la spesa del Pnrr a dismisura, fino…
“Accelerare su rinnovabili, GNL Usa non è soluzione a Trump”. Parla Tamburrano (M5S)
L’Ue deve accelerare sulle rinnovabili per non fare regali all’industria estera dei combustibili fossili. Trump è una minaccia ma “la risposta non può essere acquistare più GNL americano”. L’ETS2 va rivisto e il nucleare italiano “per il momento è solo un annuncio spot”. Parla Dario Tamburrano, Europarlamentare M5S L’Unione Europea deve accelerare sulle rinnovabili per…
Uffici Usa più green degli studi Ue per colpa del Covid. Ecco perché
Uffici Usa più green degli studi Ue per colpa del Covid. La colpa non è delle e normative europee sugli immobili ma del Covid-19. Ecco perché Gli uffici americani sono più green degli studi europei. L’intensità energetica degli uffici statunitensi è diminuita del 20,2%, contro il -18,3% dell’Ue.Dati che ribaltano il luogo comune che gli…
Ecco perché Donald Trump considera la Groenlandia “una priorità assoluta”
Il mese scorso Trump ha scritto sui social media che intende “rendere la Groenlandia di nuovo grande” e ha definito la proprietà americana della regione come “una necessità assoluta” per la sicurezza nazionale americana Nel 2019 Donald Trump, al suo primo mandato come presidente degli Stati Uniti, lanciò l’idea di comprare la Groenlandia dalla Danimarca.…
L’energia idroelettrica ha un grande nemico: la siccità
“Negli ultimi 5 anni – ha affermato l’AIE – il tasso di crescita medio dell’idroelettrico è stato inferiore a un terzo di quanto richiesto, il che segnala la necessità di sforzi significativamente più incisivi, in particolare per semplificare le autorizzazioni e garantire la sostenibilità dei progetti” L’energia idroelettrica è la più grande fonte di energia…
Il settore della rimozione della CO2 sta vivendo un vero boom
Negli ultimi mesi Microsoft e Google hanno annunciato degli importanti accordi di rimozione della CO2, e la Carbon Removal Alliance, un gruppo industriale che cerca politiche statali e federali più forti per incentivare queste tecnologie, sta assumendo personale Sia la riduzione delle emissioni attuali che la rimozione dell’anidride carbonica che riscalda il pianeta e che…
Ecco perché le rinnovabili convengono a tutti: ambiente, competitività e portafogli
Le rinnovabili sono un buon affare per l’ambiente e per le tasche degli investitori. Per questa ragione l’Ue deve continuare a investire in impianti green. Chi c’era e cosa si è detto durante il seminario organizzato da Scuola Politica “Vivere nella comunità” Il trilemma del futuro è sicurezza, resilienza ambientale e competitività. Le rinnovabili sono…
Nel week-end i paesi baltici diranno addio ai legami con la rete elettrica russa
Tutti i paesi baltici si stanno preparando a possibili sabotaggi e attacchi informatici che potrebbero verificarsi durante il fine settimana. Gli Stati baltici sono pronti a recidere i legami con la rete elettrica russa, risalenti agli anni ’50, e a integrarsi ulteriormente con l’Unione Europea. Estonia, Lettonia e Lituania si disconnetteranno infatti dalla rete congiunta…
Commenti recenti