Primo piano

Il piano dell’Unione europea per importare elettricità dai Paesi del Mar Caspio

La linea elettrica del Mar Nero, voluta da Azerbaigian, Georgia, Romania e Ungheria, sarebbe in grado di trasmettere fino a 4 GW di elettricità all’anno, una parte significativa della quale sarebbe generata da fonti rinnovabili L’Azerbaigian e la Georgia hanno chiesto alla Commissione europea di concedere uno status speciale ad un progetto di linea elettrica…

Mare del Nord: il parco eolico cinese che preoccupa Berlino

Secondo un’analisi dell’Istituto per la difesa e la strategia (Institut für Verteidigung und Strategie, GIDS), commissionata dal ministero della Difesa tedesco, la presenza di tecnologia cinese nelle infrastrutture critiche rappresenta una minaccia concreta Il vento che soffia sulle coste tedesche del Mare del Nord potrebbe portare con sé non solo energia pulita, ma anche una…

1,1 miliardi dal decreto Accise. Sangalli: “Riforme e investimenti per produttività”. Il Ponte sullo Stretto non si ferma

Lo Stato incasserà 1,1 miliardi dal decreto Accise. Sangalli (Confcommercio): “Riforme e investimenti per produttività”. Il Ponte sullo Stretto non si ferma. La rassegna Energia Il dl Accise porterà 1,1 miliardi di gettito allo Stato. Il risultato è la differenza fra gli 1,93 miliardi derivanti dall’aumento sul gasolio e gli 830 milioni persi per l’abbassamento…

Le accise e il Catalogo dei sussidi ambientali dannosi

Le accise rientrano tra i cosiddetti “SAD” (sussidi ambientali dannosi), le misure incentivanti che intervengono su beni o lavorazioni per ridurre il costo di utilizzo di fonti fossili o di sfruttamento delle risorse naturali Il Consiglio dei Ministri ieri ha dato il via libera al decreto accise. Il governo, con l’obiettivo finale di ridurre i…

Le armi di Rheinmetall sono la soluzione alla crisi delle auto Volkswagen?

VW potrebbe vendere la sua fabbrica di Osnabrück al gruppo tedesco Rheinmetall per fare cassa. A chi converrebbe di più? Volkswagen potrebbe “prendere le armi” per sconfiggere la crisi globali di vendite. L’amministratore delegato di Rheinmetall ha aperto alla possibilità di comprare lo stabilimento Volkswagen di Osnabrück per riconvertirlo alla produzione militare. VW potrebbe cogliere…

Dl bollette: il punto di Arera, AU e Csea sul decreto

Besseghini sull’indice di adeguamento del WACC all’inflazione: “Ha un impatto in bolletta assolutamente marginale stimabile in un euro/anno per consumatore” Promette tempi rapidi per definire le modalità di approvvigionamento di energia elettrica all’ingrosso da parte di Acquirente Unico Stefano Besseghini presidente di Arera, audito in Commissione Attività produttive della Camera nell’ambito del Dl bollette. Mentre…

Ecco come si sta muovendo l’Italia su neutralità tecnologica e decarbonizzazione

Il talk di RCS Academy “Fonti Alternative & Green Transition” è stata un’occasione di confronto tra imprenditori, manager e rappresentanti delle istituzioni su numerosi aspetti del settore energetico Transizione ecologica ed energie alternative, investimenti dell’industria e trasformazione di processi industriali, infrastrutture e tecnologia, soluzioni di ottimizzazione dei consumi energetici e innovazione verso la riduzione di…

Ultimi Articoli

Centri antiviolenza, Vallascas: «Fondi statali insufficienti ed erogati con ritardi inaccettabili»

Centri antiviolenza, Vallascas: «Fondi statali insufficienti ed erogati con ritardi inaccettabili»

Centri antiviolenzaFondi statali insufficienti a garantire operatività e continuità del servizio, con l’aggravante che le risorse vengono erogate con ritardi inaccettabili. Una situazione generalizzata che colpisce anche quelle realtà virtuose come la Sardegna, tra le prime ad attivare una rete tra i Centri antiviolenza.
È quanto afferma il deputato del Movimento 5 stelle, Andrea Vallascas, in un’interrogazione al Ministro per le pari opportunità e famiglia

GNL,  Vallascas: «Impianti ancora equiparati ai distributori di carburante.»

GNL, Vallascas: «Impianti ancora equiparati ai distributori di carburante.»

Impianti GNL per uso industriale ancora equiparati ai distributori di carburante per quanto riguarda le norme antincendio. La conseguenza è che le misure di sicurezza, non solo sono inappropriate rispetto all’uso e al comportamento del gas, ma comportano anche un considerevole rincaro dei costi di realizzazione di questi impianti

Motorizzazioni – situazione insostenibile

Motorizzazioni – situazione insostenibile

In merito all’impossibilità delle Motorizzazioni Civili della Sardegna di gestire con celerità gli adempimenti tecnico-formali, relativi alla gestione degli Albi provinciali degli autotrasportatori.
è urgente, non solo accelerare le procedure concorsuali, ma anche a promuovere intese con altre amministrazioni per l’assegnazione temporanea di personale alle Motorizzazioni della Sardegna

Archivi