Eliminare limite 1 MW per le Cer, intervenire su infrastrutture e condutture acqua secondo la Todde possono essere i primi approcci per un rilancio della Sardegna “Serve porre un freno ad interventi sussidiari che mettano delle toppe qui e lì, e iniziare a ragionare e agire in maniera sistematica e organica, non attraverso singoli sussidi,…
Primo piano
Sistemi di Accumulo, trend negativo nel II trimestre 2024 ma cresce nel commerciale. Lo studio Anie
Al 30 giugno 2024 risultano installati 650.010 batterie (Sistemi di Accumulo), per una potenza complessiva di 4.496 MW e una capacità massima di 9.621 MWh. Il secondo trimestre 2024 ha registrato un trend negativo del segmento dei sistemi di accumulo abbinati ad impianti fotovoltaici residenziali, confermando che l’effetto superbonus si sta pian piano esaurendo. Viceversa…
Energia, Sapelli (Fondazione Eni): “Piano Draghi rischia di diventare un libro dei sogni”
Il Piano Draghi chiama molti fondi e investimenti per recuperare la competitività dell’Ue. Tutti i dubbi del prof. Sapelli che teme possa diventare “un libro dei sogni” Mario Draghi ha presentato lunedì il suo Rapporto per la competitività dell’Ue. Il documento di indirizzo è una disamina dettagliata di ciò di cui l’economia del nostro continente…
Draghi su nucleare mette d’accordo FI e PD, 26 Urso chiederà revisione stop auto, Orsini: confronto con sindacati. Che c’è sui giornali
FI e PD condividono il Rapporto Draghi sul ruolo del nucleare, il 26 settembre Urso chiederà anticipo revisione stop a auto endotermiche, Orsini chiede confronto con sindacati su lavoro, energia, automotive. La rassegna Energia Il Rapporto Draghi mette d’accordo Forza Italia e Pd sul ruolo del nucleare per aumentare la competitività dell’Ue, Meloni non commenta…
In Europa norme ESG troppo severe, le aziende in rivolta
L’Unione europea potrebbe essere in vantaggio sulle normative ESG: Paesi che rappresentano quasi il 55% dell’economia mondiale sono al lavoro per adottare i requisiti di informativa stabiliti dall’International Sustainability Standards Board Il colosso petrolifero francese TotalEnergies e altre aziende sottolineano l’effetto distorto delle normative ESG che, secondo i critici, hanno messo le aziende europee in…
Report Draghi, Materie prime critiche: ecco le proposte
La domanda di minerali per le tecnologie energetiche pulite in particolare dovrebbe un aumento da 4 a 6 volte entro il 2040 secondo il report Draghi Le materie prime critiche “sono essenziali per accelerare la trasformazione richiesta all’economia dell’Ue. La rapida crescita della domanda sta mettendo a rischio l’equilibrio globale tra domanda e offerta, con…
Report Draghi, le proposte su elettricità e gas
Per affrontare le sfide di competitività che l’UE deve affrontare, è necessario perseguire due obiettivi in parallelo: In primo luogo, il costo dell’energia deve essere ridotto per l’utente finale. In secondo luogo, la decarbonizzazione deve essere accelerata, spiega il report Draghi Un rallentamento della crescita, un divario con il Pil Usa negli ultimi anni, ma…
Anche Plenitude nel progetto GreenVolt, il parco eolico offshore galleggiante più grande al mondo
Il progetto di Flotation Energy e Vårgrønn – joint-venture tra Plenitude e il fondo d’investimento norvegese HiTecVision – si è aggiudicato l’asta per un CfD nel Regno Unito GreenVolt, pionieristico progetto eolico offshore galleggiante di Flotation Energy e Vårgrønn, joint venture tra Plenitude (65%) e il fondo d’investimento norvegese HiTecVision (35%), si è aggiudicato l’asta…
Con il 10% di domanda da nucleare, impatto da 50 mln (2,5% del Pil) per l’Italia
È quanto emerge dallo studio Edison, Ansaldo Nucleare e Teha group “Il nuovo nucleare in il ruolo per la decarbonizzazione, la sicurezza energetica e la competitività”. Possibile attivare fino a 117.000 occupati diretti, indiretti e indotti dal 2030-35 al 2050. In un contesto che vede un crescente fabbisogno di energia elettrica decarbonizzata, il nuovo nucleare…
Rete elettrica: il ruolo della distribuzione per una transizione energetica sicura
La Commissione europea di recente ha evidenziato la rilevanza e la strategicità della rete di distribuzione elettrica, identificando questo settore come essenziale per il mantenimento di funzioni vitali della società e critico per il corretto funzionamento di attività economiche produttive La rete di distribuzione ha un ruolo chiave per abilitare la transizione energetica. Si rendono…
Commenti recenti