Primo piano

Il mondo rischia di esaurire le materie prime critiche entro il 2050

I settori che consumano più materie prime critiche sono le industrie mature come l’edilizia, i prodotti di consumo, gli imballaggi e i trasporti, che nel 2022 hanno rappresentato circa il 90% della domanda di materiali in peso Si prevede che la domanda totale mondiale di materie prime critiche salirà di circa il 30%, passando da…

Il mercato delle auto elettriche arranca (e intacca quello dei metalli)

Negli ultimi anni gli esperti hanno previsto che “la rivoluzione delle auto elettriche” avrebbe aumentato sia la domanda di metalli che i prezzi dei metalli, soprattutto quelli delle terre rare e delle materie prime cruciali come litio, cobalto e nichel L’indice Automotive MMI (Monthly Metals Index) ha mantenuto un andamento laterale costante mese su mese,…

Esodo estivo, ANAS: sarà il fine settimana più trafficato di agosto

Gli itinerari interessati sono le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani Il terzo fine settimana di grande esodo estivo si prospetta il più trafficato di tutto…

Rinnovabili in Sardegna, nucleare e turbine eoliche: cosa c’è sui giornali di oggi

La moratoria della Sardegna sulle rinnovabili, il nucleare di terza generazione e la fabbrica di turbine eoliche in Italia: la rassegna dei giornali RINNOVABILI, LE IMPRESE DENUNCIANO LA SARDEGNA: L’UE APRA PROCEDURA INFRAZIONE Elettricità Futura passa dalle parole ai fatti. Dopo aver annunciato ieri sul Sole 24 Ore, attraverso il presidente Agostino Re Rebaudengo, che…

Cosa accadrebbe se il transito del gas russo attraverso l’Ucraina si interrompesse?

La maggior parte dei Paesi dell’Unione europea ha ridotto la propria dipendenza dal gas russo a causa dell’invasione dell’Ucraina. I principali destinatari del gas attraverso l’Ucraina sono Austria, Slovacchia, Italia, Ungheria, Croazia, Slovenia e Moldavia I pesanti combattimenti nei pressi della città russa di Sudzha, dove il gas russo confluisce in Ucraina, hanno sollevato preoccupazioni…

Solare, nel primo semestre la crescita dei grandi impianti è più che triplicata

In totale in Italia si superano 1,7 milioni di impianti fotovoltaici per oltre 33,5 GW, pari a un terzo di tutto il nucleare europeo. Le elaborazioni di Italia Solare sulla base dei dati Gaudì di Terna Al 30 giugno 2024 in Italia risultano connessi 1.763.977 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 33,62 GW, pari a…

Micromobilità in Europa: gli utenti Lime nelle principali città europee hanno evitato oltre 5 milioni di viaggi in auto

Lime ha pubblicato i dati di utilizzo dei propri mezzi per la micromobilità nelle principali capitali europee nei primi 6 mesi del 2024 Lime, azienda mondiale della micromobilità elettrica condivisa, ha comunicato i risultati dell’utilizzo dei propri veicoli del primo semestre 2024 in alcune delle principali città europee in cui è presente, come Madrid, Copenaghen,…

Rinnovabili, siccità ed ecobonus auto: cosa c’è sui giornali di oggi

Approvato il Testo unico sulle rinnovabili, intervista al presidente Coldiretti, Ettore Prandini, sulla siccità ed ecobonus auto: la rassegna dei giornali RINNOVABILI, OK A ITER PIÙ CELERI RESTA IL NODO SOVRINTENDENZE Solo tre binari per semplificare gli iter dei nuovi impianti rinnovabili e i rifacimenti di quelli già operativi a fronte della Babele finora esistente.…

Le grandi major petrolifere raddoppiano gli investimenti sul GNL

Big Oil sta scommettendo sulla crescita del business GNL, più redditizio rispetto all’eolico, al solare o ai biocarburanti, i cui rendimenti, nonostante le crescenti aggiunte di capacità globale, non sono realmente decollati Le supermajor continuano a scommettere sul GNL e, allo stesso tempo, ridimensionano i progetti e gli investimenti nelle energie rinnovabili, poiché i rendimenti del…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi