Primo piano

Pnrr, da Bruxelles il pagamento della quinta rata da 11 mld di euro all’Italia

Tra le milestone e obiettivi Pnrr raggiunti l’attuazione di 14 riforme e 22 investimenti, in settori quali il diritto della concorrenza, gli appalti pubblici, la gestione dei rifiuti e dell’acqua, la giustizia, il quadro di revisione della spesa e l’istruzione.Ora occhi puntati sulla sesta e settima rata La Commissione europea ha versato all’Italia il quinto…

Ecco perché il più grande giacimento petrolifero della Libia ha ridotto la produzione

Il giacimento Sharara è un bersaglio abituale per le fazioni politiche e militari in guerra in Libia, che vanta le più maggiori riserve petrolifere dell’Africa Il governo della Libia, riconosciuto a livello internazionale, ha accusato il suo governo rivale nell’est di “ricatto politico”, in seguito alle proteste che hanno portato a limitazioni operative nel giacimento…

Superbonus, buy back e gli ultimi lavori in Parlamento: cosa c’è sui giornali di oggi

Dalla tassa sulle plusvalenze da superbonus a l’indebitamento delle aziende che fanno buy back fino all’ingorgo in Parlamento prima della pausa estiva: la rassegna odierna dei giornali Il punto della situazione del Sole 24 Ore sulla nuova tassazione Irpef riguardante i venditori di unità immobiliari che sono state oggetto di interventi agevolati con il superbonus,…

Ecco perché in Germania le aziende stanno valutando la delocalizzazione

L’Associazione delle Camere di Commercio e Industria tedesche ha riferito che oltre la metà delle aziende industriali tedesche con 500 o più dipendenti sta pensando di trasferire la produzione all’estero o di limitarla in Germania Gli elevati costi energetici e l’incertezza sulle forniture hanno spinto 4 aziende manifatturiere tedesche su 10 a prendere in considerazione…

Scenario Energia. Il podcast quotidiano con la rassegna stampa energetica

Ogni lunedì mattina su Energia Oltre e ogni giorno su abbonamento, l’analisi del mondo dell’energia attraverso i principali quotidiani italiani Scenario Energia è il podcast di Voice To Press che analizza lo scenario e le tendenze emergenti dal mondo dell’energia analizzando gli articoli tratti dai principali quotidiani (Sole 24 ore, Corriere della Sera, Repubblica, La…

L’aumento dell’energia eolica e solare in Cina eclissa il carbone

Dal 2020 le installazioni annuali di energia eolica e solare in Cina hanno costantemente superato i 100 GW, tre o quattro volte la capacità aggiunta per il carbone La Cina sta vivendo un cambiamento radicale nel suo panorama energetico: per la prima volta in assoluto, l’energia eolica e quella solare hanno superato complessivamente il carbone…

La strategia dell’Unione europea per contrastare la povertà energetica

In un’analisi della ONG di politica energetica Regulatory Assistance Project, Louise Sutherland afferma che, “nonostante una spesa governativa molto significativa per misure volte a proteggere gli utenti di energia, la povertà energetica tra il 2021 e il 2022 è aumentata del 35%” Lo “European Union Energy Poverty Alleviation Framework” – lo schema di riduzione della…

La strategia dell’Unione europea per contrastare la povertà energetica

In un’analisi della ONG di politica energetica Regulatory Assistance Project, Louise Sutherland afferma che, “nonostante una spesa governativa molto significativa per misure volte a proteggere gli utenti di energia, la povertà energetica tra il 2021 e il 2022 è aumentata del 35%” Lo “European Union Energy Poverty Alleviation Framework” – lo schema di riduzione della…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi